L’evento è dedicato a Chiara Spadaro, la giovane squillacese scomparsa nel 2016 a soli 16 anni in seguito ad una malattia
È da sei anni ormai che questo evento si ripete in estate offrendo la possibilità ad un gruppo di ragazzi con disabilità di godere di una giornata da trascorrere al mare con spensieratezza e convivialità, presso il lido Ulisse di Squillace, struttura balneare, doveè attivo il cosiddetto “Passaggio di Chiara”, una passerella per disabili che dal lungomare conduce direttamente alla spiaggia.
È dedicato a Chiara Spadaro, la giovane squillacese scomparsa nel 2016 a soli 16 anni in seguito ad una malattia. Il percorso a lei dedicato nel 2018 è frutto dall’idea dell’imprenditore turistico Franco Paonessa che poi ha sposato l’iniziativa del Lions Club Squillace Cassiodoro, “Un mare senza barriere”, in favore dei ragazzi disabili.
Il gruppo quest’anno è stato accompagnato dai volontari della Fondazione Città Solidale Ets ed in particolare dai Gruppi appartamento femminile Sunrise e Comunità Educativa L’ulivo femminile.
Quello di Squillace è stato un bellissimo evento che come ogni anno viene organizzato con grande gioia. Nello stabilimento balneare oltre alla passerella, è presente una speciale sedia galleggiante e una sedia Job per permettere alle persone con disabilità motoria o difficoltà di deambulazione di entrare in acqua e fare il bagno in totale sicurezza.



Il Presidente Caterina Urzino nel presentare il primo service della sua presidenza ha commentato: “Un mare senza barriere è un mare di amore, dove tutti possono godere delle stesse opportunità, senza limiti o pregiudizi. Solo l’unione e la comunione di intenti può realmente abbattere le barriere concettuali e fisiche”.
Presenti anche la mamma e il papà di Chiara, Maria Teresa e Sebastiano che, rivolgendosi ai giovani ospiti, hanno voluto sottolineare: «noi adulti genitori ed educatori di ragazzi speciali abbiamo molto da imparare da voi che ci donate ogni giorno la reale misura della vita. Ringraziamo tutti per aver voluto dare un pezzetto di normalità a chi ha bisogno».
La giornata si è conclusa con un bel bagno sicuro in mare, un buffet e con la consegna di medaglie ai partecipanti. Tutti si sono detti concordi sul fatto che le barriere architettoniche vanno eliminate tutte, perché ogni persona con difficoltà ha diritto di vivere la vita in libertà di movimento.


Presenti alla manifestazione alcune delle massime cariche Lionistiche del Distretto 108Ya: il Presidente del CdA della Fondazione del Distretto Franco Scarpino che si è complimentato con il Lions Club Squillace Cassiodoro e con la sua Presidente Caterina Urzino per la lodevole iniziativa, sempre attenti e sensibili alle tematiche della disabilità e dell’inclusione, evidenziando come anche nel periodo dove tutti riposano i Lions operano sul territorio con services che investono dal punto di vista lionistico un’area internazionale di grande importanza quale è quella della disabilità e dell’inclusione ed il Presidente della Zona 24 Gregorio De Vinci che ha presieduto la manifestazione in rappresentanza del Governatore del Distretto 108 Ya Pino Naim.











