• Contatti
domenica, Agosto 31, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Don Fiorillo, la capacità del mio amore è fatto di reciprocità (do ut des!) o di gratuità?

Don Fiorillo, la capacità del mio amore è fatto di reciprocità (do ut des!) o di gratuità?

da admin_slgnwf75
31 Agosto 2025
in è domenica
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 31 agosto

di Mons. Giuseppe Fiorillo

Ti potrebbe anche piacere

Don Fiorillo, Gesù ci dice che, nella vita, l’importante è “essere” e non tanto “avere”

Don Fiorillo, Gesù ci dice che, nella vita, l’importante è “essere” e non tanto “avere”

24 Agosto 2025
173
Don Fiorillo, la presenza di Cristo nella nostra società provoca una presa di posizione: non è possibile la neutralità

Don Fiorillo, la presenza di Cristo nella nostra società provoca una presa di posizione: non è possibile la neutralità

17 Agosto 2025
147

Carissime, carissimi,

attiliofiorillo

il brano del Vangelo di Luca di questa ventiduesima Domenica del Tempo ordinario ci racconta come Gesù, di sabato, dopo la liturgia sinagogale, viene invitato da uno dei capi dei Farisei a pranzo.

“Un sabato Gesù si recò a casa di uno dei capi dei Farisei per pranzare ed essi stavano ad osservarlo… Diceva agli invitati una parabola, notando come sceglievano i primi posti: «Quando sei invitato a nozze da qualcuno, non metterti al primo posto, perché non ci sia un altro invitato più degno di te, e colui che ha invitato te e lui venga a dirti: “cedigli il posto!” Allora dovrai con vergogna occupare l’ultimo posto. Invece, quando sei invitato, vai a metterti all’ultimo posto perché quando viene colui che ti ha invitato ti dica:” Amico vieni più avanti!” Allora ne avrai onore davanti a tutti i commensali. Perché chiunque si esalta sarà umiliato, e chi si umilia sarà esaltato». Disse poi a colui che l’aveva invitato: «Quando offri un pranzo o una cena, non invitare i tuoi amici, né i tuoi fratelli, né tuoi parenti, né i ricchi vicini, perché a loro volta non ti invitino anch’essi e tu abbia il contraccambio. Al contrario, quando offri un banchetto invita poveri, storpi, zoppi, ciechi; e sarai beato perché non hanno da ricambiarti. Riceverai infatti la tua ricompesa alle risurrezione dei giusti» (Luca 14, 1.7-14).

Presso gli Ebrei vigeva questa usanza: dopo la preghiera del sabato le persone agiate (per dimostrare la loro ricchezza, dono di Dio (!) allestivano un banchetto per gli amici con la partecipazione di qualche ospite di riguardo. Oggi questo onore tocca a Gesù. Luca ci racconta nel suo Vangelo di altri inviti, ricevuti da Gesù dai Farisei, suoi fieri avversari, ma nello stesso tempo affascinati dalla sua dottrina, condivisa nel credere nella risurrezione della carne e nell’amore di Dio e del prossimo, quale primo comandamento della Legge.

Ed eccoci al pranzo, dove Gesù, oggi, ci dà due insegnamenti: uno rivolto agli invitati, l’altro all’invitante: “Diceva agli invitati una parabola, notando come sceglievano i primi posti: quando sei invitato a nozze da qualcuno non metterti al primo posto, perché non ci sia un altro invitato più degno di te e colui che ha invitato te e lui venga a dirti: cedigli il posto”.

XXII

Oggi, come ieri, viviamo in una società, dove tutto è regolato da una spietata, selezione. I furbi, gli spregiudicati, a forza di gomito, avanzano tra la gente, impadronendosi di posti sempre più importanti. Le sperequazioni economiche e, le corruzioni, il fare mafioso, sono macigni che schiacciano i più fragili e sono occasioni d’oro per i tessitori d’inganni. Questo sistema libertario produce danaro e non lavoro, accumulo e non partecipazione di beni, crea una piramide con una base sempre più voluminosa, ma con un vertice sempre più sottile e più potente. È questa la smania dei primi posti dalla quale Gesù ci mette in guardia se vogliamo un mondo dove “Dio asciuga le lacrime e non ci sarà più la morte, né cordoglio, né grido, né fatica, perché le cose di prima sono passate” (Apocalisse 21,4).

Alla logica del banchetto, della corsa ai primi posti, Gesù propone un banchetto secondo la sua visione, utopica, ma affascinante e carica di di futuro: “Disse poi colui che lo aveva invitato: quando offri un pranzo o una cena non invitare i tuoi amici…”. Da invitato Gesù si fa “maestro di tavola” e – secondo le usanze del galateo ebraico – da’ un messaggio, con l’invitare a vedere la vita, sì, come rapporto di reciprocità, ma ancor più come gratuità, nell’avere occhi per coloro che non potranno ricambiare il bene ricevuto. Sta qui il vero amore, nella gratuità!

Ed è questa la visione che anima tutto il fare di Gesù, accordando un privilegio agli ultimi, la sua vicinanza: “Io, il Signore, sono il primo ed io stesso sono con gli ultimi”,(Isaia 14,4.)

Nel dare un’occhiata alla lista degli invitati al banchetto della nostra vita domandiamoci: la capacità del mio amore è fatto di reciprocità (do ut des!) o di gratuità? Buona domenica. Don Giuseppe.

Tags: amoregesùgratuitàinvitatopranzotavolavangelo

admin_slgnwf75

Articoli Simili

Don Fiorillo, Gesù ci dice che, nella vita, l’importante è “essere” e non tanto “avere”

Don Fiorillo, Gesù ci dice che, nella vita, l’importante è “essere” e non tanto “avere”

da admin_slgnwf75
24 Agosto 2025
173

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 24 agosto di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, con questa pagina del Vangelo...

Don Fiorillo, la presenza di Cristo nella nostra società provoca una presa di posizione: non è possibile la neutralità

Don Fiorillo, la presenza di Cristo nella nostra società provoca una presa di posizione: non è possibile la neutralità

da admin_slgnwf75
17 Agosto 2025
147

Riflessioni sulla pagine del Vangelo di domenica 17 agosto di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, con questa pagina del Vangelo...

Don Fiorillo, con Gesù ha inizio la nuova storia: la storia della fraternità e della condivisione

Don Fiorillo, con Gesù ha inizio la nuova storia: la storia della fraternità e della condivisione

da admin_slgnwf75
10 Agosto 2025
134

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 10 agosto di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, Gesù, dopo avere, nel Vangelo...

Don Fiorillo, il desiderio sfrenato del superfluo danneggia la fraternità e la comunità tutta

Don Fiorillo, il desiderio sfrenato del superfluo danneggia la fraternità e la comunità tutta

da admin_slgnwf75
3 Agosto 2025
149

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 3 agosto di Mons. Giuseppe Fiorillo .Carissime, carissimi, oggi celebriamo la 18ª domenica...

Prossimo
Tradimento Intimo: gli “uomini” che vendono l’amore per like e la crisi della mascolinità

Tradimento Intimo: gli "uomini" che vendono l'amore per like e la crisi della mascolinità

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews