Condotta con piglio e ritmo da un pimpante Gigi Miseferi, la serata è stata aperta da una spumeggiante Patrizia Pellegrino. La soddisfazione del sindaco Antonino Schinella
Arena celebra le eccellenze della Calabria confermando la tradizione del Premio Città di Arena, un evento che, anno dopo anno, si è affermato come vetrina delle eccellenze calabresi nei settori dell’imprenditoria, della sanità, del volontariato, dello sport e dell’arte.
La suggestiva piazza dell’affascinante borgo medievale si è trasformato nel palcoscenico ideale di emozioni, spettacolo e prestigiosi riconoscimenti, celebrando quei calabresi che, con dedizione e talento, hanno saputo distinguersi ben oltre i confini regionali.
Condotta con piglio e ritmo da un pimpante Gigi Miseferi, la serata è stata aperta da una spumeggiante Patrizia Pellegrino che ha convolto il pubblico presente con una performance dedicata alla tradizione più conosciuta del repertorio classico napoletano. Instaurando un rapporto diretto e caloroso con la platea, Patrizia Pellegrino ha regalato un momento di espressione artistica e di sana allegria in musica.
A guidare l’alternarsi sul palco delle 13 eccellenze che Comitato ha individuato per l’edizione 2025, Gigi Miseferi che ha spaziato tra immancabili battute fatte di ironia e umorismo, con momenti lirici quando ha letteralmente incantato il pubblico con un’intensa interpretazione di “Quando fu il giorno della Calabria” di Leonida Repaci.



Quindi, le 13 Eccellenze dell’edizione 2025 del Premio Città di Arena:
- Gaetano Portaro – presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria Vibo Valentia
- Master Group – Italy Destination Managament, azienda leader nella promozione turistica
- Associazione Valentia, gruppo di giovani che operano nella cultura e nel sociale
- Pippo Lico, storico cantante vibonese che ha recentemente trionfato nel talent The Voice Senior
- Simona D’Agostino, giovane ricercatrice nativa di Arena che ha trionfato agli “Young Scientist Awards”, un incontro che si tiene ogni tre anni.
- Antonio Corrado, medico del Pronto Soccorso dell’ospedale Jazzolino di Vibo Valentia
- Enzo Riverso, maestro orafo di Davoli, i cui gioielli sono stati spesso indossati dai Vip in numerosi programmi televisivi.
- Maurizio Bonanno, giornalista ben noto al pubblico calabrese verso il quale il Comitato ha voluto esprimere “la più sincera gratitudine per l’encomiabile lavoro a favore della verità e a difesa del diritto all’informazione”
- Gregorio Principato imprenditore che le cronache hanno segnalato per il suo impegno grazie al quale è stato possibile salvare la vita di un suo dipendente affetto da tumore
- Giuseppe Fiamingo, il fisico docente al Liceo di Tropea inserito tra i migliori 50 docenti al mondo
- Giuseppe Galati, pittore poeta, artista
- Multimed, azienda di servizi sanitari di Vibo Valentia ben nota per i suoi poliambulatori
- Sara Suriano, premio per lo sport, essendo la vice campionessa mondiale di Body building.
La serata, perfettamente riuscita per la giusta soddisfazione del sindaco di Arena, Antonino Schinella, si è conclusa con il concerto finale di Viola Valentino.