[adrotate group="4"]

A Drapia si “riaccende” la rinascita. Una folla straripante di donne, uomini e soprattutto giovani ha partecipato all’evento

caria incendio

&NewLine;<p><strong><em>Gli organizzatori sono fiduciosi che nascerà un proficuo scambio di idee con le istituzioni e le associazioni &comma; per la realizzare eventi che abbiano un impatto positivo e trascinante sulle coscienze<&sol;em><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Era ancora forte&comma; addentrandosi nella valle&comma; l&&num;8217&semi;odore acre e forte di bruciato&period; Come se il fuoco fosse stato spento poche ore prima e invece&comma; quasi un mese è passato da quel terribile giorno in cui Caria&comma; è stata avvolta dalle fiamme&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Fiamme alte come palazzi&comma; con le più alte temperature della stagione&period; Un mix terrificante&comma; che ha cancellato anni di sacrifici e sogni sul Cammino di Ulisse e il suo sviluppo turistico e insieme ad essi&comma; secoli di storia&comma; di alberi di ulivo che mai più racconteranno la loro storia a quanti visitavano il percorso&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Scendendo la valle&comma; una folla di donne e uomini&comma; tanti giovanissimi&comma; assaporavano negli occhi e nell&&num;8217&semi;anima la devastazione che il fuoco&comma; per mano di criminali&comma; può fare&period; Ma dentro al cuore&comma; i tanti compagni del gruppo sentivano la gioia di condividere con tante altre persone&comma; la speranza di far rinascere di nuovo un progetto&comma; in un angolo di paradiso di questa terra che&comma; merita di essere pubblicizzato al mondo&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La stessa folla di donne e uomini che poco prima hanno riempito Piazza Mazzitelli per ascoltare come è nata l&&num;8217&semi;idea di &&num;8220&semi;ACCENDIAMO LA RINASCITA&&num;8221&semi; e cosa significasse questo incontro&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Carmelo Staropoli&comma; ideatore del Cammino di Ulisse&comma; è stato colui che ha trascinato il gruppo di Passione terra&comma; in questa avventura&comma; pienamente condivisa e supportata con passione e determinazione dell&&num;8217&semi;amministrazione comunale di Drapia&comma; nella persona del sindaco Alessandro Porcelli coinvolto in piacevoli dialoghi su questo territorio e le sue prospettive future e&comma; dal Club per l&&num;8217&semi;Unesco di Tropea&comma; con la presenza di Chiara Epifanio&comma; segretaria del club&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Sul palco&comma; oltre i rappresentanti che hanno patrocinato l&&num;8217&semi;evento&comma; anche Don Felice Palamara&comma; Anna Murmura&comma; presidente dell&&num;8217&semi;associazione Archeoclub di Vibo Valentia&comma; Antonio Furchì Presidente della Pro Loco di Drapia&comma; Giuseppe Esposito consigliere regionale Epli Calabria&comma; Francesco Pugliese presidente associazione culturale Cheria&comma; Giulia Scordo presidente Terre Bruniane&comma; Romina Candela presidente associazione Crisalide&comma; Domenico Aiello responsabile tutela giuridica della natura WWF Italia&comma;&nbsp&semi;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-1 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"42393" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;08&sol;1000326904-768x1024&period;jpg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-42393"&sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"42394" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;08&sol;1000326888-768x1024&period;jpg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-42394"&sol;><&sol;figure>&NewLine;<&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Mariella Epifanio&comma; co-organizzatrice dell&&num;8217&semi;evento e membro del gruppo Passione Terra&comma; ha presentato l&&num;8217&semi;evento salutando i presenti che hanno aderito alla manifestazione&comma; e ringraziato il pubblico per essere venuto così numeroso ma soprattutto&comma; con una importante partecipazione di giovani&period; A nome del gruppo ha ringraziato l&&num;8217&semi;amministrazione e il club Unesco per il patrocinio dato all&&num;8217&semi;evento&comma; per aver creduto nel messaggio dello stesso&colon; la rinascita è sempre possibile e se crediamo nella restanza come atto di ribellione e amore per la Calabria&comma; dobbiamo impegnarci da subito ad essere semi di speranza per un futuro migliore per questa terra&period; Il Cammino di Ulisse rinascerà&comma; sicuramente non come prima ma&comma; sarà simbolo dell&&num;8217&semi;unione di chi ama questa terra ed oggi è qui&comma; per dare il suo contributo alla rinascita e alla tutela di una terra che ci accoglie e deve essere sentita nostra&comma; soprattutto quando viene abusata come è stato con gli incendi&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&&num;8220&semi;Il carattere di un bambino si forma 100 anni prima che nasca &&num;8211&semi; continua ancora Epifanio &&num;8211&semi; Questo significa che dobbiamo essere già noi&comma; esempio di cittadinanza attiva e positiva&comma; creatori di bene&comma; affinchè la terra che oggi abbiamo in prestito da chi ancora deve nascere&comma; gli sia riconsegnata&comma; meglio di come è stata presa &&num;8220&semi;&comma;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Anna Murmura&comma; ha evidenziato il valore della tutela non solo del patrimonio naturale ma anche di quello archeologico con i resti della grotta di Santu Liu e la proposta di ripiantare l&&num;8217&semi;ulivo bianco donato dall&&num;8217&semi;associazione&comma; al posto di quelli andati in cenere&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il sindaco&comma; Alessandro Porcelli&comma; ha posto l&&num;8217&semi;accento sulla responsabilità di tutti quando accadono fatti del genere e quanto sia importante la prevenzione con l&&num;8217&semi;impegno dei singoli&comma; nella pulizia dei propri terreni&colon; &&num;8220&semi;Eventi come quello accaduto nei giorni scorsi&comma; vanno combattuti insieme &&num;8211&semi; ha affermato Alessandro Porcelli &&num;8211&semi; Storie conosciute ed il lavoro degli operai idraulico&sol;forestali che hanno riqualificato l&&num;8217&semi;area del Poro&period; Operai oggi considerati indispensabili perché il loro operato serviva a prevenire certe catastrofi&&num;8221&semi;&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il sindaco ha poi ringraziato il gruppo Passione Terra&comma; in particolare Carmelo Staropoli per l&&num;8217&semi;iniziativa e Mariella Epifanio per aver organizzato il tutto&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Chiara Epifanio&comma; segretaria del Club per l&&num;8217&semi;Unesco di Tropea&comma; ha sottolineato l&&num;8217&semi;importanza di tutelare il patrimonio naturale italiano&comma; attraverso atti concreti e il coinvolgimento soprattutto dei giovani&comma; già nelle scuole&comma; insegnando loro il valore del rispetto delle nostre ricchezze&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-2 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"42395" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;08&sol;1000327430&period;jpg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-42395"&sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"42396" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;08&sol;1000327039&period;jpg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-42396"&sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"42397" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;08&sol;1000326847-768x1024&period;jpg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-42397"&sol;><&sol;figure>&NewLine;<&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Don Felice Palamara&comma; ha esortato tutti a riaccendere la speranza rimboccandoci le maniche nel concreto&comma; agendo coi fatti&period; Ha ricordato il messaggio contenuto nell&&num;8217&semi;enciclica Laudato sì&comma; in cui Papa Francesco spinge ad amare la natura e a lavorare per tutelarla non con le parole ma con la vita e i fatti&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Giulia Scordo&comma; presidente Terre Bruniane&comma; ha ribadito l&&num;8217&semi;unione e l&&num;8217&semi;amicizia nata con Carmelo Staropoli e il Cammino di Ulisse e ha evidenziato come il territorio di Caria possa trovare ancora valorizzazione nell&&num;8217&semi;opera di istituzioni e volontariato&comma; vista la sua grande bellezza&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Domenico Aiello&comma; Responsabile tutela giuridica della natura WWF Italia&comma; ha posto l&&num;8217&semi;accento sul lavoro di chi si occupa di salvaguardare un territorio attraverso la formulazione di emendamenti che ne tutelano la sua bellezza&period; Un lavoro che diventa ancora più incisivo&comma; se si conosce personalmente il territorio&period; Ha evidenziato ancora l&&num;8217&semi;importanza di mantenere l&&num;8217&semi;equilibrio faunistico&comma; custodendo con l&&num;8217&semi;impegno di ognuno&comma; specie anche rare che vivono nelle nostre &&num;8220&semi;timpe&&num;8221&semi;&colon; &&num;8220&semi;Siamo custodi di questo mondo e tutti insieme possiamo farcela&period; Conoscere significa anche tutelare&&num;8221&semi;&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Antonio Furchì&comma; Presidente della Pro Loco di Drapia&comma; si è soffermato sull&&num;8217&semi;importanza del ruolo delle Pro Loco che lavorano per promuovere i territori in cui le associazioni operano e ha aggiunto che questo evento&comma; è stato un momento vero di rinascita per la riscoperta del territorio&period; Ha ringraziato per la presenza anche il Giuseppe Esposito&comma; consigliere regionale Epli Calabria per aver aderito all&&num;8217&semi;iniziativa&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-3 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"42399" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;08&sol;1000327054&period;jpg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-42399"&sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"42398" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;08&sol;1000327356&period;jpg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-42398"&sol;><&sol;figure>&NewLine;<&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Carmelo Staropoli&comma; ideatore dell&&num;8217&semi;evento&comma; ha sottolineato la tragicità dell&&num;8217&semi;accaduto e ha spiegato come è nata l&&num;8217&semi;idea di creare un evento che potesse lasciare un segno&comma; una presa di coscienza da parte di tutti&comma; nel dare valore al nostro territorio che deve essere tutelato dall&&num;8217&semi;abbandono e da eventi criminosi come l&&num;8217&semi;incendio di qualche settimana fa&period; Ha ripreso il tema trattato da Domenico Aiello&comma; sul dramma non solo di perdere ulivi secolari ma&comma; rischiare di cancellare per sempre un ecosistema delicato ed unico delle nostre valli&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Gli organizzatori sono fiduciosi che da oggi&comma; nascerà un proficuo scambio di idee con le istituzioni e le associazioni presenti&comma; per la realizzazione di eventi che abbiano un impatto positivo e trascinante sulle coscienze di molti&period; Il gruppo Passione Terra&comma; chiederà anche al governo&comma; la nascita di più stazioni dei Vigili del fuoco sulla Costa degli Dei&comma; quindi con più personale e mezzi&comma; soprattutto nella stagione estiva&comma; per far fronte ad eventi drammatici come quello successo a Caria&comma; che nella sua tragicità&comma; non ha fortunatamente fatto vittime&comma; ma ha segnato comunque il territorio per molto tempo&period;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version