• Contatti
giovedì, Ottobre 9, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Ma come ha fatto Calipso a trattenere Ulisse nella secca di Amendolara per dieci anni?

Ma come ha fatto Calipso a trattenere Ulisse nella secca di Amendolara per dieci anni?

da admin_slgnwf75
16 Agosto 2025
in costume e società
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Negli gnocchetti mandorle e alici, la risposta del Gal Sibaritide. Tra cultura e gastronomia, un’altra bella serata di condivisione

di Lino Corigliano

Ti potrebbe anche piacere

Imprenditore aggredito a manganellate a Vibo Valentia: lo sconcerto della comunità, la solidarietà della politica

A Vibo Valentia l’esercitazione in occasione della Giornata nazionale di Protezione Civile

8 Ottobre 2025
144
Generando Futuro – Giubileo delle Alleanze Educative, sabato al Santuario di San Francesco di Paola

Generando Futuro – Giubileo delle Alleanze Educative, sabato al Santuario di San Francesco di Paola

8 Ottobre 2025
112

Non sappiamo se le famose mandorle autoctone già all’epoca-epica di Fillide e Acamante (figlio di Fedra e Teseo) riuscissero a regalare esperienze gastronomiche avvolgenti. E tuttavia lo spirito e l’energia che ancora oggi si vivono e condividono nella terra antichissima di Amendolara continuano a suggerire il perché la dea Calipso sia riuscita a trattenere per ben 10 anni Ulisse nell’omerica Isola di Ogigia, secondo alcuni l’attuale Secca di Amendolara, il più distintivo dei sei Parchi Marini regionali ed uno dei Mid della Calabria Straordinaria.

Certo è che i profumi ed i sapori della ricetta identitaria preparata dallo chef narrante Emilio Pompeo (gnocchetti con mandorle e alici) e protagonista della serata, ha contribuito a rendere la tappa in questo pezzo super-mitologico dell’alto Jonio una delle più frizzanti dell’intero tour esperienziale proposto dal Gal Sibaritide, battezzato Colori e profumi della tradizione enogastronomica della Sibaritide.

E così, il Paese della Secca e della Mandorla pizzutella, si è trasformato in un vero e proprio palcoscenico a cielo aperto, animato dai colori, dai profumi e dalle voci della kermesse che continua a raccogliere attenzione e partecipazione nella terra dell’antica Sybaris.

GAL AMENDOLARA 130825 4
GAL AMENDOLARA 130825 2
GAL AMENDOLARA 130825 1

Questa tappa è la conferma che investire nella nostra identità è il modo più autentico per crescere – ha dichiarato il Sindaco Maria Rita Acciardi nel momento che ha animato il dibattito istituzionale, ringraziando il GAL Sibaritide per il lavoro costante nella valorizzazione delle produzioni locali e del patrimonio immateriale. Sulla stessa linea il Direttore del Gruppo di Azione Locale, Franco Durso, che ha sottolineato come il turismo enogastronomico e la filiera corta possano e debbano essere motori di sviluppo e di comunità. Il vicesindaco Antonio Liguori, invece, ha sottolineato l’importanza di fare squadra tra amministrazioni, produttori e cittadini per dare forza e continuità a queste iniziative.

Ideato del Gal Sibaritide, diretto da Roberto Cannizzaro, Creative Manager della Roka Produzioni, con la comunicazione strategica della Lenin Montesanto – Contenuti Strategie Lobbying, organizzato nell’ambito della misura 19.3 Cooperazione Interterritoriale – Filiere Corte e Mercati Locali del PSR Calabria 2014/2022, l’evento ha visto protagoniste le eccellenze territoriali: dal vino di Poderi Greco alle frese alla mandorla del Panificio Varlese, dalla mortadella con mandorla Pizzutella della Macelleria Cirigliano alla frutta dell’Azienda Agricola Franco Pasqualino, fino all’artigianato creativo de La bottega di Micu e Meca, ai liquori artigianali dell’Azienda Caruso. È stato un mosaico di sapori e saperi che ha raccontato la ricchezza di una comunità profondamente radicata alla sua terra.

Il pubblico ha potuto assistere a momenti di racconto e convivialità, in cui la cucina è diventata narrazione e legame, mentre i produttori hanno offerto degustazioni e storie che parlano di passione e tradizione. Il format ha dimostrato ancora una volta la sua capacità di intrecciare promozione territoriale e partecipazione popolare, trasformando ogni tappa in un’esperienza collettiva.

GAL AMENDOLARA 130825 8
GAL AMENDOLARA 130825 7
GAL AMENDOLARA 130825 5

Il tour proseguirà toccando i comuni di Nocara e poi Albidona, San Lorenzo Bellizzi, Francavilla Marittima, Alessandria del Carretto e Cropalati, nel cuore della Sila Greca, del Pollino e dell’Arberia, per un agosto all’insegna dell’identità e della valorizzazione dei territori.

Le aziende agroalimentari e artigianali interessate a esporre e promuovere le proprie eccellenze nelle tappe della rassegna possono ancora aderire: è sufficiente inviare richiesta entro cinque giorni prima di ogni evento.

Tags: aliciamendolaraCalipsognocchettimandorleseccaulisse

admin_slgnwf75

Articoli Simili

Imprenditore aggredito a manganellate a Vibo Valentia: lo sconcerto della comunità, la solidarietà della politica

A Vibo Valentia l’esercitazione in occasione della Giornata nazionale di Protezione Civile

da redazione
8 Ottobre 2025
144

L'esercitazione, che è a carattere regionale, avrà luogo venerdì 10 ottobre a partire dalle ore 10:00 Nell'ambito della settimana nazionale...

Generando Futuro – Giubileo delle Alleanze Educative, sabato al Santuario di San Francesco di Paola

Generando Futuro – Giubileo delle Alleanze Educative, sabato al Santuario di San Francesco di Paola

da redazione
8 Ottobre 2025
112

L'appuntamento è l'11 ottobre alle ore 15:00. Parteciperà mons. Alberto Torriani delegato CEC scuola e università un appuntamento che unisce...

La “Messa alla Prova” in una Fattoria Sociale, a Vibo Valentia grazie all’esperienza de La Goccia (VIDEO)

La “Messa alla Prova” in una Fattoria Sociale, a Vibo Valentia grazie all’esperienza de La Goccia (VIDEO)

da Maurizio
7 Ottobre 2025
239

Questa mattina l'incontro per analizzare le possibili opportunità che l'agricoltura sociale può rappresentare (anche) per minorenni ed adulti con "problemi...

Ospedale e Casette dell’Acqua, scelte strategiche mancate

L’UIR di Vibo Valentia offre al Comune il proprio contributo per valorizzare la memoria storica della città

da Maurizio
6 Ottobre 2025
177

Una Commissione di Insigniti al Merito della Repubblica proporrà un contributo concreto alla revisione della toponomastica cittadina per onorare personaggi...

Prossimo
“Narrazioni Grafiche – Monterosso Calabro illustrato a matita sanguigna”, la personale di Wilma Pipicelli

“Narrazioni Grafiche – Monterosso Calabro illustrato a matita sanguigna”, la personale di Wilma Pipicelli

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews