• Contatti
domenica, Agosto 24, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Parchi Marini, droni per monitoraggio e tutela ambientale. Greco: Partita la sperimentazione all’Isola di Dino

Parchi Marini, droni per monitoraggio e tutela ambientale. Greco: Partita la sperimentazione all’Isola di Dino

da Maurizio
14 Agosto 2025
in costume e società
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Droni in grado di rilevare in tempo reale focolai e criticità. Tecnologia e controllo per difendere biodiversità regionale. Visibilità nazionale con la Notte del Mare su Rai2

Oltre la logica del mero divieto, verso una visione ed un metodo di consapevolezza. Nessuna chiusura, ma fruizione nelle regole dello straordinario patrimonio paesaggistico e sottomarino regionale. È questa la chiave di lettura e di azione che guida la nuova governance dell’Ente per i Parchi Marini Regionali (EPMR) della Calabria e che si inserisce anche l’innovativo progetto di monitoraggio ambientale e prevenzione dei rischi nell’area marina dell’Isola di Dino – cuore del Parco Marino Regionale Riviera dei Cedri – attraverso l’impiego di droni di ultima generazione, forniti e operati da personale abilitato nell’ambito del programma regionale Tolleranza Zero.

Ti potrebbe anche piacere

A Drapia si “riaccende” la rinascita. Una folla straripante di donne, uomini e soprattutto giovani ha partecipato all’evento

A Drapia si “riaccende” la rinascita. Una folla straripante di donne, uomini e soprattutto giovani ha partecipato all’evento

23 Agosto 2025
216
La montagna per un percorso di prevenzione, cura e riabilitazione per portatori di problematiche, patologie o disabilità

La montagna per un percorso di prevenzione, cura e riabilitazione per portatori di problematiche, patologie o disabilità

23 Agosto 2025
191

È quanto fa sapere il direttore generale Raffaele Greco sottolineando come obiettivo dell’ente, condiviso con la Regione Calabria, segnatamente col Presidente Roberto Occhiuto e con l’assessore regionale all’ambiente Giovanni Calabrese, sia quello di considerare e trattare i 6 parchi marini regionali e le 28 zone speciali di conservazione (ZSC) come dei luoghi straordinari che devono poter essere vissuti da residenti e turisti, nel rispetto dei loro delicati equilibri naturali.

calabria1
GRECO RAI2 5
GRECO RAI2 1

Nell’ambito delle azioni di sensibilizzazione e comunicazione promosse dall’Ente per un turismo responsabile ed eco-sostenibile, ieri, martedì 12 agosto, dal molo del porto di Catanzaro è andato in onda su RAI 2 in seconda serata, la speciale puntata della trasmissione La Notte del Mare, il format, ideato da Domenico Gareri e co-condotto dell’attrice Emanuela Tittocchia. Realizzato con il supporto di Entopan e in collaborazione con il Conservatorio Tchaikovsky di Catanzaro, l’evento ha messo in luce il valore del mare come risorsa da proteggere e promuove la cultura della sostenibilità ambientale. Ad essere celebrate sono state anche le località calabresi insignite della Bandiera Blu. Durante l’evento sono intervenute anche numerose figure istituzionali. Insieme al Direttore Greco, anche Pietro Falbo (Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia), Marziale Battaglia (GAL Serre Calabresi), Claudio Mazza (FEE Italia), Cap. Domenico Morello (Capitaneria di Porto di Crotone), Emanuele Spampinato (Harmonic Innovation Group). È possibile rivedere la puntata qui: https://www.raiplay.it/video/2025/08/La-Notte-del-Mare-2025-41ea7ad6-7da0-426c-9b1b-d89540d5d7cb.html?wt_mc=2.app.cpy.raiplay_prg_LaNottedelMare.&wt

GRECO RAI2 6
GRECO RAI2 2
GRECO RAI2 3

La nostra priorità – chiarisce il Direttore Raffaele Greco valorizzando l’importante collaborazione avviata col Settore Forestazione della Regione Calabria – continua a non impedire la fruizione delle aree protette, ma renderla possibile in modo ordinato e rispettoso. L’Isola di Dino è un patrimonio che può essere goduto tutto l’anno, ma con regole chiare e controlli efficaci. Quello che possiamo considerare in materia il modello Calabria fortemente voluto dal Presidente Occhiuto, che ha già dimostrato la sua efficacia nella prevenzione degli incendi boschivi grazie all’impiego dei droni, viene ora esteso in sperimentazione anche alla tutela delle aree marine protette e dei parchi marini regionali. Questa è una dimostrazione concreta – aggiunge – di come un’esperienza di successo possa essere adattata e replicata, mettendo insieme tecnologia, prevenzione e valorizzazione del nostro straordinario patrimonio ambientale.

