[adrotate group="4"]

Con Saverio Abenavoli scompare un grande calabrese

abenavoli

&NewLine;<p><strong><em>Da medico è stato il fondatore dell’epatologia in Calabria&period; Da studioso&comma; un apprezzato cultore della storia normanna nell’Italia meridionale&period; Un sentito ricordo<&sol;em><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>di Franco Cimino<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><em>Si è spento il fondatore dell’epatologia in Calabria e tra i primi a livello nazionale&comma; Saverio Montebianco Abenavoli&period;<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><em>Nato a Palmi il 25&period;04&period;1938&comma; ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Messina&period; Medico apprezzato dai suoi tantissimi pazienti&comma; specie quelli più poveri e più bisognosi di cure ai quali si è dedicato con la sua riconosciuta professionalità&comma; per 27 anni è stato Direttore di Struttura Complessa all’ex ospedale Pugliese di Catanzaro&period;<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><em>Era anche un grande cultore della storia normanna nell’Italia meridionale e scrittore di numerosi testi sull’argomento&period; Ha ricevuto riconoscimenti a livello internazionale non solo per la sua attività scientifica ma anche per la sua passione di storico e di uomo di cultura&period;<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><em>La camera ardente è stata allestita nella Casa Funeraria Elysium&period; La benedizione verrà impartita martedì alle ore 11&comma; seguita dalla tumulazione nel cimitero di via Paglia a Catanzaro&period;<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><em>Proponiamo questo sentito ricordo di Franco Cimino&period;<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Eravamo amici&comma; noi due&period;<br>Amici come si può essere tra due persone – potrei dire due personalità – diverse&period; Distinti e distanti sotto quasi tutti i profili&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Saverio ed io siamo sempre stati&comma; per la differenza d’età&comma; il vecchio e il giovane&period; Il saggio e l’istintivo&period; Lo scienziato e l’umanista&period; Lo storico e – mi si lasci passare il termine – il poeta&comma; così almeno alcuni mi definiscono&comma; io vergognandomi&period; Il medico e il professore&period; Il maestro e l’allievo&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il carattere&comma; per quanto aperto e socievole in entrambi&comma; era diverso&colon; rigoroso il suo&comma; parecchio leggero e quasi concessivo il mio&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Nonostante queste differenze&comma; Saverio ed io eravamo diventati amici&period; Ma a distanza&comma; però&comma; perché tranne rare occasioni – per quanto ce lo promettessimo – non ci vedevamo mai&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Tuttavia&comma; la nostra amicizia maturò nel rapido passaggio da una forte stima reciproca a una sorta di affetto crescente&period;<br>Ci si parlava tramite messaggi WhatsApp&period; Brevi&comma; ma intensi&period;<br>Ci si scambiava scritti ed opinioni – Saverio&comma; in particolare&comma; di carattere storico&period; Storia antica e medievale&colon; la sua area di ricerca e di studio&period; L’epoca normanna&colon; la sua passione&period; E in qualche modo anche la sua forte simpatia per alcuni personaggi di quell’epoca&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Attraverso le sue ricerche storiche&comma; i suoi studi rigorosi&comma; egli perlustrava da cima a fondo la storia della Calabria&period;<br>Ne coglieva gli aspetti più salienti e quelli che&comma; a lui&comma; risultavano più interessanti&period; E li esaltava&period;<br>Li sottolineava anche nel racconto parlato&comma; che faceva nelle diverse conversazioni&comma; e che l’interlocutore ascoltava rapito per la sua straordinaria capacità affabulatoria&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La Calabria che ne veniva fuori è una Calabria di cui andare orgogliosi&period;<br>Una Calabria coraggiosa&comma; anche guerriera&comma; delle fazioni in lotta e delle occupazioni&period; Della difesa strenua contro le diverse forme di dominazione&period;<br>Una Calabria religiosa e colta&period; Ambiziosa e volenterosa&period;<br>Una Calabria di regnanti e del popolo&period; Terra ricca&period; Anche della fruttuosità di se stessa&period;<br>Terra piena di risorse e baciata dal sole più bello&period; Coperta dal cielo più bello&period; Accarezzata dal mare più bello&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Calabria della buona nobiltà&comma; quell’antica e gelosa del proprio onore&period;<br>Una terra grande&period; Da amare&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>E qui il ricercatore si fa maestro&comma; quando afferma con severità che per amarla&comma; la Calabria&comma; devi conoscerla a fondo&period; In particolare in quell’epoca straordinaria di passaggio&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La crisi – sempre più profonda – in cui da molto tempo versa la Calabria&comma; lui la spiegava soprattutto con questa mancanza d’amore&period; Quasi identitario&comma; ironizzava&period;<br>Una mancanza di