[adrotate group="4"]

Spiagge più accessibili per i cani a Vibo Valentia: accolta l’istanza dell’OIPA

cani in spiaggia

&NewLine;<p><strong><em>Passo indietro dell&&num;8217&semi;amministrazione comunale che ha modificato un’ordinanza del Sindaco che vietava in maniera assoluta l’accesso dei cani alle spiagge<&sol;em><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Buone notizie per i cittadini e i loro amici a quattro zampe&colon; a seguito dell’istanza di revoca parziale in autotutela presentata dall’Ufficio Legale dell’OIPA &lpar;Organizzazione Internazionale Protezione Animali&rpar;&comma; l’amministrazione comunale di Vibo Valentia ha modificato un’ordinanza che vietava in maniera assoluta l’accesso dei cani alle spiagge&comma; per tutto l’anno&comma; ad eccezione di quelle appositamente segnalate con cartellonistica&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il divieto è stato ora limitato al solo periodo della stagione balneare&comma; con l’indicazione che i cani possano comunque accedere in spiaggia se condotti al guinzaglio e con la museruola al seguito&period; La Sezione locale dell’OIPA&comma; rappresentata dalla delegata Samantha Mercadante&comma; ha contribuito attivamente al conseguimento di questo risultato&comma; avendo ricevuto diverse segnalazioni dai cittadini&comma; che si sentivano lesi nel proprio diritto di passeggiare liberamente con il proprio animale da compagnia&period; Tra le altre cose&comma; è stata evidenziata anche l’assenza di cartellonistica nelle spiagge libere che indichi chiaramente se l’accesso agli animali sia consentito o meno&comma; con la conseguenza che gli utenti non sono concretamente in grado di sapere quali tratti siano fruibili insieme ai propri cani&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Riportata la problematica all’ufficio legale dell’OIPA&comma; si è cercata e quindi trovata una soluzione diplomatica con il Comune interessato&colon; &OpenCurlyDoubleQuote;<em>La modifica ottenuta rappresenta un risultato positivo&comma; in linea con l’orientamento giurisprudenziale prevalente e con le esigenze e sensibilità attuali<&sol;em>&OpenCurlyDoubleQuote;&comma; sottolinea l’<strong>avv&period; Claudia Taccani<&sol;strong>&comma; responsabile dell’Ufficio Legale dell’OIPA e portavoce del Presidente&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>L’associazione accoglie con soddisfazione questo risultato&comma; frutto anche del dialogo costruttivo con le Istituzioni&period;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version