[adrotate group="4"]

Webuild: contratto da €1,6 miliardi per la galleria Santomarco sulla linea ferroviaria AV Salerno-Reggio Calabria

Alta velocita 1200x636 1

&NewLine;<p><strong><em>Il gruppo già al lavoro sul primo lotto della SA-RC&comma; in totale realizzerà circa 60 km della linea commmissionata da RFI<&sol;em><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Nuovo passo in avanti per lo sviluppo dell’alta velocità ferroviaria italiana e per il potenziamento infrastrutturale del Mezzogiorno&comma; sulla linea Salerno-Reggio Calabria&period; Il Gruppo Webuild&comma; in consorzio&comma; si è aggiudicato il contratto da €1&comma;6 miliardi di valore complessivo &lpar;di cui il 60&percnt; in quota Gruppo Webuild&rpar;&comma; per la realizzazione del &OpenCurlyDoubleQuote;Raddoppio Paola-Cosenza” che si estenderà per circa 22&comma;2 km in Calabria&comma; quasi tutti in sotterraneo&period; Opera principale del progetto&comma; commissionato da RFI &lpar;Gruppo FS Italiane&rpar; sarà la nuova Galleria Santomarco&comma; lunga oltre 15 km&comma; uno degli interventi strategici della linea&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il progetto contribuirà a migliorare significativamente la capacità e l’efficienza del collegamento ferroviario tra la costa tirrenica e l’entroterra calabrese&comma; garantendo una migliore accessibilità a Cosenza e potenziando l&&num;8217&semi;itinerario merci Bari-Taranto-Gioia Tauro&period; La nuova Galleria Santomarco si svilupperà a circa 100 metri da quella già esistente a binario unico&comma; che sarà dismessa una volta completati i lavori&period; Per lo scavo della galleria&comma; a doppia canna e a singolo binario&comma; si prevede l’impiego di 4 talpe meccaniche &lpar;TBM&rpar;&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>I lavori saranno realizzati da Webuild alla guida del consorzio con Ghella&comma; Pizzarotti e SELI&comma; la controllata del Gruppo specializzata nel tunnelling&comma; e si stima che verranno occupate fino a 1&period;500 persone&comma; tra personale diretto e di terzi&period; Il tracciato attraverserà la provincia di Cosenza&comma; passando per i comuni di Paola&comma; San Lucido&comma; Rende&comma; Montalto Uffugo&comma; San Vincenzo la Costa e San Fili&period; Nel complesso&comma; è prevista la costruzione di nove ponti e due viadotti ferroviari&colon; un viadotto&comma; lungo 350 metri&comma; attraverserà l’autostrada A2&comma; un secondo&comma; di 205 metri&comma; scavalcherà il torrente Settimo&period; Sarà realizzata anche una nuova stazione a Montalto Uffugo&comma; a servizio del territorio e del polo universitario di Rende&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>L’opera rappresenta un tassello fondamentale per il completamento della nuova linea alta velocità&sol;alta capacità Salerno–Reggio Calabria&comma; che contribuirà alla riduzione dei divari infrastrutturali e allo sviluppo economico e sociale del Mezzogiorno nell’ambito del corridoio Scandinavo-Mediterraneo della rete TEN-T&comma; asse strategico per la connessione del Sud della penisola con il Nord Italia e l’Europa&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La realizzazione dell’intera linea garantirà l’accesso al trasporto ferroviario veloce e ad alta capacità ad aree che oggi ne sono escluse&comma; come Cilento&comma; Vallo di Diano&comma; costa jonica&comma; alto e basso cosentino e il Reggino&comma; favorendo la crescita economica e turistica&period; Una volta ultimata&comma; l’opera permetterà di ridurre i tempi di percorrenza tra Roma e Reggio Calabria dalle attuali 5 ore a sole 3 ore e 40 minuti&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Sulla stessa linea Salerno-Reggio Calabria&comma; Webuild sta già realizzando il Lotto 1A Battipaglia-Romagnano&comma; che rappresenta il primo tassello dell’intera infrastruttura e prevede la realizzazione di 35 km di nuova linea&comma; includendo il bivio per l’interconnessione alla tratta Potenza-Metaponto&period; Su questo tratto ha acceso i motori negli scorsi mesi la più grande talpa meccanica &lpar;TBM&rpar; del Gruppo Webuild in Europa&comma; per lo scavo della Galleria Saginara&period; In totale ad oggi sono circa 60 i km di linea che il Gruppo Webuild realizzerà sulla tratta ad alta velocità tra Salerno e Reggio Calabria&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il Raddoppio della tratta Paola Cosenza della linea alta velocità&sol;alta capacità Salerno-Reggio Calabria rientra tra 19 i progetti che Webuild sta realizzando nel Sud Italia&comma; isole comprese&comma; tra i quali le grandi opere che prevedono la realizzazione di oltre 320 chilometri di linea ferroviaria ad alta velocità ed alta capacità&period; Per la realizzazione di questi progetti Webuild occupa ad oggi nel Mezzogiorno 8&period;700 persone&comma; tra personale diretto e di terzi&comma; con il coinvolgimento di 7&period;600 aziende della filiera da inizio lavori&period;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version