[adrotate group="4"]

Don Fiorillo, Gesù ci dice che, nella vita, l’importante è “essere” e non tanto “avere”

porta stretta

&NewLine;<p><strong><em>Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 24 agosto<&sol;em><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>di Mons&period; Giuseppe Fiorillo <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Carissime&comma; carissimi&comma; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>con questa pagina del Vangelo di Luca siamo in cammino con Gesù verso Gerusalemme&comma; la città che &&num;8220&semi;uccide i profeti&&num;8221&semi; e&comma; fra qualche giorno&comma; ucciderà anche Lui &&num;8220&semi;con la morte di croce&&num;8221&semi; &lpar;San Paolo&rpar;&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&&num;8220&semi;In quel tempo&comma; Gesù passava insegnando per città e villaggi mentre era in cammino verso Gerusalemme&period; Un tale gli chiese&colon; «Signore&comma; sono pochi quelli che si salvano&quest;»&period; Disse loro&colon; «Sforzatevi di entrare per la porta stretta&comma; perché molti&comma; io vi dico&comma; cercheranno di entrare&comma; ma non ci riusciranno&period; Quando il padrone di casa si alzerà e chiuderà la porta&comma; voi&comma; rimasti fuori&comma; comincerete a bussare alla porta&comma; dicendo&colon; &&num;8220&semi;Signore&comma; aprici&excl;&&num;8221&semi;&period; Ma egli vi risponderà&colon;&&num;8221&semi; Non so di dove siete&&num;8221&semi;&period; Allora comincerete a dire&colon; &&num;8220&semi;Abbiamo mangiato e bevuto in tua presenza e tu hai insegnato nelle nostre piazze&&num;8221&semi;&period; Ma egli vi dichiarerà&colon;&&num;8221&semi; Voi&comma; non so di dove siete&period; Allontanatevi da me&comma; voi tutti operatori di ingiustizia&excl;&&num;8221&semi;&&num;8230&semi; » &lpar;Luca 13&comma; 22&period; 30&rpar;&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Le città dell&&num;8217&semi;antichità erano protette da alte mura con la porta carraia&comma; attraverso la quale entravano comodamente carri&comma; carrozze&comma; vettovaglie&period; Al calar del sole la grande porta si chiudeva&period; Restava aperta per qualche emergenza una piccola e stretta porta&comma; attraverso la quale si entrava uno alla volta&comma; senza pesi ingombranti&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-full"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;08&sol;42&lowbar;21-TO-C&lowbar;1588152&period;jpeg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-42412"&sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Gesù&comma; nell&&num;8217&semi;insegnamento&comma; parte sempre da realtà concrete&comma; tangibili&comma; per far sì che il messaggio resti impresso nelle menti degli uditori&period; Oggi&comma; attraverso l&&num;8217&semi;immagine della porta stretta&comma; Gesù ci dice che&comma; nella vita&comma; l&&num;8217&semi;importante è &&num;8220&semi;essere&&num;8221&semi; e non tanto &&num;8220&semi;avere&&num;8221&semi;&colon; proclama&comma; così&comma; il primato dell&&num;8217&semi;uomo sulle cose&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>I primi cristiani&comma; fedeli alla parola del Maestro&comma; hanno rinunciato al potere&comma; alla ricchezza&comma; alla cultura dominante&period; Hanno subito persecuzioni &lpar;10 feroci persecuzioni nei primi 300 anni da Nerone a Diocleziano&excl;&rpar; discriminazioni ed emarginazioni&period; Tuttavia&comma; attraverso il messaggio della &&num;8220&semi;porta stretta&&num;8221&semi;&comma; sono riusciti&comma; nell&&num;8217&semi;arco di pochi anni&comma; a raggiungere ed impregnare del messaggio di Cristo tutto il mondo allora conosciuto&period; Hanno ingaggiato&comma; con successo&comma; la dura battaglia contro la schiavitù&comma; l&&num;8217&semi;infanticidio&comma; il dominio dell&&num;8217&semi;uomo sulla donna&period; Il tutto sigillato dalle parole di Paolo&colon; &&num;8220&semi;non c&&num;8217&semi;è più giudeo&comma; né greco&comma; non c&&num;8217&semi;è più schiavo né libero&semi; non c&&num;8217&semi;è più uomo né donna&comma; poiché tutti voi siete uno in Cristo Gesù&&num;8221&semi;&lpar;Galati 3&comma; 28&rpar;&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Ma ben presto&comma; dopo l&&num;8217&semi;edito di Costantino&comma; &lpar;Milano 313 dopo Cristo&rpar; le comunità cristiane&comma; anno dopo anno&comma; scelgono &&num;8220&semi;la porta larga&&num;8221&semi;&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Sono molti&comma; difatti&comma; ad aprire le porte dopo la caduta del paganesimo&colon; i nuovi imperatori&comma; le classi ricche&comma; gli ambienti culturali&period; E così&comma; i cristiani&comma; abbandonato lo spirito profetico delle origini&comma; percorrono strade larghe a tal punto che nessuno può dirsi totalmente cristiano&&num;8230&semi; e&comma; oggi&comma; porte larghe e strade larghe sono tutte le scorciatoie &lpar;teorizzate da Zygmunt Bauman in la Città liquida&rpar; che ci portano a vivere la vita liquida e precaria&comma; vissuta in condizioni di continua incertezza&comma; con la paura di essere colti alla sprovvista e rimanere indietro&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Ciò che conta&comma; quindi&comma; è la velocità non la durata&comma; con conseguente stress&comma; paura sociale ed individuale&comma; città alienanti&comma; legami fragili e mutevoli&&num;8230&semi;&&num;8221&semi;&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Quando il padrone di casa si alzerà e chiuderà la porta&comma; voi&comma; rimasti fuori&comma; comincerete a bussare alla porta&comma; dicendo&colon; Signore aprici&excl; Ma egli vi risponderà&colon; non so di dove venite&&num;8221&semi;&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Questo duro monito di Gesù&comma; oggi&comma; lo potremmo tradurre con queste suggestioni&colon; Signore&comma; aprici&excl; Siamo tuoi amici&comma; abbiamo preso parte a tante messe&comma; abbiamo&comma; con solennità&comma; celebrato matrimoni&comma; comunioni&comma; ci siamo confessanti&comma; comunicati almeno a Pasqua&period; Signore&comma; aprici&excl; Lo confessiamo&colon; siamo rimasti fuori&comma; perché nella lista delle buoni azioni c&&num;8217&semi;è Dio&comma; ma non i nostri fratelli&comma; c&&num;8217&semi;è la devozione ai santi&comma; ma non la fraternità&comma; ci sono solenni liturgie&comma; ma non la vita donata ai più piccoli&period; Lo abbiamo capito&colon; &&num;8220&semi;non si può amare Dio impunemente&&num;8221&semi; &lpar;Davide Maria Turoldo&rpar;&period; È necessario pagare sempre qualcosa a qualcuno col prezzo della propria vita&excl; E quindi&comma; aprici&comma; Signore&excl;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Buona domenica&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Don Giuseppe Fiorillo&period;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version