[adrotate group="4"]

Verso le Regionali: +Europa si offre al centrosinistra, ma “senza rinunciare alla nostra identità politica e alla nostra storia”

europa gen

&NewLine;<p><strong><em>In un documento del coordinamento regionale esposti i tre punti programmatici per il tavolo della coalizione<&sol;em><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>In un momento in cui la coalizione di centro sinistra si prepara ad affrontare una sfida politica cruciale per il futuro della Calabria&comma; Più Europa si presenta con chiarezza e determinazione&period; Siamo una forza giovane&comma; europeista&comma; liberale e radicale&period; E siamo pronti a contribuire con idee&comma; competenze e identità&comma; esigendo che i nostri valori diventino parte fondante dell’azione comune&period; Le battaglie che portiamo avanti non sono negoziabili&colon; sono il nostro tratto distintivo&period; A questo tavolo poniamo tre punti politici e programmatici chiari e concretamente realizzabili nei primi 100 giorni di governo&period; Su questi temi chiediamo impegni precisi&comma; pubblici&comma; vincolanti&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Con queste premesse il coordinamento regionale di &plus;Europa Calabria&comma; nell&&num;8217&semi;offrirsi alla coalizione di centrosinistra&comma; una volta individuato il candidato presidente da contrapporre a Roberto Occhiuto&comma; ovvero il parlamentare europeo pentastellato Pasquale Tridico&comma; con alcuni punti&comma; tre in particolare che dovranno caratterizzare la loro presenza nel cosiddetto &&num;8220&semi;campo largo&&num;8221&semi; che ormai si è consolidato in Calabria&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<ol class&equals;"wp-block-list">&NewLine;<li><strong>Sanità<&sol;strong>&period; Il punto di partenza è uno&colon; la trasparenza assoluta sul debito sanitario e sull’uso delle risorse pubbliche&period; Se davvero vogliamo uscire dal piano di rientro&comma; i calabresi devono avere consapevolezza piena di come la politica ha gestito – e continua a gestire – la spesa pubblica&period;<br>Ogni cittadino ha il diritto di sapere a quanto ammonta il disavanzo della Regione e qual è il debito pro capite&period; Chiediamo l’istituzione di un portale pubblico&comma; aggiornato e consultabile da tutti&comma; in cui siano pubblicati i dati sulle scelte gestionali e sull’effettivo avanzamento del piano di rientro&period; Uscire dal debito è un processo culturale che passa dalla consapevolezza e dall’informazione&period;<&sol;li>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<li><strong>Trasporti e mobilità<&sol;strong>&period; La Calabria resta isolata&comma; e questo isolamento alimenta lo spopolamento e frena ogni opportunità&period; Proponiamo l’istituzione&comma; per legge regionale&comma; di un Osservatorio Regionale Permanente per l’Alta Velocità e le grandi opere sulla mobilità&period; Un presidio di controllo&comma; trasparenza e monitoraggio che vigili sull’attuazione dei programmi nazionali ed europei ed impedisca che l’autonomia differenziata diventi un altro strumento per allargare i divari&period; È una proposta per chi vuole restare&comma; per chi vuole tornare&comma; per chi crede che la Calabria debba essere collegata&comma; aperta&comma; accessibile&period;<&sol;li>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<li><strong>Fine vita<&sol;strong>&period; Chiediamo che la coalizione si impegni ad avviare un percorso per l’approvazione di una legge regionale sul fine vita&period; È una battaglia di civiltà e di libertà&comma; che in altre Regioni sta già trovando attuazione&period; La politica calabrese non può più rinviare&comma; tacere&comma; rimandare&period; Noi chiediamo che questo tema venga affrontato come scelta di campo&colon; dalla parte delle persone&comma; della loro libertà&comma; della loro autodeterminazione&period;<br>&&num;8220&semi;Su questi temi Più Europa ha storie&comma; volti e competenze autorevoli e riconosciuti &&num;8211&semi; afferma il documento del coordinamento regionale &&num;8211&semi; Persone che hanno costruito il loro percorso civico&comma; lavorativo e politico sul campo&comma; misurandosi quotidianamente con questi temi&period; Li mettiamo a disposizione della coalizione per dare un senso politico&comma; visione strategica e identità valoriale a questo progetto&period; È questa la vera alternativa al sistema del potere organizzato&comma; dei pacchetti di preferenze e dei consensi a comando&period; È il voto d’opinione&comma; libero&comma; consapevole&comma; radicale&period; Ed è l’unico che può cambiare davvero le cose&&num;8221&semi;&period;<br>&&num;8220&semi;Siamo disponibili a lavorare &&num;8211&semi; si conclude la nota politica &&num;8211&semi; oggi alla scrittura del programma&comma; e domani alla definizione dei testi normativi e alla mobilitazione pubblica&period; Ci siamo&comma; ma senza rinunciare alla nostra identità politica e alla nostra storia&colon; perché oggi&comma; più che mai&comma; serve una coalizione che non si limiti a vincere&comma; ma che abbia il coraggio di cambiare il metodo di affrontare le questioni che riguardano questa terra&&num;8221&semi;&period;<&sol;li>&NewLine;<&sol;ol>&NewLine;

Exit mobile version