[adrotate group="4"]

A San Benedetto Ullano Edizioni Beroe rievoca tradizioni e melodie Arbëreshë

&NewLine;<p><strong><em>Presentato il romanzo di Salvatore Franco &&num;8220&semi;Padrone e Sotto&&num;8221&semi;<&sol;em><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il Borgo Arbëresh di San Benedetto Ullano continua a dimostrare la sua vocazione di promozione culturale accogliendo anche proposte di operatori culturali non locali&period; Si realizza così una suggestiva serata che pone al centro dell&&num;8217&semi;attenzione i giochi popolari che hanno caratterizzato la vita dei piccoli borghi calabresi diventando strumento di incontro nella comunità&period;<br>Centro di questo evento è stato l&&num;8217&semi;incontro con Salvatore Franco&comma; guida alpina del Parco archeologico del Pollino&comma; artista di Firmo&comma; e autore del romanzo &&num;8220&semi;Padrone e Sotto – Il gioco della vita&&num;8221&semi; pubblicato da Edizioni Beroe&period;<br>La presentazione del romanzo è stata organizzata con il supporto organizzativo messo in atto dal Comune di San Benedetto Ullano&period;<br>Il saluto istituzionale del sindaco Rosaria Capparelli ha focalizzato l&&num;8217&semi;attenzione sull&&num;8217&semi;importanza di condividere proposte culturali che valorizzano la prestigiosa identità Arbëreshë&period;<br>Natascja Marrano della Compagnia Teatrale BA17 ha moderato gli interventi dell&&num;8217&semi;editore vibonese Renato Costa e dell&&num;8217&semi;autore che ha impreziosito la serata eseguendo brani popolari nel borgo che ha partorito illustri musicisti Arbëreshë&period;<br>«Non è facile organizzare – dichiara l&&num;8217&semi;editore Renato Costa &&num;8211&semi; presentazioni di libri nel periodo critico di ferragosto che solitamente propone altre manifestazioni fra degustazioni e concerti di livello nazionale&period; Tuttavia l&&num;8217&semi;amministrazione di San Benedetto Ullano guidata dal sindaco Rosaria Capparelli&comma; ha saputo organizzare una suggestiva serata coinvolgendo attivamente la comunità locale rievocando insieme a Salvatore storie del passato e i classici brani di questa antica e prestigiosa comunità»&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;08&sol;1000126953-805x1024&period;jpg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-41802"&sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>«Per l&&num;8217&semi;Arbëria &&num;8211&semi; conclude Costa &&num;8211&semi; è necessario sviluppare situazioni di connessione con le realtà estranee alla propria area di riferimento&comma; perché l&&num;8217&semi;interesse del mondo esterno produce curiosità e permette a lingua e tradizioni l&&num;8217&semi;opportunità di sopravvivere nonostante le difficoltà imposte dal contesto attuale che distrae l&&num;8217&semi;attenzione dei giovani dalle loro prestigiose radici»&period;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version