“La Notte del Mare”, giunta alla sua terza edizione, approda su Rai2 in seconda serata martedì 12 agosto alle ore 23:15, con un mix emozionante di spettacolo, sostenibilità e promozione territoriale
Il format, ideato da Domenico Gareri e prodotto da Life Communication, vede la co-conduzione dell’attrice Emanuela Tittocchia, in uno scenario mozzafiato: il molo del porto di Catanzaro.
Un palco galleggiante tra arte e ambiente realizzato con il supporto di Entopan e in collaborazione con il Conservatorio Tchaikovsky di Catanzaro. L’evento mette in luce il valore del mare come risorsa da proteggere e promuove la cultura della sostenibilità ambientale, in linea con l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e l’Urban Green Deal europeo.
A essere celebrate sono anche le località calabresi insignite della Bandiera Blu, simbolo di qualità ambientale lungo la costa ionica.
Sul palco si esibiranno Amii Stewart, Enzo Gragnaniello, Silvia Mezzanotte, Lowrah, Alessandro Quarta, Sebastiano Somma e tanti altri, accompagnati dalla Filarmonica della Calabria diretta dal M° Filippo Arlia. Un mix di musica di qualità e impegno civile, reso ancora più autentico dalla partecipazione dei pescatori locali, che hanno portato in scena i propri pescherecci accanto alle vedette della Guardia Costiera.
Non solo spettacolo: durante l’evento intervengono anche numerose figure istituzionali, tra cui:
- Pietro Falbo (Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia)
- Marziale Battaglia (GAL Serre Calabresi)
- Raffaele Greco (Parchi Marini Calabria)
- Claudio Mazza (FEE Italia)
- Cap. Domenico Morello (Capitaneria di Porto di Crotone)
- Emanuele Spampinato (Harmonic Innovation Group)
“La Notte del Mare” è molto più di un evento televisivo. È un’occasione per valorizzare le bellezze del Sud e raccontare storie di buone pratiche locali, di innovazione sostenibile, di talenti calabresi che costruiscono un futuro diverso.
“La Blue Economy in Italia, secondo il XIII Rapporto Nazionale sull’Economia del Mare 2025, realizzato da OsserMare insieme al Centro Studi Tagliacarne, Unioncamere e altri attori istituzionali – ha sottolineato il Presidente della Camera di commercio di Catanzaro, Crotone, Vibo Valentia, Pietro Falbo – ha un valore aggiunto complessivo (diretto e indiretto) pari a 216,7 miliardi di euro, ovvero circa l’11,3% del PIL nazionale. Si tratta del picco più alto registrato dal 2019. La Calabria, con il suo lungo tratto di costa e le sue risorse marine, ha un grande potenziale in questo ambito. È dunque, questa la rotta da seguire, consolidando una governance marittima sostenibile e integrata”.