• Contatti
giovedì, Ottobre 9, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Parole Femmine, Annalisa Insardà incanta al Premio Caccuri. L’attrice protagonista anche al Premio Girifalco

Parole Femmine, Annalisa Insardà incanta al Premio Caccuri. L’attrice protagonista anche al Premio Girifalco

da redazione
15 Agosto 2025
in arte, cultura
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Ironia come chiave di riflessione e antidoto alla normalizzazione e sui social milioni di visualizzazioni per lo spot Mid con la Insardà

La parola come strumento di libertà e di identità. È, questo, il cuore pulsante di Parole Femmine, lo spettacolo con cui Annalisa Insardà ha illuminato l’edizione 2025 del prestigioso Premio Letterario Nazionale Caccuri, trasformando il suggestivo borgo dell’entroterra crotonese in un palcoscenico di riflessione, ironia e passione. Con un approccio dissacrante ma profondamente umano, l’attrice calabrese ha guidato il pubblico in un viaggio attraverso la trasformazione del linguaggio e il ruolo femminile nella società contemporanea, tra analisi antropologiche, brani musicali e monologhi vibranti.

Ti potrebbe anche piacere

L’assessore ai Lavori pubblici di Catanzaro in visita alla Galleria Arte Spazio di Luigi Verrino

L’assessore ai Lavori pubblici di Catanzaro in visita alla Galleria Arte Spazio di Luigi Verrino

8 Ottobre 2025
110
“Cronache degli Altavilla”: a Lamezia e Cleto la memoria delle donne dell’Abbazia Benedettina

“Cronache degli Altavilla”: a Lamezia e Cleto la memoria delle donne dell’Abbazia Benedettina

8 Ottobre 2025
109

L’ironia come chiave di riflessione e la forza espressiva come antidoto alla normalizzazione delle piaghe sociali. Così Insardà ha dato voce a questioni cruciali come la parità di genere e l’uguaglianza, con la capacità di far convivere leggerezza e profondità.

Un estratto dell’opera Parole Femmine è stato portato in scena nel borgo della Sila crotonese, nei giorni scorsi, nella cornice del celebre Premio Letterario Nazionale, vinto quest’anno da Gad Lerner con Gaza. Odio e amore per Israele (Feltrinelli), seguito ex aequo da Monica Maggioni, Alessandro Sallusti e Gennaro Sangiuliano.

Dopo il successo fatto registrare al Premio Caccuri, la Insardà ha portato la sua intensità artistica al Premio Letterario Città di Girifalco 2025. La serata inaugurale dell’importante kermesse ha segnato anche la prima nazionale del cortometraggio Il primo giorno di primavera, opera scritta e interpretata dalla stessa attrice, prodotto dalla Fondazione Ra.Gi. con la regia di Andrea Valentino: un racconto visivo di rara delicatezza, descritto come una carezza al dolore della dimenticanza, capace di dare dignità e voce a chi vive nella fragilità della perdita di memoria.

ANNALISAINSARDA PREMIO 2
ANNALISAINSARDA PREMIO 1

Sullo stesso palco, Annalisa Insardà ha regalato un momento di intensa partecipazione emotiva leggendo alcuni passaggi del romanzo vincitore del Premio Girifalco, quest’anno assegnato a Wanda Marasco con Di spalle a questo mondo (Neri Pozza), offrendo al pubblico la possibilità di entrare nelle atmosfere e nei personaggi creati dall’Autrice attraverso la sua interpretazione calda e vibrante.

Tra i momenti più coinvolgenti della serata, c’è sicuramente, quello in cui la Insardà ha portato sulla ribalta del palco della cittadina delle Serre Maledetta follia, adattamento teatrale dall’omonimo racconto di Maria Teresa Montanaro, che racconta la storia di Giulia, donna libera e non disposta a piegarsi alle convenzioni, considerata pazza per il coraggio di vivere fuori dagli schemi: un’interpretazione capace di trasformare il testo in un manifesto contro l’omologazione e a favore della diversità.

ANNALISAINSARDA PREMIO 2
ANNALISAINSARDA PREMIO 1

È un’estate carica di impegni e di riconoscimenti per Annalisa Insardà che continua a girare apprezzata e applauditissima nella sua Calabria. E dove non arriva fisicamente, approda con il suo volto e la sua voce, protagoniste di Dove tutto è iniziato, lo spot ufficiale sui Marcatori Identitari Distintivi (MID): un progetto culturale scritto da Lenin Montesanto (ideatore dei MID per Calabria Straordinaria), prodotto dalla stessa Lenin Montesanto Comunicazione & Lobbying per Arsac, girato da Roka Produzioni nel Campo di concentramento di Ferramonti di Tarsia, presentato ufficialmente dall’assessore regionale Gianluca Gallo a conclusione del Vinitaly and the City 2025 a Sybaris e che, proiettato in diversi eventi estivi in tutte e cinque le provincie è diventato virale sui social, con milioni di visualizzazioni.

Tags: annalisa insardàattricePremio CaccuriPremio Girifalco

redazione

Articoli Simili

L’assessore ai Lavori pubblici di Catanzaro in visita alla Galleria Arte Spazio di Luigi Verrino

L’assessore ai Lavori pubblici di Catanzaro in visita alla Galleria Arte Spazio di Luigi Verrino

da admin_slgnwf75
8 Ottobre 2025
110

Pasquale Squillace ha ammirato le collezioni di artisti di fama internazionale Visita molto dell'assessore ai Lavori pubblici del Comune di...

“Cronache degli Altavilla”: a Lamezia e Cleto la memoria delle donne dell’Abbazia Benedettina

“Cronache degli Altavilla”: a Lamezia e Cleto la memoria delle donne dell’Abbazia Benedettina

da redazione
8 Ottobre 2025
109

Un inno alle donne, custodi della memoria e protagoniste silenziose della storia, che hanno sempre tentato di emergere e di...

La Mileto Normanna vola in Normandia in vista del 2027 Anno Europeo dei Normanni

La Mileto Normanna vola in Normandia in vista del 2027 Anno Europeo dei Normanni

da redazione
8 Ottobre 2025
114

Trasferta del sindaco Salvatore Fortunato Giordano per incontrare gli organizzatori delle prossime manifestazioni internazionali In qualità di Sindaco di Mileto,...

Cosenza, un viaggio immersivo nelle antiche terme romane di Palazzo Spadafora

Cosenza, un viaggio immersivo nelle antiche terme romane di Palazzo Spadafora

da redazione
5 Ottobre 2025
119

Archeologia e tecnologia digitale si uniscono, grazie alla sinergia tra Soprintendenza Archeologica di Cosenza, Università della Calabria e la startup...

Prossimo
Ritrovato il corpo dell’uomo sparito in mare tra Siderno e Locri il 13 agosto

Ritrovato il corpo dell'uomo sparito in mare tra Siderno e Locri il 13 agosto

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews