• Contatti
mercoledì, Settembre 3, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Quando inizia l’anno scolastico 2025-26? In Calabria si comincia il 16 settembre

La scuola: presente e futuro. È importante comprenderne il valore, porla al vertice delle priorità nazionali

da admin_slgnwf75
1 Settembre 2025
in costume e società, opinioni
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Se è vero che compito della scuola è preparare le giovani generazioni alla vita, la Vita non può restarne fuori!

di Alberto Capria

Ti potrebbe anche piacere

La Calabria ha bisogno di scelte coraggiose nella gestione dei rifiuti. Intervento della Fit Cisl Calabria

La Calabria ha bisogno di scelte coraggiose nella gestione dei rifiuti. Intervento della Fit Cisl Calabria

3 Settembre 2025
121
Decoro urbano, il sindaco Romeo firma tre ordinanze: per pulizia di terreni incolti, deiezioni di animali, esposizione mastelli

Vibo Valentia, il quadro di Luigi Razza torna nei corridoi del Palazzo che porta il suo nome, ma…

3 Settembre 2025
134

Con l’avvicinarsi di un nuovo anno scolastico si ripresenta il tempo delle programmazioni e delle riflessioni: sul tempo trascorso e su quello attuale, sulla scuola pensata e su quella agìta.

kairos4
Quando inizia l’anno scolastico 2025-26? In Calabria si comincia il 16 settembre

La scuola è ambiente complesso che deve essere conosciuto dal di dentro ed attentamente studiato per essere compreso. Esige riconsiderazione e un definitivo affrancamento dal peso di una burocrazia più che molesta che ne zavorra la quotidianità e da posizioni ideologiche – seppur comprensibili –  che da sempre si abbattono su di essa senza preventivo e doveroso coinvolgimento.

La scuola richiama ad una visione necessariamente sistemica, che prescinda da tentativi più o meno riusciti di ritinteggiatura; pretende che la si consideri come ingranaggio – fondamentale e strategico – del sistema Pubblica Amministrazione.

Urge una seria riflessione sull’universo scuola che vada al di là dei risultati delle prove Invalsi; che non passi solo dai nodi strutturali che pur la condizionano (numero alunni per classe, numero di plessi esorbitante dopo l’operazione di dimensionamento scolastico, organici, modalità di reclutamento e di formazione, spazi ed ambienti di apprendimento che – se idonei –  giustificherebbero l’ossessione del tempo pieno), ma da una auspicata modificazione dell’impianto culturale che la sorregge.

È necessario assottigliare la distanza – effettiva o percepita – che intercorre fra chi la scuola la agisce quotidianamente e chi è chiamato a prendere decisioni ai vari livelli. È importante comprenderne il valore, porla al vertice delle priorità nazionali, mettere al centro il delicato binomio insegnamento/apprendimento, il dibattito pedagogico da troppo tempo espunto, il ben – essere degli studenti prima di test e contenuti, modalità di valutazione ed adempimenti, ordine e disciplina.

Si impone il rilancio del sistema integrato 0/6 in tutte le regioni, al fine di garantire a tutti pari opportunità di sviluppo, superando barriere territoriali, economiche, etniche, culturali. E le stesse pari opportunità dovrebbero essere presenti negli edifici scolastici, con un ampio e strutturato piano di edilizia scolastica che avrebbe potuto utlimente assorbire il 90% del finanziamento PNRR. Ci sono scuole belle, con laboratori e spazi didattici all’avanguardia, nelle quali viene voglia di entrare e ritornare; ed altre poco invitanti, con ambienti poco favorevoli all’azione didattica. E sappiamo bene quanto l’estetica dei luoghi impatti sulla dimensione emotiva e motivazionale degli esseri umani.

La scuola ha necessità di traguardare riferimenti pedagogici e psicologici importanti; di incontrare gli allievi, affascinarli, sognarli – per citare Danilo Dolci – abituarli ad aprire e saper leggere “il libro del mondo”, favorirli nella costruzione di un pensiero critico.  Soprattutto in questo nostro tempo sospeso; “Abbiamo fallito, ed i ragazzi ne pagano il conto”, così Massimo Recalcati.  A scuola gli allievi dovrebbero essere pensati come potenzialità con la vocazione all’apprendimento continuo ed alla naturale, positiva crescita.