GRECO RAI2 4

L’accordo firmato tra l’EPMR e la Regione Calabria – Settore Difesa del suolo, tutela del territorio e prevenzione calamità forestali – prevede missioni di sorvolo regolari e a sorpresa nei periodi di maggiore pressione turistica, con acquisizione di immagini e video geo-referenziati. Si vogliono individuare ancoraggi selvaggi e non autorizzati, dannosi per la Posidonia oceanica; scarichi illeciti in mare; presenze e attività a rischio, come fuochi o campeggi abusivi. L’auspicio – precisa il Direttore Generale – è prevenire i danni ambientali e garantire che la fruizione avvenga in modo sostenibile, anche attraverso l’uso regolamentato dei campi boa, evitando ormeggi liberi e impattanti sui fondali.

Oltre alla tutela marina, il progetto si concentra sulla salvaguardia dell’habitat terrestre dell’isola, esposto al rischio incendi per la presenza non autorizzata di visitatori. I droni saranno in grado di rilevare tempestivamente eventuali focolai e segnalare in tempo reale le criticità alla Control Room regionale, permettendo un intervento rapido delle autorità competenti.

Parallelamente al monitoraggio aereo, saranno installati pannelli informativi nei punti di accesso e sarà avviata una campagna social per diffondere le regole di fruizione e il valore ecologico dell’Isola di Dino, dalle praterie di Posidonia alle specie protette come la Caretta Caretta e il gabbiano corso.

La convenzione ha carattere sperimentale e resterà in vigore fino al 31 ottobre 2025, con possibilità di proroga e ampliamento ad altre aree costiere della Calabria. EPMR Calabria e Regione Calabria confermano così un’alleanza strategica per la tutela attiva del mare e delle coste, nella convinzione che protezione e turismo possano coesistere se fondati su conoscenza, rispetto e responsabilità condivisa.

Tags: droniEnte Parchi Marini Regionaliisola di dinomonitoraggioraffaele grecorai 2sperimentazionetutela ambientale

Maurizio

Articoli Simili

A Drapia si “riaccende” la rinascita. Una folla straripante di donne, uomini e soprattutto giovani ha partecipato all’evento

A Drapia si “riaccende” la rinascita. Una folla straripante di donne, uomini e soprattutto giovani ha partecipato all’evento

da redazione
23 Agosto 2025
216

Gli organizzatori sono fiduciosi che nascerà un proficuo scambio di idee con le istituzioni e le associazioni , per la...

La montagna per un percorso di prevenzione, cura e riabilitazione per portatori di problematiche, patologie o disabilità

La montagna per un percorso di prevenzione, cura e riabilitazione per portatori di problematiche, patologie o disabilità

da Maurizio
23 Agosto 2025
191

Analisi dopo quanto scaturito dal recente incontro sulla "montagna terapia" all'interno del Festival del Sociale promosso dal Parco delle Serre...

Nardodipace punta al rilancio turistico del territorio attraverso l’accordo con un’importante società del settore

Nardodipace, inaugurato il nuovo asilo nido, che è da subito operativo

da redazione
21 Agosto 2025
124

Avviato il servizio dell’Asilo Nido Comunale “CIP & CIOP”, a cui sono state destinate tre unità di professionisti appositamente selezionati...

Al Festival del Sociale di Serra S. Bruno, il Parco delle Serre protagonista del focus sulla Montagna terapia

Al Festival del Sociale di Serra S. Bruno, il Parco delle Serre protagonista del focus sulla Montagna terapia

da Maurizio
21 Agosto 2025
302

«Il Parco è la casa di tutti, e in particolare dei ragazzi speciali che qui trovano un luogo sicuro, accogliente...

Prossimo
Occupazione abusiva di spiaggia, a Cirò Marina sequestrati oltre 170 ombrelloni

Occupazione abusiva di spiaggia, a Cirò Marina sequestrati oltre 170 ombrelloni

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews