Al via un’opera simbolo del CIS Calabria “Svelare Bellezza”, promosso dal già Sottosegretario di Stato per il Sud nel Governo Draghi, Dalila Nesci
Con una partecipata cerimonia alla presenza dell’on. Dalila Nesci, del Sindaco Salvatore Mascaro, dell’Amministrazione comunale e della cittadinanza cerentinese, sono stati ufficialmente inaugurati i cantieri del nuovo Parco Avventure e Divertimento inclusivo, biologico e naturalistico, nella pineta comunale di località San Lorenzo a Cerenzia (KR).
L’opera, finanziata con 1.030.000,00 € nell’ambito del Contratto Istituzionale di Sviluppo (CIS) “Calabria – Svelare Bellezza”, sarà completata entro maggio 2026. Si tratta di uno dei 110 interventi previsti dal CIS, che ha destinato 226,97 milioni di euro del Fondo Sviluppo e Coesione 2014–2020 per valorizzare l’ambiente, la cultura, il turismo e la mobilità sostenibile in Calabria.
“Il progetto di Cerenzia rappresenta perfettamente lo spirito del CIS Calabria: riportare valore e opportunità nei territori dell’entroterra attraverso la valorizzazione della bellezza naturale, il rispetto dell’ambiente e la creazione di spazi pubblici di qualità. È un esempio concreto di come la visione politica può diventare realtà quando c’è cooperazione tra istituzioni nazionali, regionali e locali” – ha dichiarato Dalila Nesci, promotrice del CIS Calabria e già Sottosegretario di Stato per il Sud nel Governo Draghi.

Il nuovo parco offrirà un’esperienza immersiva e sostenibile nella natura: percorsi avventura, aree ludiche, sentieri naturalistici e spazi educativi sulla biodiversità saranno al centro di una struttura pensata per famiglie, turisti, scuole e amanti dell’ambiente.
“Questo è un giorno speciale per la nostra comunità – ha affermato il Sindaco Salvatore Mascaro – perché inauguriamo non solo un’opera pubblica, ma un simbolo di rinascita. La pineta di San Lorenzo diventa oggi un punto di riferimento per un turismo rispettoso dell’ambiente e una risorsa per le nuove generazioni”.
Il CIS Calabria, avviato il 19 ottobre 2021, è frutto di un lavoro condiviso tra Governo, Regione e oltre 400 sindaci e amministratori locali, con l’obiettivo di svelare la bellezza della Calabria attraverso interventi concreti e strategici di riqualificazione ambientale e valorizzazione culturale dei borghi. I finanziamenti erogati nel 2022 ai comuni beneficiari, dovranno essere finalizzati nel 2026 con l’appalto per l’affidamento dei lavori.