• Contatti
mercoledì, Ottobre 8, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Il doloroso spettacolo dell’Alaska

Il doloroso spettacolo dell’Alaska

da admin_slgnwf75
17 Agosto 2025
in opinioni
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Che dolore constatare che i potenti si fanno una legge propria, modificabile a piacimento, oltre il diritto internazionale

di Franco Cimino

Ti potrebbe anche piacere

Ospedale e Casette dell’Acqua, scelte strategiche mancate

Manuale di autodistruzione elettorale: edizione speciale Vibo Valentia, dove la politica è un paradosso ben riuscito

8 Ottobre 2025
503
7 ottobre: due anni dopo, il dovere della memoria

7 ottobre: due anni dopo, il dovere della memoria

7 Ottobre 2025
168

Dramma e farsa sono due facce della stessa medaglia.
Ovvero, due lati della stessa faccia umana. O, ancora, due parti del cuore dell’uomo. O meglio: due zone del cervello umano non ancora ben studiate.

Sono elementi che si affiancano. Non hanno vere divisioni, né confini, per la facilità con cui spesso si scambiano di posto, si confondono, si fondono.

Li abbiamo visti agire insieme, in Alaska, attraverso due uomini che si sono mossi insieme. Sul grande scenario chiamato Ucraina, lasciata sola e lontana, i due attori hanno portato avanti tanto il dramma quanto la farsa.

Il primo l’ha creato. Il secondo l’ha inventata. La farsa.

L’antropologia ci insegna che, tra questi due elementi, ne esiste un terzo: l’ipocrisia.
Quello spettatore che vorrebbe salire sul palco e farsi attore, ma per pigrizia, convenienza, soggezione o incapacità, resta seduto in platea.
Sbadigliando.

I primi due protagonisti sono un potente della Terra e un altro che aspira a tornare ad esserlo:
Donald Trump e Vladimir Putin. Il terzo protagonista è l’Europa.

Trump e Putin sono andati in scena insieme, in quella che è sembrata una brutta farsa, trasformata dalla propaganda del “sistema” in un imbarazzante spettacolo da cabaret.

trump putin

Due aerei presidenziali atterrati sulla stessa pista, a pochi minuti e pochi metri di distanza. Il cerimoniale delle grandi occasioni, tappeti rossi stesi dalle scalette dell’uno a quelle dell’altro.
I due presidenti che scendono simultaneamente, l’uno con passo atletico, l’altro con passo stanco, incontrandosi a metà del breve tragitto.

Che brutta scena: il potente americano che applaude il collega russo.
Che immagine sgradevole: la stretta di mano tra i due, con sorrisi larghi, quasi fosse una festa di compleanno.

Che visione inquietante: entrano nella stessa auto, come vecchi compagni di liceo che si rincontrano dopo anni. Dai finestrini oscurati li si vede ridere.
Divertiti.

Che dolore constatare che i potenti si fanno una legge propria, modificabile a piacimento, oltre il diritto internazionale.
Un diritto che ha dichiarato Vladimir Putin criminale di guerra, colpevole di crimini contro l’umanità.

trump e putin

E mentre i due ridevano e stringevano mani, gli aerei e i missili russi continuavano a bombardare l’Ucraina.
Edifici abbattuti. Strutture distrutte. Persone uccise. Non soldati. Civili. Innocenti.

Uno spettacolo dolente, celebrato con il cerimoniale solenne che si dedica alle grandi occasioni: alla giustizia, alla vita, alla libertà.
Alla dignità della persona. Dei popoli. Delle nazioni. Dei territori.

Io sono rimasto incollato alla televisione dalle 19 di ieri sera fino alle prime ore del mattino.
Anch’io, in attesa. Trepidante.
Di una risoluzione. Di una conferenza stampa che fosse vera.

Ma è arrivata solo altra propaganda. Ancora retorica consumata. Facce di marmo, ben allenate nella mimica autoritaria.
Ancora una stretta di mano. Ancora larghi sorrisi. Ancora, la dichiarazione di una “profonda amicizia personale” tra quei due.

Cosa si siano detti davvero, in quella stanza chiusa, non ci è dato sapere. Ma lo si può immaginare.

Dell’Ucraina, del suo destino, della sua lotta per l’integrità e l’indipendenza, non si è parlato.
O meglio: l’Ucraina è stata trattata come merce di scambio su uno scacchiere molto più grande, fatto di interessi americani, russi e forse personali.

Il documento finale lo conferma: vuoto, sterile, impalpabile.

L’Europa, o almeno quella parte “volenterosa” di essa, ha stilato un proprio documento.
Più leggero, certo, ma in linea con le minime condizioni richieste dall’Ucraina.

Quelle di Putin, invece, le conosciamo a memoria.

Cosa potrebbe venire da un improbabile vertice a tre (Trump, Putin e Zelens’kyj), con l’Europa naturalmente esclusa?

È difficile immaginarlo. Ma facile prevederlo: le posizioni resteranno ferme. Non negoziabili.

Il massimo che si potrà ottenere è una tregua. Una tregua più lunga, forse.

Ma le tregue, lo sappiamo, servono solo ai forti: per riposare le truppe, ricaricarsi, e armarsi di nuovo.

E così, di tregua in battaglia, di protocollo in bomba, questa guerra continuerà finché l’Ucraina non sarà ridotta al suolo, come i suoi palazzi.
Come le sue scuole. Come i suoi morti, che non smetteranno di essere contati.

E io, che sogno la pace e la bellezza, mi batto, lotto, spero, piango.

Disarmato.

Anche qui, su questo teatro di morte. Di sangue. Di prepotenza.
E di viltà.

Tags: alaskadiritto internazionaledoloreeuropaputinrussiatrumpucrainaUSAzelensky

admin_slgnwf75

Articoli Simili

Ospedale e Casette dell’Acqua, scelte strategiche mancate

Manuale di autodistruzione elettorale: edizione speciale Vibo Valentia, dove la politica è un paradosso ben riuscito

da Maurizio
8 Ottobre 2025
503

Commento semiserio tra partiti sdoppiati, alleati dimenticati e vincitori che non contano e si trastullano al gioco dell’oca elettorale: tutti...

7 ottobre: due anni dopo, il dovere della memoria

7 ottobre: due anni dopo, il dovere della memoria

da Maurizio
7 Ottobre 2025
168

La memoria è un atto di giustizia. È la voce di chi non può più parlare. Ricordare non è un...

Mentre si grida a Gaza, si dimentica l’Ucraina: il ritorno dell’odio travestito da solidarietà

Mentre si grida a Gaza, si dimentica l’Ucraina: il ritorno dell’odio travestito da solidarietà

da Maurizio
5 Ottobre 2025
185

110 attivisti italiani sono sopravvissuti a un raid russo vicino a Leopoli, mentre rientravano da una missione di pace. Tra...

Tempo di elezioni: Promisso, boni viri, obbligatio est!

Tempo di elezioni: Promisso, boni viri, obbligatio est!

da admin_slgnwf75
5 Ottobre 2025
148

Le promesse, per le persone serie, sono un preciso obbligo di Alberto Capria In un apprezzabile articolo, Stefano Feltri faceva...

Prossimo
Da Lunedì parte la deblatizzazione della rete fognaria sul territorio comunale di Lamezia Terme

Da Lunedì parte la deblatizzazione della rete fognaria sul territorio comunale di Lamezia Terme

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews