[adrotate group="4"]

Uil e Uil Pensionati Calabria: gli anziani al centro dell’agenda politica regionale, un impegno non più rinviabile

&NewLine;<p><strong><em>Intervento di Mariaelena Senese&comma; Segretario generale Uil Calabria e Francesco De Biase&comma; Segretario generale Uilp Calabria<&sol;em><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>I bisogni e i diritti delle persone anziane devono essere posti al centro del programma di governo della Regione&colon; è l’appello che la UIL e la UIL Pensionati Calabria rivolgono a tutti i candidati alla Presidenza della Regione Calabria in vista delle prossime elezioni del 5 e 6 ottobre&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&OpenCurlyDoubleQuote;La Calabria – sottolineano Mariaelena Senese&comma; Segretario generale Uil Calabria e Francesco De Biase&comma; Segretario generale Uilp Calabria &&num;8211&semi; è una delle regioni italiane con la più alta percentuale di cittadini pensionati e con una popolazione che invecchia progressivamente&period; Ciò comporta sfide sociali&comma; economiche e sanitarie che non possono più essere ignorate&period; Servizi socio-sanitari insufficienti&comma; liste d’attesa interminabili&comma; carenza di strutture territoriali&comma; pensioni spesso inadeguate a sostenere il costo della vita e un crescente fenomeno di isolamento sociale rappresentano emergenze quotidiane per centinaia di migliaia di calabresi&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Come UIL e UIL Pensionati chiediamo con forza che la prossima Presidenza regionale&colon;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&nbsp&semi;&nbsp&semi;&nbsp&semi;&nbsp&semi;&nbsp&semi;&nbsp&semi;&nbsp&semi;&nbsp&semi; 1&period;&nbsp&semi;&nbsp&semi;&nbsp&semi;&nbsp&semi;&nbsp&semi; Rilanci la sanità territoriale&comma; garantendo strutture di prossimità&comma; cure domiciliari e tempi di attesa certi e dignitosi&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&nbsp&semi;&nbsp&semi;&nbsp&semi;&nbsp&semi;&nbsp&semi;&nbsp&semi;&nbsp&semi;&nbsp&semi; 2&period;&nbsp&semi;&nbsp&semi;&nbsp&semi;&nbsp&semi;&nbsp&semi; Tuteli il potere d’acquisto dei pensionati&comma; promuovendo misure di sostegno concreto contro l’inflazione e contro l’aumento dei costi energetici e dei beni di prima necessità&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&nbsp&semi;&nbsp&semi;&nbsp&semi;&nbsp&semi;&nbsp&semi;&nbsp&semi;&nbsp&semi;&nbsp&semi; 3&period;&nbsp&semi;&nbsp&semi;&nbsp&semi;&nbsp&semi;&nbsp&semi; Contrasti l’isolamento sociale&comma; potenziando i servizi sociali&comma; promuovendo iniziative culturali&comma; ricreative e di comunità&comma; con particolare attenzione ai piccoli centri e alle aree interne&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&nbsp&semi;&nbsp&semi;&nbsp&semi;&nbsp&semi;&nbsp&semi;&nbsp&semi;&nbsp&semi;&nbsp&semi; 4&period;&nbsp&semi;&nbsp&semi;&nbsp&semi;&nbsp&semi;&nbsp&semi; Affronti con coraggio il tema della non autosufficienza&comma; istituendo un sistema integrato di assistenza che non lasci sole le famiglie&comma; troppo spesso costrette a farsi carico in modo esclusivo di costi economici e psicologici insostenibili&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&nbsp&semi;&nbsp&semi;&nbsp&semi;&nbsp&semi;&nbsp&semi;&nbsp&semi;&nbsp&semi;&nbsp&semi; 5&period;&nbsp&semi;&nbsp&semi;&nbsp&semi;&nbsp&semi;&nbsp&semi; Promuova l’invecchiamento attivo&comma; valorizzando la partecipazione degli anziani alla vita civile&comma; culturale e sociale&comma; riconoscendone il ruolo fondamentale nella trasmissione dei saperi e nella coesione intergenerazionale&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&nbsp&semi;&nbsp&semi;&nbsp&semi;&nbsp&semi;&nbsp&semi;&nbsp&semi;&nbsp&semi;&nbsp&semi; 6&period;&nbsp&semi;&nbsp&semi;&nbsp&semi;&nbsp&semi;&nbsp&semi; Sostenga l’accesso al digitale&comma; affinché le nuove tecnologie non diventino un ulteriore motivo di esclusione per gli anziani&comma; ma uno strumento per rafforzarne autonomia e partecipazione&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>È necessario un patto sociale regionale &&num;8211&semi; proseguono Senese e De Biase &&num;8211&semi;  che metta al centro la dignità e la qualità della vita delle persone anziane&comma; perché una società che non tutela i suoi anziani è una società che indebolisce se stessa”&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;09&sol;senese-de-biase-uil-1024x768&period;jpeg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-42961"&sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&OpenCurlyDoubleQuote;Non possiamo dimenticare che la fragilità della popolazione anziana si intreccia con un’altra emergenza calabrese&colon; la fuga dei giovani&period; La nostra regione rischia di diventare sempre più una terra di soli anziani&comma; senza adeguate politiche di sostegno e senza una prospettiva di futuro condiviso&period; Difendere i pensionati significa anche costruire una Calabria più equa e più attrattiva per le nuove generazioni&period; Come UIL e UIL Pensionati Calabria sollecitiamo impegni concreti e atti di governo capaci di migliorare realmente la vita delle pensionate e dei pensionati calabresi&&num;8221&semi;&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&&num;8220&semi;Chiediamo alla futura guida della Regione – concludono Senese e De Biase &&num;8211&semi;  un’assunzione di responsabilità chiara e non rinviabile&colon; fare della Calabria una regione che sappia garantire diritti&comma; equità e inclusione sociale&comma; a partire dai più fragili”&period;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version