[adrotate group="4"]

Parchi Marini, droni per monitoraggio e tutela ambientale. Greco: Partita la sperimentazione all’Isola di Dino

&NewLine;<p><strong><em>Droni in grado di rilevare in tempo reale focolai e criticità&period; Tecnologia e controllo per difendere biodiversità regionale&period; Visibilità nazionale con la Notte del Mare su Rai2<&sol;em><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Oltre la logica del mero divieto&comma; verso una visione ed un metodo di consapevolezza&period; Nessuna chiusura&comma; ma fruizione nelle regole dello straordinario patrimonio paesaggistico e sottomarino regionale&period; È questa la chiave di lettura e di azione che guida la nuova governance dell’Ente per i Parchi Marini Regionali &lpar;EPMR&rpar; della Calabria e che si inserisce anche l&&num;8217&semi;innovativo progetto di monitoraggio ambientale e prevenzione dei rischi nell’area marina dell’Isola di Dino – cuore del Parco Marino Regionale Riviera dei Cedri – attraverso l’impiego di droni di ultima generazione&comma; forniti e operati da personale abilitato nell’ambito del programma regionale Tolleranza Zero&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>È quanto fa sapere il direttore generale Raffaele Greco sottolineando come obiettivo dell’ente&comma; condiviso con la Regione Calabria&comma; segnatamente col Presidente Roberto Occhiuto e con l’assessore regionale all’ambiente Giovanni Calabrese&comma; sia quello di considerare e trattare i 6 parchi marini regionali e le 28 zone speciali di conservazione &lpar;ZSC&rpar; come dei luoghi straordinari che devono poter essere vissuti da residenti e turisti&comma; nel rispetto dei loro delicati equilibri naturali&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-1 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"41702" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;08&sol;GRECO-RAI2-5&period;jpg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-41702"&sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"41701" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;08&sol;GRECO-RAI2-1&period;jpg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-41701"&sol;><&sol;figure>&NewLine;<&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Nell’ambito delle azioni di sensibilizzazione e comunicazione promosse dall’Ente per un turismo responsabile ed eco-sostenibile&comma; ieri&comma; martedì 12 agosto&comma; dal molo del porto di Catanzaro è andato in onda su RAI 2 in seconda serata&comma; la speciale puntata della trasmissione <strong>La Notte del Mare<&sol;strong>&comma; il format&comma; ideato da Domenico Gareri e co-condotto dell’attrice Emanuela Tittocchia&period; Realizzato con il supporto di Entopan e in collaborazione con il Conservatorio Tchaikovsky di Catanzaro&comma; l’evento ha messo in luce il valore del mare come risorsa da proteggere e promuove la cultura della sostenibilità ambientale&period; Ad essere celebrate sono state anche le località calabresi insignite della Bandiera Blu&period; Durante l’evento sono intervenute anche numerose figure istituzionali&period; Insieme al Direttore Greco&comma; anche Pietro Falbo &lpar;Camera di Commercio di Catanzaro&comma; Crotone e Vibo Valentia&rpar;&comma; Marziale Battaglia &lpar;GAL Serre Calabresi&rpar;&comma; Claudio Mazza &lpar;FEE Italia&rpar;&comma; Cap&period; Domenico Morello &lpar;Capitaneria di Porto di Crotone&rpar;&comma; Emanuele Spampinato &lpar;Harmonic Innovation Group&rpar;&period; È possibile rivedere la puntata qui&colon; <a href&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;raiplay&period;it&sol;video&sol;2025&sol;08&sol;La-Notte-del-Mare-2025-41ea7ad6-7da0-426c-9b1b-d89540d5d7cb&period;html&quest;wt&lowbar;mc&equals;2&period;app&period;cpy&period;raiplay&lowbar;prg&lowbar;LaNottedelMare&period;&amp&semi;wt">https&colon;&sol;&sol;www&period;raiplay&period;it&sol;video&sol;2025&sol;08&sol;La-Notte-del-Mare-2025-41ea7ad6-7da0-426c-9b1b-d89540d5d7cb&period;html&quest;wt&lowbar;mc&equals;2&period;app&period;cpy&period;raiplay&lowbar;prg&lowbar;LaNottedelMare&period;&amp&semi;wt<&sol;a><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-2 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"41699" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;08&sol;GRECO-RAI2-6&period;jpg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-41699"&sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"41698" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;08&sol;GRECO-RAI2-2&period;jpg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-41698"&sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"41697" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;08&sol;GRECO-RAI2-3&period;jpg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-41697"&sol;><&sol;figure>&NewLine;<&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La nostra priorità – chiarisce il Direttore Raffaele Greco valorizzando l’importante collaborazione avviata col Settore Forestazione della Regione Calabria – continua a non impedire la fruizione delle aree protette&comma; ma renderla possibile in modo ordinato e rispettoso&period; L’Isola di Dino è un patrimonio che può essere goduto tutto l’anno&comma; ma con regole chiare e controlli efficaci&period; Quello che possiamo considerare in materia il modello Calabria fortemente voluto dal Presidente Occhiuto&comma; che ha già dimostrato la sua efficacia nella prevenzione degli incendi boschivi grazie all’impiego dei droni&comma; viene ora esteso in sperimentazione anche alla tutela delle aree marine protette e dei parchi marini regionali&period; Questa è una dimostrazione concreta – aggiunge – di come un’esperienza di successo possa essere adattata e replicata&comma; mettendo insieme tecnologia&comma; prevenzione e valorizzazione del nostro straordinario patrimonio ambientale&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-full"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;08&sol;GRECO-RAI2-4&period;jpg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-41700"&sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>L’accordo firmato tra l’EPMR e la Regione Calabria – Settore Difesa del suolo&comma; tutela del territorio e prevenzione calamità forestali – prevede missioni di sorvolo regolari e a sorpresa nei periodi di maggiore pressione turistica&comma; con acquisizione di immagini e video geo-referenziati&period; Si vogliono individuare ancoraggi selvaggi e non autorizzati&comma; dannosi per la Posidonia oceanica&semi; scarichi illeciti in mare&semi; presenze e attività a rischio&comma; come fuochi o campeggi abusivi&period; L’auspicio – precisa il Direttore Generale – è prevenire i danni ambientali e garantire che la fruizione avvenga in modo sostenibile&comma; anche attraverso l’uso regolamentato dei campi boa&comma; evitando ormeggi liberi e impattanti sui fondali&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Oltre alla tutela marina&comma; il progetto si concentra sulla salvaguardia dell’habitat terrestre dell’isola&comma; esposto al rischio incendi per la presenza non autorizzata di visitatori&period; I droni saranno in grado di rilevare tempestivamente eventuali focolai e segnalare in tempo reale le criticità alla Control Room regionale&comma; permettendo un intervento rapido delle autorità competenti&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Parallelamente al monitoraggio aereo&comma; saranno installati pannelli informativi nei punti di accesso e sarà avviata una campagna social per diffondere le regole di fruizione e il valore ecologico dell’Isola di Dino&comma; dalle praterie di Posidonia alle specie protette come la Caretta Caretta e il gabbiano corso&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La convenzione ha carattere sperimentale e resterà in vigore fino al 31 ottobre 2025&comma; con possibilità di proroga e ampliamento ad altre aree costiere della Calabria&period; EPMR Calabria e Regione Calabria confermano così un’alleanza strategica per la tutela attiva del mare e delle coste&comma; nella convinzione che protezione e turismo possano coesistere se fondati su conoscenza&comma; rispetto e responsabilità condivisa&period;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version