[adrotate group="4"]

Torna il Fichi Festival giunto alla sua quarta edizione

fico dottato dop

CREATOR: gd-jpeg v1.0 (using IJG JPEG v80), quality = 80

&NewLine;<p><strong><em>Sarà un fine settimana articolato tra visite guidate&comma; degustazioni&comma; dibattiti ed incontri&period; Ed ancora&comma; show cooking&comma; tour&comma; video immersivi e cena finale con intrattenimento musicale<&sol;em><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Si rinnova l’appuntamento annuale con il Fichi Festival&comma; il festival dedicato ai Fichi di Cosenza Dop &&num;8211&semi; fichi essiccati eccellenza del territorio Cosentino &&num;8211&semi; arrivato alla sua quarta edizione&period; Quest’anno si terrà il 13 e il 14 settembre e animerà la provincia di origine con attività volte a celebrare e valorizzare questa importante risorsa enogastronomica che affonda le sue radici nella più profonda tradizione contadina&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Anche quest’anno l’attività del Consorzio si è focalizzata sullo sviluppo della ricerca scientifica che grazie alla collaborazione con ARSAC e Università degli studi Mediterranea di Reggio Calabria ha l’obiettivo di incrementare la produzione della filiera sia per quantità che per qualità&comma; cercando di combattere tra gli altri anche gli effetti negativi del cambiamento climatico&period; Inoltre&comma; focus per il Consorzio è anche quello di incrementare la presenza e visibilità del prodotto nella grande distribuzione attraverso contatti con gli stakeholder di grandi catene di distribuzione allo scopo di sviluppare la commercializzazione dei prodotti con i Fichi di Cosenza Dop per aprire nuove possibilità di vendita per le aziende consorziate&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Nello specifico il programma prevede un Press Tour che porterà i giornalisti e gli interessati nei campi sperimentali dell’ARSAC per spiegare nel dettaglio l’attività di ricerca messa in opera dall’Università Mediterranea&comma; un convegno scientifico sempre a cura dell’ateneo dello Stretto e la serata di rappresentanza nel cuore della centro storico di Cosenza tra dibattiti socio politici e degustazioni che celebreranno la bontà dei Fichi di Cosenza Dop anche grazie alla presenza del maestro pasticcere e food innovator Paolo Caridi&comma; il pluripremiato Daniele Campana di Campana Pizza in Teglia e lo chef Emanuele Lecce che utilizzeranno i Fichi di Cosenza Dop per i loro piatti&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>L&&num;8217&semi;attività di promozione e valorizzazione del Fichi Festival è finanziata da Regione Calabria con finanziamento Feasr-Psr Calabria 2014&sol;2020 Misura 3-Intervento 3&period;2&period;1 Annualità 2024&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La manifestazione si aprirà sabato 13 settembre alle 10 con un Press Tour al Centro sperimentale dimostrativo Casello di San Marco Argentano dell’ARSAC&comma; che si concluderà con la &&num;8220&semi;Colazione del contadino&&num;8221&semi; a base di pane&comma; fichi&comma; formaggi e salumi&period; L’appuntamento vedrà anche la partecipazione di Marco Di Buono&comma; inviato televisivo di Rai 1 per la trasmissione Camper&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Alle 17&colon;30 presso la Sala degli Stemmi del Palazzo della Provincia di Cosenza si terrà il convegno &OpenCurlyDoubleQuote;La filiera dei Fichi di Cosenza Dop tra tradizione e innovazione”&comma; con la presenza di esperti e rappresentanti del settore&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Dopo la registrazione dei partecipanti si proseguirà alle 18 con i saluti istituzionali di Rosaria Succurro&comma; presidente della Provincia di Cosenza&comma; di Anna Garofalo&comma; presidente del Consorzio di Tutela dei Fichi di Cosenza Dop&comma; di Marco Poiana&comma; direttore del Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria&comma; e di Fulvia Michela Caligiuri&comma; direttore generale dell’ARSAC&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Seguiranno&comma; dalle 18&period;20&comma; gli interventi dedicati ad approfondire i diversi aspetti legati alla filiera&period; Angelo Rosa&comma; già presidente del Consorzio del Fico Essiccato del Cosentino&comma; ripercorrerà l’evoluzione della fichicoltura nella provincia di Cosenza negli ultimi cinquant’anni&period; Rocco Mafrica&comma; docente dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria&comma; presenterà&comma; invece&comma; strategie innovative per mitigare gli effetti negativi del cambiamento climatico sulla coltivazione del fico&period; Un ulteriore contributo verrà da Soraya Benalia&comma; sempre della Mediterranea&comma; che illustrerà come l’intelligenza artificiale possa essere impiegata per il controllo della qualità dei prodotti della fichicoltura&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il convegno darà spazio anche a una riflessione sui dati e sulle prospettive di mercato&colon; il tema &OpenCurlyDoubleQuote;Il fico&comma; tra statistiche e sostenibilità&colon; produzione&comma; consumo e prospettive di business” sarà affrontato da un gruppo di ricercatori composto da Emanuele Spada&comma; Giacomo Falcone&comma; Nathalie Iofrida&comma; Giovanni Gulisano e Anna Irene De Luca&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La discussione si svilupperà fino alle ore 20&comma; quando a concludere i lavori sarà l’assessore regionale all’Agricoltura Gianluca Gallo&comma; che offrirà il suo contributo sul ruolo strategico della filiera dei Fichi di Cosenza Dop per l’economia agroalimentare calabrese&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il convegno rappresenta un momento di confronto di alto profilo che unisce istituzioni&comma; ricerca scientifica e operatori del settore&comma; con l’obiettivo di valorizzare un prodotto identitario della provincia di Cosenza&comma; rafforzando il legame tra tradizione e innovazione&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La giornata conclusiva di domenica 14 settembre avrà come cornice la suggestiva Villa Rendano di Cosenza&period; Alle 18&colon;00 si svolgerà il dibattito &OpenCurlyDoubleQuote;L’importanza della ricerca e nuove prospettive di sviluppo nella filiera dei Fichi di Cosenza Dop”&comma; con gli interventi di&colon; Anna Garofalo&comma; presidente Consorzio di Tutela Fichi di Cosenza Dop&semi; Angelo Rosa&comma; già presidente Consorzio Fico essiccato di Cosenza&semi; Gianluca Gallo&comma; assessore regionale Agricoltura&semi; Rosaria Succurro&comma; presidente Provincia di Cosenza&semi; Antonietta Cozza&comma; delegata Cultura Comune di Cosenza&semi; Fulvia Michela Caligiuri&comma; direttore generale ARSAC&semi; Rocco Mafrica&comma; Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria&semi; Marco Di Buono&comma; inviato televisivo Rai 1&semi; Ernesto Perri&comma; Lions club Cosenza host e Nicolò Pecchio&comma; ceo Seléct Italia&period; Il dibattito sarà moderato dalla prof&period;ssa Rosanna Garofalo&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La serata proseguirà alle 20 con uno show cooking a cura di Paolo Caridi&comma; Emanuele Lecce e Daniele Campana&comma; seguito alle 21 da una cena con intrattenimento musicale&period; Durante l’evento sarà presentato il video &OpenCurlyDoubleQuote;I Fichi di Cosenza Dop&colon; innovazione agronomica&comma; sviluppo e prospettive”&comma; realizzato con tecnologia immersiva Oculus 360 e prodotto da Smart Network Group&comma; per raccontare in maniera innovativa l’identità e il futuro&nbsp&semi;della&nbsp&semi;filiera&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version