A questa visione occorre affiancare quella dell’orizzonte, immaginando l’allievo posto su una collina costituita dalle competenze e dalle esperienze, che approfondite con criterio – prescindendo da Programmi e test standardizzati  –  lo fanno crescere come individuo all’interno di una società.

Più esperienze riesce a fare nel suo percorso di crescita scolatica ed extrascolastica – belle o brutte, affascinanti o noiose, ordinarie o straordinarie – più la collina su cui è posto crescerà; e di conseguenza maggiore sarà il suo orizzonte che gli permetterà di abbracciare punti di osservazione diversi, cogliere con lo sguardo panorami più ampi, essere sempre di più “cittadino del mondo”.

Questo del resto è l’essenza della scuola: fare crescere nel modo più ampio e migliore possibile i propri allievi, aiutandoli ad ampliare i propri orizzonti: anche quelli che la stessa scuola – per tempi, imposizioni, costrizioni disciplinari, spazi non idonei, resistenze anacronistiche, parossisimi legislativi –  non riesce a mettere a fuoco; inverando così il “non scholae sed vitae” senechiano. Se è vero che compito della scuola è preparare le giovani generazioni alla vita, la Vita non può restarne fuori!

Non siamo in tanti a continuare a crederci, da inguaribili ottimisti: per intanto buon nuovo anno scolastico con l’augurio che nessuno, parafrasando Dalla, possa erroneamente pensare che … “l’anno che sta arrivando (iniziando) fra un anno passerà”.

Tags: futuropresenteprioritàscuolavaloreverticevita

admin_slgnwf75

Articoli Simili

La Calabria ha bisogno di scelte coraggiose nella gestione dei rifiuti. Intervento della Fit Cisl Calabria

La Calabria ha bisogno di scelte coraggiose nella gestione dei rifiuti. Intervento della Fit Cisl Calabria

da redazione
3 Settembre 2025
121

La chiave, secondo la Fit Cisl Calabria, è l’istituzione e la piena operatività degli Ambiti Territoriali Ottimali (ATO) “La Calabria...

Decoro urbano, il sindaco Romeo firma tre ordinanze: per pulizia di terreni incolti, deiezioni di animali, esposizione mastelli

Vibo Valentia, il quadro di Luigi Razza torna nei corridoi del Palazzo che porta il suo nome, ma…

da redazione
3 Settembre 2025
134

Malgrado tutto, la nuova collocazione non soddisfa completamente il movimento politico Indipendenza Era lo scorso 13 aprile quando il Presidente...

Istituto Nautico, il Sindaco di Pizzo Sergio Pititto dà il benvenuto al nuovo Dirigente, Giuseppe Sangeniti

Istituto Nautico, il Sindaco di Pizzo Sergio Pititto dà il benvenuto al nuovo Dirigente, Giuseppe Sangeniti

da redazione
3 Settembre 2025
138

Sangeniti assume la direzione dell'intero Istituto Omnicomprensivo di Pizzo, del quale il Nautico è parte. Un sincero ringraziamento al dirigente...

Morto Emilio Fede, il giornalista aveva 94 anni. Quella volta che scelse un mio servizio per aprire il suo Tg4

Morto Emilio Fede, il giornalista aveva 94 anni. Quella volta che scelse un mio servizio per aprire il suo Tg4

da Maurizio
2 Settembre 2025
240

Personaggio controverso, ammirato quanto criticato. Per vent’anni il suo telegiornale fu la voce più schiettamente filoberlusconiana del piccolo schermo di...

Prossimo
I Carabinieri arrestano un uomo per detenzione abusiva di armi e munizioni

I Carabinieri, durante la perquisizione di un'auto trovano una colt e 10 cartucce (VIDEO)

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews