[adrotate group="4"]

Don Fiorillo, la presenza di Cristo nella nostra società provoca una presa di posizione: non è possibile la neutralità

9

&NewLine;<p><strong><em>Riflessioni sulla pagine del Vangelo di domenica 17 agosto<&sol;em><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>di Mons&period; Giuseppe Fiorillo<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Carissime&comma; carissimi&comma;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>con questa pagina del Vangelo di Luca di questa 20&period;ma domenica del Tempo Ordinario&comma; siamo in cammino verso Gerusalemme&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>In una delle soste&comma; probabilmente all&&num;8217&semi;ombra di qualche albero&comma; alla numerosa folla che lo accompagna Gesù rivolge parole drammatiche e pensose&colon; <strong>«<&sol;strong>Sono venuto a gettare fuoco sulla terra&comma; e quanto vorrei che fosse già acceso&excl; Ho un battesimo nel quale sarò battezzato&comma; e come sono angosciato finché non sia compiuto&excl; Pensate che io sia venuto a portare pace sulla terra&quest; No&comma; io vi dico&comma; ma divisione&period; D&&num;8217&semi;ora innanzi&comma; se in una famiglia vi sono cinque persone&comma; saranno divisi tre contro due e due contro tre&period; Si divideranno padre contro figlio e figlio contro padre&comma; madre contro figlia e figlia contro madre&comma; suocera contro nuora e nuora contro suocera<strong>»<&sol;strong>&period; &lpar;Luca 12&comma; 49-53&rpar;&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Gesù si definisce fuoco&period; Il fuoco è simbolo di luce&comma; di calore&comma; di energia&period; Nella scrittura&comma; per ben 400 volte ricorre la parola fuoco&period; Come forza distruttrice ed anche purificatrice &lpar;Levitico 13&comma; 52&rpar;&period;Come spazio di rivelazione di Dio&colon; &&num;8220&semi;il roveto ardeva nel fuoco&comma; ma quel roveto non si consumava&&num;8221&semi;&period; &lpar;Esodo 3&comma;2-3&rpar;&period; Come immagine del giudizio di Dio&colon; &&num;8220&semi;davanti a lui un fuoco divora e dietro a lui brucia una fiamma&&num;8221&semi;&period; &lpar;Gl 2&comma;3&rpar;&period; Come figura della parola di Dio&colon;&&num;8221&semi; ecco io farò delle mie parole come un fuoco sulla tua bocca&&num;8221&semi; &lpar;Geremia&comma; 5&comma;14&rpar;&period; Come sigillo finale nella storia d&&num;8217&semi;amore del Cantico dei Cantici&colon;&&num;8221&semi; forte come la morte è l&&num;8217&semi;amore&comma; le sue vampe son vampe di fuoco&&num;8230&semi; le grandi acque non possono spegnerlo&comma; né i fiumi travolgerlo&&num;8221&semi; &lpar;Cantico dei Cantici&comma; 8&comma; 6-7&rpar;&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il fuoco che porta Gesù è un fuoco d&&num;8217&semi;amore che inonda la terra e che scompiglia tutte le istituzioni di ieri&comma; come di oggi&period; È un&&num;8217&semi;esplosione di una passione che cerca giustizia&comma; pace&comma; fraternità&comma; benevolenza&comma; accoglienza&period; E noi oggi siamo chiamati ad essere i portatori di questo amore se vogliamo che questo mondo non perisca per eccesso di egoismo&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-full"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;08&sol;fire-web&period;jpg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-41969"&sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>È con questo fuoco che Gesù ha amato gli uomini e le loro storie&comma; i loro fanciulli&comma; le loro case&comma; dove spesso è stato ospite&comma; ha amato le loro strade polverose&comma; sulle quali ha tanto camminato&comma; le vigne&comma; gli uliveti&comma; i campi di grano e&comma; persino&comma; il deserto di Giuda&comma; dove è rimasto quaranta giorni e quaranta notti&comma; tentato dal maligno&period; E noi di questo amore smisurato di Gesù che ne abbiamo fatto e che ne facciamo&quest; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Abbiamo creato&comma; spesso&comma; un cristianesimo stanco&comma; fatto di chiese invecchiate più che di persone vive&comma; più di parole che di vita&comma; più di abitudini che di fede profonda&comma; più di calcoli economici che di pazzia evangelica&comma; più d&&num;8217&semi;elemosina che di giustizia&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&&num;8220&semi;La nostra religione è fortemente vera&comma; ma il nostro modo di viverla la fa apparire&comma; falsa&&num;8221&semi;&period; &lpar;Bruce Marshall&rpar;&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><strong>«<&sol;strong>Pensate che io sia venuto a portare la pace sulla terra&quest; No&comma; io vi dico&comma; ma divisione<strong>»<&sol;strong>&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La presenza di Cristo nella nostra società provoca una presa di posizione&comma; costringendoci a schierarci o con Lui o con lo spirito di questo mondo&period; La sua parola è&comma; difatti&comma; parola di giudizio&comma; che discerne e spinge ad una scelta&period; Nessuna realtà si può sottrarre a questa operazione&comma; nemmeno la famiglia&comma; che è la base primaria della società&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Non è possibile la neutralità&colon; &&num;8220&semi;all&&num;8217&semi;angelo &lpar;vescovo&rpar; della chiesa di Laudicea scrivi&colon; così parla l&&num;8217&semi;Amen&comma; il Testimone fedele e verace&comma; il Principio della creazione di Dio&period; Conosco le tue opere&colon; tu non sei né freddo&comma; né caldo&period; Ma poiché sei tiepido&comma; non sei&comma; cioè&comma; né freddo&comma; né caldo&comma; sto per vomitarti dalla mia bocca&&num;8221&semi; &lpar;Apocalisse 3&comma;15-16&rpar;&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>È necessario&comma; quindi&comma; schierarsi&period; &&num;8220&semi;Credere è entrare in conflitto&&num;8221&semi; &lpar;Davide Maria Turoldo&rpar;&period;Il Vangelo di Gesù non mette in pace la coscienza di nessuno&comma; ma la scuote dal sonno della ragione e la mette in cammino per costruire &&num;8220&semi;un mondo dove non c&&num;8217&semi;è lutto&comma; né lacrima&comma; ma gioia senza fine&&num;8221&semi;&lpar;Apocalisse&rpar;&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Buona domenica&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Don Giuseppe Fiorillo<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version