Appuntamento sin da domani pomeriggio per un intenso programma fino a sera
Si svolgerà domani con inizio alle ore 17,30 con partenza dal Museo nazionale sito in Via Episcopio, l’edizione annuale della Rievocazione storica della Corte di Ruggero I d’Altavilla – Accadde a Mileto Capitale normanna.
La manifestazione avrà due momenti distinti.
Il primo con partenza alle ore 17,30 presso l’atrio del Museo Nazionale sito in Via Episcopio, dove la direttrice Maria Maddalena Sica insieme al Sindaco di Mileto Salvatore Fortunato Giordano, porgeranno un saluto di benvenuto e presenteranno la manifestazione.



Il Corteo tramite il servizio navetta organizzato dal Comune quindi si sposterà nel piazzale del sito di Mileto Antica dove verso le ore 18,30 il direttore del Parco Paolo Mighetto darà inizio al corteo di Ruggero e Giuditta e di tutti i personaggi storici Normanni: oltre a Ruggero I e a Giuditta d’Evreux, Roberto il Guiscardo, Robert De Grandmesmille, Costanza d’Altavilla, Adelasia del Vasto, il vescovo Arnolfo, San Bruno, accompagnati dalla voce narrante attrice Dolores Mazzeo. Il corteo quindi si porterà sul sagrato dell’antica Abbazia della SS Trinità. Qui verranno riproposte le rievocazioni storiche curate dall’Accademia Milesia e dalla Compagnia Militensis: 1) il matrimonio di Ruggero I e Giuditta; 2) La consegna delle chiavi di Noto da parte dei saraceni a Ruggero I; 3) il Battesimo di Ruggero II. A queste si aggiungeranno l’atto di giuramento dell’Abate Robert De Grandmesmille e l’atto di concessione dei terreni a San Bruno.
Seguiranno nel piazzale antistante alcune esibizioni dei Gruppi.



In serata alle 21,30 partirà dal Sagrato della cattedrale il corteo serale e la festa medievale per le vie della Città di Mileto ove in Piazza Italia e nella Villa Comunale verranno riproposte due rievocazioni.
Parteciperanno alla manifestazione oltre al Gruppo Storico di Mileto, una delegazione di San Giorgio Morgeto, di Gerace e di Catanzaro. Inoltre sono previste esibizioni dei Cavalieri di Città Regia di Cava de Tirreni e dei Trombonieri Sant’Anna di Cava de Tirreni in collaborazione con l’associazione Giovani Eventi che fornirà anche il server.
Il Gruppo Storico Fretensis di Armigeri, che combattono in costume Normanno. Il Gruppo Storico Sbandieratori e Musici Rioni Maestri di Motta Sant’Anastasia in collaborazione con l’unione Nazionale Camere Regionali Arti e Moda. Il Gruppo Sinafe Medieval Vagantes.