• Contatti
mercoledì, Settembre 24, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Ancora un successo per l’edizione 2025 del Fichi Festival

Ancora un successo per l’edizione 2025 del Fichi Festival

da redazione
18 Settembre 2025
in costume e società
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Il Fichi Festival si conferma un appuntamento di grande valore culturale, gastronomico e identitario, capace di unire promozione territoriale e visione internazionale

Divulgazione e sperimentazione sono stati i temi chiave che hanno caratterizzato la IV edizione del Fichi Festival, manifestazione promossa dal Consorzio di Tutela Fichi di Cosenza DOP che per due giorni – il 13 ed il 14 settembre – ha celebrato il frutto simbolo del territorio cosentino, il fico dottato, eccellenza certificata e ambasciatrice del gusto calabrese nel mondo.
La prima giornata del 14 settembre si è aperta al Centro Sperimentale Dimostrativo “Casello” dell’ARSAC di San Marco Argentano, con un press tour riservato a giornalisti e operatori, durante il quale è stato possibile approfondire le tecniche e le caratteristiche riguardanti la fichicoltura. Immancabile la presenza del Direttore di Arsac, Fulvia Caligiuri, da sempre in prima linea nella valorizzazione e tutela dei prodotti identitari, la quale ha ribadito l’importanza di coniugare crescita produttiva e qualità certificata.
La manifestazione ha spostato i riflettori sul Palazzo della Provincia di Cosenza ospitando il convegno “La Filiera dei Fichi di Cosenza DOP tra tradizione e innovazione”. Dopo i saluti del Presidente del Consorzio di Tutela Fichi di Cosenza DOP, Anna Garofalo, ha preso la parola Marco Poiana, Direttore del Dipartimento di Agraria dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, il quale ha voluto la realizzazione del convegno come occasione per presentare il profuso lavoro di ricerca messo in atto dal Dipartimento. Cinque le relazioni tematiche illustrate da altrettanti ricercatori:  Angelo Rosa, già presidente del Consorzio Fico Essiccato del Cosentino, Rocco Mafrica, ricercatore dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, Soraya Benalia, ricercatrice dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, ed Emanuele Spada, ricercatore in sinergia con Giacomo Falcone, Nathalie Iofrida, Giovanni Gulisano, Anna Irene De Luca, dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria.
Domenica 14 settembre, Villa Rendano, cuore pulsante della cultura bruzia, ha ospitato la serata finale, trasformandosi in un palcoscenico di confronto, degustazioni e spettacolo.

Ti potrebbe anche piacere

Il Leo Club Vibo Valentia porta alla scuola De Amicis il valore della diversità

Il Leo Club Vibo Valentia porta alla scuola De Amicis il valore della diversità

23 Settembre 2025
145
Sequestro preventivo nei confronti dei titolari di una società vibonese di editoria multimediale

La Questura di Vibo Valentia si rafforza con 19 nuovi operatori

22 Settembre 2025
112

Al centro della giornata conclusiva il convegno “L’importanza della ricerca e nuove prospettive di sviluppo nella filiera dei Fichi di Cosenza Dop”, che ha visto confrontarsi istituzioni, esperti e rappresentanti del settore. Tra gli interventi, quello di Anna Garofalo, presidente del Consorzio di Tutela, Angelo Rosa, già presidente del Consorzio Fico essiccato di Cosenza, Gianluca Gallo, assessore regionale all’Agricoltura, Antonietta Cozza, delegata Cultura Comune di Cosenza, Fulvia Michela Caligiuri, direttore generale ARSAC; Rocco Mafrica, Università Mediterranea, Marco Poiana, Direttore del Dipartimento di Agraria dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, il giornalista Marco Di Buono di Rai 1, testimone della kermesse. A moderare, la prof.ssa Rosanna Garofalo.
Il confronto ha ribadito la necessità di continuare a investire in innovazione e promozione, sottolineando come la parola d’ordine, dopo quattro anni di festival, sia aumento della produzione e rafforzamento della filiera.
La serata è proseguita con gli show cooking firmati da Paolo Caridi, Emanuele Lecce e Daniele Campana, che hanno esaltato la versatilità dei Fichi di Cosenza Dop in cucina, accompagnando gli ospiti in un viaggio sensoriale tra tradizione e creatività. Momento clou è stata la presentazione del video immersivo “I Fichi di Cosenza Dop: innovazione agronomica, sviluppo e prospettive”, realizzato con tecnologia Oculus 360 e prodotto da Smart Network Group, capace di raccontare la filiera in modo innovativo e coinvolgente.
Il Fichi Festival si conferma un appuntamento di grande valore culturale, gastronomico e identitario, capace di unire promozione territoriale e visione internazionale. La presenza di figure istituzionali, come l’assessore all’Agricoltura della Regione Calabria Gianluca Gallo, ha rafforzato il legame tra la manifestazione e le politiche regionali a sostegno del settore. Una serata, quella conclusiva, che ha saputo coniugare il fascino della location con contenuti di spessore e momenti di convivialità, confermando i Fichi di Cosenza Dop come ambasciatori del gusto e della cultura calabrese.

Tags: arsaccosenzaDOPfichifichi festival

redazione

Articoli Simili

Il Leo Club Vibo Valentia porta alla scuola De Amicis il valore della diversità

Il Leo Club Vibo Valentia porta alla scuola De Amicis il valore della diversità

da redazione
23 Settembre 2025
145

Un’iniziativa che conferma ancora una volta l’impegno dei Leo nel territorio, accanto alle nuove generazioni e al servizio della comunità...

Sequestro preventivo nei confronti dei titolari di una società vibonese di editoria multimediale

La Questura di Vibo Valentia si rafforza con 19 nuovi operatori

da redazione
22 Settembre 2025
112

Il saluto del Questore Rodolfo Ruperti agli undici agenti e otto vice ispettori che entrano in servizio negli uffici investigativi...

Parchi Marini per lo sviluppo eco-sostenibile, Greco (EMPR): esperienza Calabria riferimento nazionale

Parchi Marini per lo sviluppo eco-sostenibile, Greco (EMPR): esperienza Calabria riferimento nazionale

da Maurizio
21 Settembre 2025
139

Le proposte della Calabria alla Consulta dei Parchi Marini Regionali tenutasi a Roma: questa esperienza può diventare un modello per...

Magistrati europei in visita al Comando Provinciale Carabinieri di Vibo Valentia

Magistrati europei in visita al Comando Provinciale Carabinieri di Vibo Valentia

da redazione
20 Settembre 2025
132

L’iniziativa si inserisce in un quadro di cooperazione giudiziaria internazionale volto a consolidare il dialogo e lo scambio di esperienze...

Prossimo
Vibo Valentia, ancora una rissa tra giovani in un locale del centro: i provvedimenti del Questore

Vibo Valentia, ancora una rissa tra giovani in un locale del centro: i provvedimenti del Questore

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews