<p><strong><em>Il sindacato ribadisce il proprio impegno a vigilare affinché lo sviluppo del sistema aeroportuale calabrese non resti un mero dato statistico, ma si traduca in stabilità occupazionale</em></strong></p>



<!--more-->



<p>«Con il Ferragosto appena trascorso – dichiarano congiuntamente Vincenzo Fausto Pagnotta, Segretario Generale FIT-CISL Calabria, e Salvatore Pangallo, Segretario Regionale FIT-CISL Calabria con delega al trasporto aereo – la nostra regione ha registrato un flusso importante di visitatori, turisti, attratti dalle bellezze naturali, culturali e gastronomiche. Gli aeroporti calabresi hanno confermato ancora una volta la loro centralità come infrastrutture strategiche, porte d’accesso al territorio e leve fondamentali per lo sviluppo economico e turistico. La Calabria non può più permettersi ritardi o frammentazioni: occorre una rete integrata di collegamenti tra aeroporti, porti, stazioni ferroviarie e località turistiche, per offrire un servizio moderno e competitivo, capace di intercettare i grandi flussi turistici e sostenere la crescita. Gli aeroporti non sono soltanto strutture, ma veri motori di sviluppo socio-economico: intorno ad essi si generano opportunità di lavoro, investimenti e innovazione. Il loro potenziamento deve riguardare non solo gli aspetti tecnologici e infrastrutturali, ma anche i collegamenti con il territorio e i servizi per i passeggeri, che devono essere sempre più efficienti, moderni e accessibili. In questo scenario, il ruolo dei lavoratori è centrale: con professionalità e dedizione quotidiana garantiscono operatività, sicurezza e qualità. A loro va il nostro ringraziamento, perché anche nei momenti più complessi hanno assicurato accoglienza, efficienza e continuità dei servizi».</p>



<figure class="wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-1 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">
<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="42268" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2025/08/WhatsApp-Image-2025-08-22-at-09.07.36-776x1024.jpeg" alt="" class="wp-image-42268"/></figure>



<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="42269" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2025/08/WhatsApp-Image-2025-08-22-at-09.07.35-735x1024.jpeg" alt="" class="wp-image-42269"/></figure>
</figure>



<p>In questo contesto di sviluppo, la FIT-CISL esprime forti perplessità riguardo alla cancellazione del volo Reggio Calabria–Milano. </p>



<p>«Sul punto – chiariscono Pagnotta e Pangallo – ci siamo attivati per comprendere le motivazioni che hanno spinto ITA a fare tale scelta, che rischia di penalizzare la mobilità dei cittadini».</p>



<p>La FIT-CISL Calabria ribadisce quindi il proprio impegno a vigilare affinché lo sviluppo del sistema aeroportuale calabrese non resti un mero dato statistico, ma si traduca in stabilità occupazionale, nuove opportunità di lavoro qualificato, migliori servizi per i passeggeri e maggiori tutele per chi opera nel settore.</p>



<p>La visione del sindacato è consolidare il sistema unico degli aeroporti calabresi – Lamezia, Reggio e Crotone – valorizzandolo come piattaforma integrata in grado di rafforzare il dialogo con i grandi hub nazionali e internazionali, a beneficio della mobilità e della competitività della Calabria.</p>



<p>«Con lo stesso spirito con cui guardiamo al futuro – conclude la FIT-CISL Calabria – rinnoviamo la nostra gratitudine a tutte le lavoratrici e i lavoratori del comparto: il loro impegno è componente essenziale nel percorso di trasformazione dei nostri aeroporti in leve decisive di sviluppo per la nostra regione».</p>



<p></p>

Aeroporti calabresi, porte d’accesso e motori di sviluppo: la Fit-Cisl rilancia la sfida per un sistema integrato dei trasporti
-
da redazione

Related Content
Nella notte si compone il nuovo Consiglio regionale della Calabria, tra nuovi ingressi e grandi esclusi
da
Maurizio
7 Ottobre 2025