Grazie all’evento organizzato dall’associazione culturale Vocal Tactus. La manifestazione ha rappresentato uno dei momenti di punta del calendario estivo “Vento d’estate”
Il piccolo borgo di Triparni ha vissuto una serata indimenticabile con piazza Caduti che si è riempita di luci, musica e sorrisi grazie all’evento organizzato dall’associazione culturale Vocal Tactus. La manifestazione ha rappresentato uno dei momenti di punta del calendario estivo “Vento d’estate” nella sua seconda edizione, un ciclo di eventi pensato per promuovere l’aggregazione sociale, valorizzare il territorio e costruire una comunità sempre più equa e inclusiva.
La serata ha coinciso con la finale del torneo di calcetto, una competizione che per settimane ha coinvolto giovani e adulti, facendo rivivere la storica passione sportiva di Triparni. Più che una gara, è stato un inno alla condivisione e alla sana competizione, dove l’entusiasmo ha abbattuto ogni barriera generazionale.
Non sono mancati i momenti dedicati alla cultura gastronomica, anche quest’anno nella sua seconda edizione con una degustazione di piatti tipici che ha fatto riaffiorare sapori antichi, legati alla memoria di famiglie e tradizioni calabresi. Un’occasione per riscoprire l’autenticità di una terra che, attraverso i suoi profumi e i suoi sapori, racconta la propria storia.
L’energia contagiosa dei più piccoli ha trovato spazio nella seconda edizione del “Cantabimbo”, una competizione canora in cui i bambini, preparati con cura da Vocal Tactus, hanno portato sul palco il loro talento e la loro spontaneità. Questa iniziativa si inserisce all’interno del più ampio progetto “Borgo in Musica”, che negli ultimi mesi ha arricchito Triparni con eventi di alto livello come la rassegna corale “Voci InCanto” e il galà lirico, dando voce e spazio ai talenti calabresi, e tanti altri eventi di carattere musicale sono in arrivo.
Ad impreziosire la serata, l’eccezionale performance della Wizdom Drum Band, formazione capace di fondere ritmi incalzanti, percussioni travolgenti e un’energia scenica che ha fatto ballare e sorridere il pubblico di tutte le età. La loro musica ha trasformato la piazza in un grande palcoscenico a cielo aperto, confermando come l’arte possa unire e accendere l’anima di un borgo.



Ma il lavoro di Vocal Tactus non si è concentrato solo agli eventi estivi. Già da anni lavora sul territorio calabrese e negli ultimi mesi, l’associazione ha realizzato numerose iniziative per far rifiorire il paese. Un momento particolarmente significativo di questo percorso è stato il pranzo solidale con i nonni, organizzato lo scorso giugno subito dopo l’inaugurazione della nuova sede dell’associazione presso l’ex scuola elementare.


Un evento dal forte valore simbolico: come primo atto ufficiale, Vocal Tactus ha voluto rendere omaggio alla memoria, alla saggezza e alle storie di chi ha vissuto e custodito il borgo per intere generazioni. La nuova sede, fortemente voluta e oggi centro di aggregazione per grandi e piccoli, è diventata il luogo dove nascono e crescono nuove idee, iniziative e momenti di condivisione che rafforzano la trama sociale di Triparni, tra cui il Green Day, giornata dedicata alla cura e al decoro degli spazi pubblici. L’iniziativa ha acceso l’animo e la passione di ogni abitante del borgo e grazie al loro impegno, al loro lavoro e sudore, hanno trasformato ogni via in un nuovo quadro.
Un grazie va alla professionalità dei giudici che con competenza e passione hanno valutato ogni contributo. Il momento ha ispirato anche un omaggio speciale: uno dei giudici ha dedicato al paese una poesia, ricordando “l’anima viva che cammina leggera, tra vicoli antichi e pietra vera”, e celebrando il lavoro di mani unite che hanno trasformato le strade in poesia e speranza. Triparni ha potuto rinforzare il legame con le proprie radici e guardare al futuro con orgoglio e senso di appartenenza.