• Contatti
venerdì, Novembre 14, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
A proposito delle aggressioni social a Dalila Nesci. Basta odio: la politica è confronto, non linciaggio

A proposito delle aggressioni social a Dalila Nesci. Basta odio: la politica è confronto, non linciaggio

da Maurizio
5 Settembre 2025
in politica, opinioni
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

No all’odio, sì al dibattito democratico. Oscar Wilde ricorda che “La coerenza è degli sciocchi… è l’ultimo rifugio delle persone prive d’immaginazione”

Quello che sta accadendo in queste ore su alcune pagine social non è politica: è barbarie digitale. Gli insulti non sono opinioni, l’odio non è critica. Sono scorciatoie di chi non ha argomenti e preferisce urlare anziché discutere.

Ti potrebbe anche piacere

A Palazzo Luigi Razza si recita a soggetto, tra bandi, esperti superpagati e riprese… purché a costo zero

“Teatro chiuso, farsa aperta”: sei personaggi in cerca di… convocazione!

13 Novembre 2025
322
Intimidazione al Direttore sanitario Bava, la solidarietà dei sindacati della dirigenza medica

ASP di Vibo Valentia, Indipendenza accusa: il nuovo Atto aziendale è una scatola vuota

12 Novembre 2025
150

Dalila Nesci, come qualunque cittadino e politico, va giudicata per le sue idee, per le proposte che mette sul tavolo, per i risultati che otterrà. Non per etichette, non per un cambio di percorso politico, non per pregiudizi. La coerenza cieca non è un valore: è una gabbia che impedisce alla politica di evolversi.

È troppo comodo ridurre tutto a un insulto social, a un commento velenoso, a un’etichetta sprezzante. Questo non è dibattito democratico, è fango. E chi alimenta odio in rete non sta difendendo la politica: la sta distruggendo.

La politica ha bisogno di idee, non di insulti. Di confronto, non di linciaggi. Di dignità, non di odio. Chi vuole davvero confrontarsi lo faccia sui contenuti, con serietà e responsabilità. Il resto è solo rumore tossico che avvelena lo spazio pubblico.

La democrazia si fonda sul dibattito civile, sul confronto di idee e proposte. Le figure pubbliche, come ogni cittadino, vanno valutate per ciò che fanno, per i contenuti che portano avanti e per i risultati che ottengono, non per le etichette o per il passaggio da una forza politica all’altra.

Sarebbe superfluo citare Oscar Wilde, quando ricorda che: “La coerenza è degli sciocchi… è l’ultimo rifugio delle persone prive d’immaginazione”, ma quanto sta accadendo in queste ore su certe pagine social è inaccettabile. Perché l’odio sui social non è mai accettabile: è una forma di violenza verbale che non può essere legittimata come espressione politica, sebbene criticare una figura pubblica e le sue scelte politiche resti sempre parte integrante della democrazia, purché si mantenga un linguaggio civile, fondato su fatti e responsabilità.

L’odio, online o offline, non è un argomento politico: è una scorciatoia per togliere spazio al confronto utile. È facile etichettare un personaggio pubblico per una mossa, ma la democrazia non si nutre di etichette: si nutre di contenuti, proposte, risultati.

nesci fdi

Nel caso di Dalila Nesci, il suo percorso politico è noto: da tempo aveva preso le distanze dal vecchio movimento, che nel frattempo ha mutato natura rispetto agli esordi. Oggi ha intrapreso una nuova strada e va giudicata per le sue azioni, le proposte programmatiche e gli obiettivi che dichiara di perseguire.

Ridurre il confronto politico a un attacco personale significa svuotare di senso la democrazia. Alimentare campagne d’odio sui social significa rinunciare al dialogo e alla responsabilità.

Chi crede nella politica ha il dovere di respingere questa deriva e di riportare il dibattito su un piano costruttivo, serio e rispettoso. Solo così si restituisce dignità alla politica e si eleva la qualità del confronto pubblico.

Tags: aggressioni socialcoerenzaconfrontodalila nescidibattitoFratelli d'ItalialinciaggioM5Soscar wilde

Maurizio

Articoli Simili

A Palazzo Luigi Razza si recita a soggetto, tra bandi, esperti superpagati e riprese… purché a costo zero

“Teatro chiuso, farsa aperta”: sei personaggi in cerca di… convocazione!

da Maurizio
13 Novembre 2025
322

Nella speranza che prima o poi accada che il Teatro Comunale di Vibo Valentia apra le sue porte, si va...

Intimidazione al Direttore sanitario Bava, la solidarietà dei sindacati della dirigenza medica

ASP di Vibo Valentia, Indipendenza accusa: il nuovo Atto aziendale è una scatola vuota

da redazione
12 Novembre 2025
150

Intervento del vice coordinatore provinciale del Movimento politico nazionale di destra, Enzo Comerci, che chiede di apportare modifiche ritenute necessarie...

Mare sporco e cinghiali, Romeo invoca “un’azione urgente per fronteggiare le problematiche”

Sanità vibonese, sulle dimissioni dell’urologo Ventrice, interviene il Sindaco di Vibo Valentia

da redazione
12 Novembre 2025
173

Continuerò ad insistere con i sindaci - afferma Romeo - per farci sentire con forza e determinazione, affinché i sacrosanti...

Valorizzazione del verde urbano, il Comune di Vibo Valentia stipula la convenzione con Arsac

La denuncia di Adiconsum: Vibo Valentia, la città che continua a chiudere… e a deludere!

da Maurizio
12 Novembre 2025
207

Dopo la Villa Comunale, anche la fiducia dei cittadini sta finendo sotto chiave. E quando anche chi difende i diritti...

Prossimo
Centenario Rambaldi, padre di Et: a Ferrara un evento dedicato al Premio Oscar, protagonista Barbieri

Centenario Rambaldi, padre di Et: a Ferrara un evento dedicato al Premio Oscar, protagonista Barbieri

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews