• Contatti
domenica, Agosto 24, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Al Festival del Sociale di Serra S. Bruno, il Parco delle Serre protagonista del focus sulla Montagna terapia

Al Festival del Sociale di Serra S. Bruno, il Parco delle Serre protagonista del focus sulla Montagna terapia

da Maurizio
21 Agosto 2025
in costume e società
Tempo di lettura: 5 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

«Il Parco è la casa di tutti, e in particolare dei ragazzi speciali che qui trovano un luogo sicuro, accogliente e capace di generare benessere», ha affermato il commissario Alfonso Grillo

Il Festival del Sociale, che quest’anno ha posto al centro della riflessione la Montagna Terapia, ha avuto tra i suoi protagonisti il Parco Naturale Regionale delle Serre in una giornata che ha saputo coniugare rigore scientifico, testimonianze dirette e partecipazione collettiva, trasformandosi in un laboratorio di idee e proposte per il futuro della sanità calabrese e, più in generale, del modello di comunità inclusiva a cui tendere.

Ti potrebbe anche piacere

A Drapia si “riaccende” la rinascita. Una folla straripante di donne, uomini e soprattutto giovani ha partecipato all’evento

A Drapia si “riaccende” la rinascita. Una folla straripante di donne, uomini e soprattutto giovani ha partecipato all’evento

23 Agosto 2025
208
La montagna per un percorso di prevenzione, cura e riabilitazione per portatori di problematiche, patologie o disabilità

La montagna per un percorso di prevenzione, cura e riabilitazione per portatori di problematiche, patologie o disabilità

23 Agosto 2025
190

Protagonisti indiscussi sono stati i ragazzi speciali e le loro famiglie, che hanno vissuto una duplice esperienza: da un lato la forza rigenerante del contatto con l’ambiente naturale, dall’altro l’ascolto attento e partecipato da parte delle istituzioni, dei professionisti e della società civile.

attiliofiorillo

Prima dell’incontro ufficiale, proprio loro hanno preso parte ad una passeggiata inclusiva nei boschi del Parco, accompagnati dalle Guardie Ambientali d’Italia. Non si è trattato di una semplice escursione, ma di un percorso simbolico e concreto al tempo stesso: un cammino protetto, rassicurante e privo di barriere, dove la natura si è rivelata un potente strumento di libertà e di crescita personale. Ogni passo tra i sentieri secolari ha testimoniato come la montagna possa diventare veicolo di autonomia, di fiducia reciproca e di gioia condivisa.

La seconda parte della giornata si è svolta presso la sede del Parco, dove il conduttore tv Domenico Gareri ha guidato il dibattito ponendo domande capaci di mettere in risalto l’esperienza diretta degli operatori, la prospettiva scientifica e l’impegno delle istituzioni.

WhatsApp Image 2025 08 20 at 20.51.32 3
WhatsApp Image 2025 08 20 at 20.51.32 2
WhatsApp Image 2025 08 20 at 20.51.32 1

«Il Parco è la casa di tutti, e in particolare dei ragazzi speciali che qui trovano un luogo sicuro, accogliente e capace di generare benessere – ha dichiarato Alfonso Grillo, Commissario Straordinario del Parco Naturale Regionale delle Serre – la nostra sfida è rendere l’area protetta pienamente accessibile. La montagna non deve conoscere barriere: è maestra di resilienza e ci insegna che la fragilità può trasformarsi in forza. In questa direzione mi farò promotore di una proposta di legge da presentare in Consiglio regionale, affinché la montagna terapia, lo shinrin yoku o forest bathing vengano formalmente riconosciuti nei LEA del sistema sanitario calabrese. L’iniziativa è stata accolta con unanime entusiasmo, segno che la strada intrapresa è condivisa e attesa».

Il Commissario ha così posto le basi per un percorso normativo innovativo che potrebbe collocare la Calabria tra le regioni apripista in Italia per il riconoscimento ufficiale di pratiche terapeutiche che coniugano natura, salute e inclusione.

WhatsApp Image 2025 08 20 at 20.51.32 1 1
WhatsApp Image 2025 08 20 at 20.51.32
WhatsApp Image 2025 08 20 at 20.51.31 4

Lino Borello, Vicepresidente delle Guardie Ambientali d’Italia – Catanzaro, ha posto l’accento sulla dimensione della protezione e della vigilanza: «Accompagnare i ragazzi speciali nei boschi significa garantire loro sicurezza e serenità, ma anche educarli al rispetto della natura e alla responsabilità verso l’ambiente. Vedere i loro occhi illuminarsi e i loro sorrisi crescere lungo il cammino è la più autentica ricompensa per il nostro impegno».

Rita Ciciarello, Presidente CASM, ha evidenziato il valore pedagogico e riabilitativo dell’esperienza: «La montagna terapia non è soltanto riabilitazione, ma un ponte verso la socialità, la crescita dell’autonomia e il rafforzamento dell’autostima. Portare i ragazzi speciali in natura significa restituire loro fiducia, ma anche restituire fiducia alle famiglie, che vedono nei loro progressi una luce di speranza».

Giuseppe Seminara, Direttore del Centro di salute mentale di Montepaone Lido, ha riportato i riscontri della ricerca scientifica: «La letteratura medica internazionale è concorde nell’affermare che il contatto con la natura riduce i livelli di stress, migliora le funzioni cognitive e favorisce la riabilitazione. Per i ragazzi speciali la montagna terapia rappresenta una medicina naturale potente, che agisce non solo sul piano fisico ma anche emotivo e relazionale. È compito delle istituzioni sanitarie integrare tali percorsi nei programmi pubblici».

WhatsApp Image 2025 08 20 at 20.51.31 2
WhatsApp Image 2025 08 20 at 20.51.31 1
WhatsApp Image 2025 08 20 at 20.51.31

Il dibattito non si è limitato alle sole relazioni, ma si è trasformato in un vero e proprio patto comunitario: genitori, operatori, istituzioni e volontari hanno ribadito la necessità di lavorare insieme per costruire un modello di società più equo, in cui le fragilità non vengano percepite come limiti ma come punti di forza attorno a cui edificare nuove forme di convivenza.

La conclusione della giornata è stata completamente indirizzate verso questi ragazzi speciali, veri protagonisti e ispiratori di un percorso che non è soltanto terapeutico, ma anche culturale e civile.

Il Festival del Sociale, con questa edizione, ha ribadito con forza la propria missione: tutti inclusi, oltre ogni limite. Una visione che dalle montagne delle Serre guarda lontano, proponendo un modello capace di unire salute, ambiente e comunità.

Tags: alfonso grillocommissariofestival del socialemontagnaparco delle serreSerra San Bruno

Maurizio

Articoli Simili

A Drapia si “riaccende” la rinascita. Una folla straripante di donne, uomini e soprattutto giovani ha partecipato all’evento

A Drapia si “riaccende” la rinascita. Una folla straripante di donne, uomini e soprattutto giovani ha partecipato all’evento

da redazione
23 Agosto 2025
208

Gli organizzatori sono fiduciosi che nascerà un proficuo scambio di idee con le istituzioni e le associazioni , per la...

La montagna per un percorso di prevenzione, cura e riabilitazione per portatori di problematiche, patologie o disabilità

La montagna per un percorso di prevenzione, cura e riabilitazione per portatori di problematiche, patologie o disabilità

da Maurizio
23 Agosto 2025
190

Analisi dopo quanto scaturito dal recente incontro sulla "montagna terapia" all'interno del Festival del Sociale promosso dal Parco delle Serre...

Nardodipace punta al rilancio turistico del territorio attraverso l’accordo con un’importante società del settore

Nardodipace, inaugurato il nuovo asilo nido, che è da subito operativo

da redazione
21 Agosto 2025
124

Avviato il servizio dell’Asilo Nido Comunale “CIP & CIOP”, a cui sono state destinate tre unità di professionisti appositamente selezionati...

Il Nautico di Pizzo si conferma eccellenza formativa in Calabria e punto di riferimento nazionale

Il Nautico di Pizzo si conferma eccellenza formativa in Calabria e punto di riferimento nazionale

da redazione
21 Agosto 2025
162

La Fit-Cisl evidenzia i risultati positivi che lasciano ben sperare anche per il futuro, nella convinzione che il cambio della...

Prossimo
Expo Fata 2025, Unpli Calabria al fianco della Fondazione Mancuso

Expo Fata 2025, Unpli Calabria al fianco della Fondazione Mancuso

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews