• Contatti
venerdì, Novembre 14, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
SOS Madonnella: non lasciamo morire il cuore di Vibo Valentia

SOS Madonnella: non lasciamo morire il cuore di Vibo Valentia

da Maurizio
16 Settembre 2025
in editoriale, città e ambiente
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Alcuni vibonesi ci hanno scritto, inviandoci eloquenti foto e lanciato l’allarme: salviamo la Madonnella, e facciamolo adesso

di Marcello Bardi

Ti potrebbe anche piacere

A Palazzo Luigi Razza si recita a soggetto, tra bandi, esperti superpagati e riprese… purché a costo zero

“Teatro chiuso, farsa aperta”: sei personaggi in cerca di… convocazione!

13 Novembre 2025
323
Valorizzazione del verde urbano, il Comune di Vibo Valentia stipula la convenzione con Arsac

La denuncia di Adiconsum: Vibo Valentia, la città che continua a chiudere… e a deludere!

12 Novembre 2025
207

C’è un luogo che racconta la storia, la fede e l’identità di Vibo Valentia. Un luogo che ogni vibonese porta nel cuore: la Madonnella. Un piccolo parco con la chiesetta, sospesa tra cielo e mare, che si affaccia su uno dei panorami più straordinari della Costa degli Dei, con lo Stromboli che svetta all’orizzonte.

È un pezzo di anima vibonese, un luogo di fede, di storia e di ricordi, Quante volte ci siamo passati? Quanti momenti di preghiera, di silenzio, di comunità ha raccolto? E la tradizione Festa di Sant’Anna, con la vecchia Sagra dei Fileja?

Un luogo iconico, simbolo di devozione e di comunità, oggi lasciato colpevolmente all’abbandono.

WhatsApp Image 2025 09 16 at 09.22.34 1
WhatsApp Image 2025 09 16 at 09.22.34

Alcuni vibonesi ci hanno scritto, inviandoci eloquenti foto e lanciato l’allarme: “SOS Madonnella”.

E non si tratta di un’esagerazione. Il sito versa in condizioni di degrado e pericolo, con spazi trascurati, strutture che avrebbero bisogno di interventi urgenti, e nessuna prospettiva concreta di rigenerazione. Un patrimonio che cade a pezzi sotto gli occhi di tutti, nell’indifferenza di chi dovrebbe tutelarlo.

WhatsApp Image 2025 09 16 at 09.23.25
WhatsApp Image 2025 09 16 at 09.22.36 3
WhatsApp Image 2025 09 16 at 09.22.36 2

Possibile che l’amministrazione comunale resti ferma davanti a uno scempio simile? È inaccettabile che non vengano destinate risorse per il recupero e la valorizzazione di un bene così importante per la città. Parliamo di rigenerazione urbana, di identità culturale, di turismo: tutto ciò che il Comune dichiara a parole di voler promuovere, ma che nei fatti abbandona.

A complicare il quadro, ci sarebbe – dicono i bene informati – anche la questione della proprietà del sito, sulla quale insiste la Diocesi. Ma davvero il rimpallo di competenze può giustificare l’inerzia? Non sarebbe invece auspicabile che Comune e Vescovo aprissero un dialogo serio e costruttivo per trovare soluzioni condivise? Non è più semplice sedersi a un tavolo, Comune e Vescovo insieme, e trovare una soluzione?

Quando c’è la volontà, le soluzioni si trovano. Quando manca, restano solo le scuse.

WhatsApp Image 2025 09 16 at 09.22.36 1
WhatsApp Image 2025 09 16 at 09.22.36
WhatsApp Image 2025 09 16 at 09.22.35 3

La verità è che Vibo Valentia non merita questo abbandono.
La Madonnella è il cuore della città, è il legame con la nostra storia e con le nostre radici. Lasciarla marcire è un insulto alla nostra identità.

Il paradosso è evidente: mentre si cercano fondi per iniziative di dubbia utilità, si lascia marcire un luogo che potrebbe diventare un fiore all’occhiello per il turismo e un punto di aggregazione per i cittadini. Un’occasione sprecata, un segno di miopia amministrativa che i vibonesi non meritano. Non si può parlare di comunità se si abbandona un simbolo così amato dai vibonesi.

WhatsApp Image 2025 09 16 at 09.22.35 2
WhatsApp Image 2025 09 16 at 09.22.35 1
WhatsApp Image 2025 09 16 at 09.22.35

La Madonnella non è solo un pezzo di storia: è un bene comune. E un bene comune non si abbandona. La Madonnella va salvata, adesso. Non domani, non con promesse vuote: subito.

Perciò, l’appello chiaro e diretto: salviamo la Madonnella, e facciamolo adesso. Perché se perdiamo la Madonnella, perdiamo un pezzo di noi stessi.

Tags: chiesettafedeidentitàMadonnellaSOSturismoVibo Valentia

Maurizio

Articoli Simili

A Palazzo Luigi Razza si recita a soggetto, tra bandi, esperti superpagati e riprese… purché a costo zero

“Teatro chiuso, farsa aperta”: sei personaggi in cerca di… convocazione!

da Maurizio
13 Novembre 2025
323

Nella speranza che prima o poi accada che il Teatro Comunale di Vibo Valentia apra le sue porte, si va...

Valorizzazione del verde urbano, il Comune di Vibo Valentia stipula la convenzione con Arsac

La denuncia di Adiconsum: Vibo Valentia, la città che continua a chiudere… e a deludere!

da Maurizio
12 Novembre 2025
207

Dopo la Villa Comunale, anche la fiducia dei cittadini sta finendo sotto chiave. E quando anche chi difende i diritti...

Sicurezza a rischio nei pressi del Belvedere di Zambrone

Sicurezza a rischio nei pressi del Belvedere di Zambrone

da redazione
11 Novembre 2025
138

Un'interrogazione al Presidente della Provincia e sindaco di Zambrone da parte del gruppo di opposizione Rinascita di Zambrone I consiglieri...

Romeo e l’Educazione fisica (del potere). Ovvero, il principe del Palazzo e la guerra alle truppe… giornalistiche

…non vogliamo conflitti: vogliamo costruire. Vogliamo essere ascoltati. Gli studenti della Bruzzano al Sindaco

da redazione
11 Novembre 2025
209

Riceviamo e pubblichiamo. Volentieri pubblichiamo L'inattesa, inimmaginabile china che la vicenda legata alla richiesta di un luogo per svolgere la...

Prossimo
È morto il sindaco di Francavilla Marittima, Gaetano Tursi

È morto il sindaco di Francavilla Marittima, Gaetano Tursi

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews