Attraverso i finanziamenti del CIS Calabria “Svelare Bellezza” potendo così difendere storia, cultura e comunità
Dalila Nesci, già Parlamentare e Sottosegretario di Stato per il Sud nel Governo Draghi ha preso parte a una riunione operativa con i tecnici e con una rappresentanza della giunta guidata dal sindaco Sergio Ferrari, per fare il punto sull’avvio dei lavori finanziati nell’ambito del Contratto Istituzionale di Sviluppo (CIS) Calabria – Svelare Bellezza, lo strumento che tra il 2021 e il 2022, grazie alla sua delega governativa, ha portato 227 milioni di euro in Calabria per 110 interventi nei settori dell’ambiente, della cultura e minoranze etnolinguistiche, del turismo, dei trasporti e della mobilità sostenibile.
Al centro dell’incontro presso il Comune di Cirò Marina, la valorizzazione della Residenza Vescovile dell’Amendolito, storico palazzo del 1753 che rischiava di essere venduto a privati e che, grazie al CIS voluto dalla Nesci e al lavoro del Sindaco Ferrari, è stato acquisito dal Comune di Cirò Marina con un finanziamento di 2 milioni di euro. L’immobile, che sarà messo in sicurezza e restaurato, ospiterà la Casa dei Vini e percorsi enogastronomici tra storia, cultura e paesaggio, diventando così un punto di riferimento per la promozione del territorio e delle sue eccellenze.


“Perdere un bene storico così prezioso sarebbe stato inaccettabile – ha dichiarato l’on. Nesci –. Invece lo restituiremo alla comunità, trasformandolo in un’opportunità di sviluppo culturale, turistico ed economico. Questa è la missione di Svelare Bellezza: ridare dignità e futuro ai nostri territori”.
Durante l’incontro è stato inoltre fatto il punto sul progetto finanziato all’ente Provincia di Crotone, di cui Sergio Ferrari è Presidente, relativo all’immobile “Aurora-Madia” nel Comune di Petilia Policastro (KR), che sarà oggetto di interventi per la messa in sicurezza, riqualificazione e completamento grazie a un altro finanziamento del “Cis Svelare Bellezza” per ben 2,9 milioni di euro. L’obiettivo è restituire al territorio dell’Alto Marchesato un teatro-cinema moderno e funzionale, destinato a diventare un nuovo polo culturale per l’intera area.
L’on. Nesci ha infine ricordato l’importanza del lavoro istituzionale che ha permesso di ottenere una proroga di un anno – fino al 2026 – per la spesa dei finanziamenti del CIS, grazie alla sua interlocuzione con l’attuale Ministro per il Sud Tommaso Foti.
Al termine della riunione, l’On. Nesci e il Sindaco Ferrari, accompagnati dall’Assessore Mascaro e dai tecnici, hanno effettuato un sopralluogo presso Palazzo Godano, segno tangibile dell’avvio di un percorso di rigenerazione culturale e territoriale che sta prendendo forma.