Un’occasione informale ma centrale per condividere idee, avviare connessioni e continuare insieme a immaginare il futuro
L’Amministrazione Comunale di Jonadi, guidata dal Sindaco Fabio Signoretta, presenta la nuova edizione di “Torno giù – l’Agorà di chi ritorna”, in programma venerdì 5 settembre alle ore 19:00 presso la Sala “Nilde Iotti” a Vena di Jonadi, località Aeroporto. Un evento che si conferma spazio di ascolto, confronto e visione, capace di connettere storie personali e sfide collettive legate alle scelte di vita dei giovani: restare, partire, tornare. A condurre la serata sarà Carmen Bellissimo, giornalista de Il Quotidiano del Sud.
Al centro dell’agorà otto giovani con otto sfumature differenti: chi è partito, chi è tornato, chi è rimasto. Un confronto autentico tra esperienze individuali e scelte coraggiose, per costruire una narrazione diversa della Calabria e riflettere insieme sulle condizioni reali che rendono possibile tornare o restare, senza false promesse né retorica.

L’edizione 2025 vedrà la presenza dei sindaci e dei rappresentanti istituzionali dei 50 comuni del Vibonese. A tutti loro sarà consegnato un “kit contro lo spopolamento”, pensato per offrire strumenti utili, buone pratiche e spunti di riflessione.
“Ai colleghi sindaci, che rappresentano ogni giorno il primo presidio democratico nei territori, va il nostro ringraziamento più sincero – dichiara il Sindaco Fabio Signoretta – con il loro lavoro quotidiano e il radicamento nelle comunità sono fondamentali nella sfida contro lo spopolamento”.

Sostengono l’iniziativa il GAL Terre Vibonesi e l’associazione SOS Innovazione, impegnati da anni nella promozione dello sviluppo locale e dell’imprenditoria giovanile.
La serata si concluderà con un aperitivo di networking realizzato con prodotti locali calabresi, pensato come momento di relazione e scambio tra i partecipanti. Saranno presenti imprenditori, amministratori, giovani e ospiti delle edizioni precedenti, invitati per rafforzare il legame tra chi ha già contribuito a costruire il percorso di “Torno giù” e chi oggi ne raccoglie il testimone. Un’occasione informale ma centrale per condividere idee, avviare connessioni e continuare insieme a immaginare il futuro.