[adrotate group="4"]

Presentato il protocollo d’intesa per la realizzazione del museo della Fiumara Ruffa e Woodwardia Radicans e delle Tartarughe Marine

IMG 20250905 WA0055

&NewLine;<p><strong><em>La sede museale è collocata all’interno della stazione ferroviaria&comma; già sede di Legambiente Ricadi<&sol;em><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Presso i locali del Circolo Legambiente Ricadi a Santa Domenica è stato presentato il protocollo d’intesa&comma; sottoscritto tra il Comune di Ricadi e il locale circolo di Legambiente&comma; finalizzato alla realizzazione del museo della Fiumara Ruffa e Woodwardia Radicans e delle Tartarughe Marine&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>A presentare l’accordo il Presidente del Circolo Franco Saragò&comma; il Direttore dei Musei di Ricadi Vincenzo Calzona e il Vice Sindaco Domenico Lo Cane&period; Il protocollo d’intesa nasce dalla volontà reciproca di avviare rapporti di collaborazione tra ente e associazione al fine di massimizzare i risultati e offrire una struttura moderna ed efficiente che possa trasmette ai fruitori la conoscenza delle peculiarità del territorio in un’ottica di tutela del paesaggio e dell’ambiente&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Nei loro interventi è stato sottolineato dai relatori l’alto valore scientifico e conservazionistico del museo che mira a far conoscere a turisti e residenti le peculiarità del territorio puntando anche ad azioni concrete di educazione ambientale&period; In quest’ottica il Museo punta al coinvolgimento delle scolaresche anche attraverso l’utilizzo del trasporto sostenibile La sede museale&comma; infatti&comma; è collocata all’interno della stazione ferroviaria&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il Protocollo d’intesa prevede concrete forme di collaborazione finalizzate a razionalizzare ed ottimizzare le risorse anche  allo scopo di intraprendere iniziative di promozione e di una programmazione efficace di interventi di divulgazione indirizzate alla realizzazione di un ecomuseo mirata a conservare&comma; comunicare e rinnovare l’identità culturale della comunità&period; Le attività delle parti sono tendenti anche alla realizzazione di collaborazioni di ordine organizzativo e di coordinamento&period; Il Museo&comma; infatti&comma; va ad aggiungersi alla rete museale ricadese che&comma; ad oggi&comma; conta cinque sedi più una biblioteca dislocate sull’intero territorio comunale&period; Il protocollo d’intesa&comma; oltre a definire le varie forme di collaborazione&comma; prevede l’utilizzo presso il museo di alcuni volontari del servizio civile che andranno concretamente a supportare le attività di allestimento e gestione del centro&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il Circolo Legambiente Ricadi nel corso degli anni ha realizzato una serie di attività di studio e ricerca prima presso la Fiumara Ruffa e di recente in ordine alla presenza delle tartarughe marine sulla fascia costiera di prossimità&comma; accumulando un corposo bagaglio culturale e scientifico che&comma; attraverso l’allestimento museale&comma; verrà messo a disposizione dei fruitori&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il Vice sindaco Domenico Lo Cane nel suo intervento si è soffermato sui contenuti dell’accordo e ha messo in evidenza&comma; tra l’altro&comma; la disponibilità dell’ente ad intraprendere forme di collaborazione con la rete associativa ricadese finalizzate anche alla crescita del territorio&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il Direttore della Rete Museale Vincenzo Calzona ha sottolineato l’importanza della collaborazione con  Legambiente per la nascita di un nuovo polo espositivo nel territorio comunale ed ha messo a disposizione le risorse del museo e dei suoi collaboratori &comma; anche esterni&comma; per l’allestimento ricordando   le convenzioni in atto con l’Università della Calabria e quella di Messina&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Soddisfazione per l’accordo è stata espressa dal presidente del Circolo Legambiente Ricadi Franco Saragò che ha sottolineato la positività dei rapporti di collaborazione tra enti&comma; associazioni&comma; centri di ricerca e istituzioni culturali ed educativi&comma; necessari alla realizzazione di obbiettivi ambiziosi&period; Nello specifico ha annunciato altri rapporti di collaborazioni intrapresi dal circolo anche con associazioni ed enti scientifici a livello nazionale per massimizzare i risultati&period; Il prossimo obbiettivo sarà l’inaugurazione del Museo che è prevista a breve&period;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version