sentimento dovuta essenzialmente alla mancata conoscenza della storia di questa terra&comma; per natura meravigliosa&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La debolezza progressiva delle classi dirigenti aveva&comma; secondo lui&comma; un’origine ben precisa&colon; l’ignoranza&period;<br>E non c’è nulla di peggio di chi non conosce se stesso&period; Di chi non conosce la propria origine&period;<br>Infatti&comma; chi non sa da dove viene&comma; non saprà dove andare&period;<br>E infatti&comma; la Calabria ancora non lo sa&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Questo amore pedagogico di Saverio mi aveva catturato&period;<br>Come la caparbia insistenza nel voler coinvolgere anche me&comma; nonostante la mia iniziale disattenzione&comma; verso questo amore pulsante di ragione&period; Al ritmo frenetico di una storia dimenticata&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Non si arrendeva&comma; Saverio&period;<br>Se pensava che tu potessi fare qualcosa per migliorare questa terra – soprattutto sul piano culturale&comma; prima ancora che morale – non ti mollava affatto&period;<br>Ti scriveva&period; Ti inviava libri&period; Ti stimolava alla lettura&period; Ti interrogava con il suo metodo raffinato&comma; da persona gentile e rispettosa&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Domande corrette&comma; educate&comma; accompagnate da discrezione&comma; per non metterti in difficoltà&period; E&comma; però&comma; assai stimolanti&period;<br>E messe lì&comma; come un leggero rimprovero&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Per quanto mi giustificassi con le solite scuse dell’uomo super impegnato&comma; nella gentilezza con cui lui mi si rivolgeva&comma; mi sentivo sempre in imbarazzo&period; E in colpa&period; Così andavo a leggere almeno in parte i suoi voluminosi libri&comma; e le pagine più importanti – almeno quelle che più mi interessavano – delle sue opere straordinarie&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Non gliel’ho detto&comma; perché non me l’ha domandato&comma; che l’ultimo libro che mi ha spedito per posta è ancora dentro il plico e la busta che lo conserva&period;<br>Plico rimasto sepolto sotto la montagna di scartoffie e disordine&comma; con cui copro il mio disordine generale e il mio vertiginoso voler fare cento cose in una stessa giornata&comma; che di ore ne ha sempre e solo ventiquattro&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Ma&comma; non risultando un’offesa contro di lui&comma; questa mia disattenzione mi sarà molto utile&comma; perché con l’improvvisa scomparsa di questo intellettuale straordinario – oserei dire figura davvero rara nel panorama culturale italiano – mi si imporrà l’obbligo di andarlo a leggere&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>E con più profondità e attenzione&period; Con maggiore curiosità verso questa montagna di sapere e di sentimenti che&comma; in tanti&comma; abbiamo sottovalutato&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Mi auguro fortemente che le istituzioni – in particolare quelle culturali&comma; dai centri di ricerca alle università&comma; dalle scuole alle biblioteche – si impegnino nella stessa direzione&comma; per scoprire e valorizzare le qualità di uno storico possente e di un intellettuale inquieto&comma; che tanto ha fatto per la nostra terra&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Non solo dal punto di vista scientifico ma anche culturale&period; Il patrimonio che ci lascia è una ricchezza inestimabile&comma; che dovrà essere messa in evidenza affinché concorra alla crescita complessiva della nostra regione&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>A me&comma; personalmente&comma; la sua improvvisa scomparsa lascia una tristezza profonda e inaspettata&period;<br>E la domanda &OpenCurlyDoubleQuote;bambina” su quegli 87 anni bugiardi&comma; per l’illusione che la sua creatività ed efficienza ci dava nel vederlo sempre giovane e vivace&period; Ottimista ed eterno&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Ah&comma; dicevo della nostra amicizia&period;<br>Che c’era davvero&period;<br>Due persone sono amiche quando&comma; fuori dalle convenzioni&comma; uno apre il cuore all’altro e viceversa&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il campo migliore in cui farla germogliare è quello in cui si parla dei figli&period; E dei figli dell’altro si domanda&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Saverio&comma; di Lodovico ed Elena&comma; ne parlava con una gioia contagiosa&period;<br>Orgoglioso com’era dei risultati conseguiti da loro&period; In particolare&comma; sempre fiero del primogenito&comma; medico&comma; docente&comma; scienziato&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&OpenCurlyDoubleQuote;Complimenti&comma; Saverio” – gli dicevo ad ogni comunicazione sui successi dei suoi ragazzi – &OpenCurlyDoubleQuote;Molto merito è tuo&period;”<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La sua risposta non cambiava mai&colon;<br>&OpenCurlyDoubleQuote;No&comma; Franco&period; Il merito è tutto loro&period; Io li ho aiutati soltanto a crescere&period;”<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version