• Contatti
mercoledì, Settembre 24, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Verso le Regionali, sorteggiato l’ordine dei candidati  alla Presidenza: Occhiuto – Tridico – Toscano

Verso le Regionali, la Cgil ai candidati alla presidenza: “Ecco la nostra visione di Calabria”

da redazione
20 Settembre 2025
in politica
Tempo di lettura: 5 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Il sindacato ha predisposto un documento politico inviato ai candidati alla presidenza della Regione Calabria

La Cgil Calabria ha provveduto a fare avere ai candidati alla presidenza della Regione Calabria un documento politico di analisi e proposte sui filoni più importanti che riguardano l’attività di governo regionale. L’auspicio è che chi prenderà le redini della Calabria ne tenga conto e che dopo le urne si profili una nuova stagione di relazioni politico-istituzionali e un nuovo modello di dialogo che tracci una visione comune di interessi generali e collettivi.

Ti potrebbe anche piacere

Un’improvvisa slavina si sta abbattendo sul sindaco Enzo Romeo

L’attacco di Forza Italia alla Giunta Romeo: per il bene dei vibonesi dimettetevi!

22 Settembre 2025
188
Confermata dalla Corte di Cassazione la condanna per Mimmo Lucano ad un anno e mezzo

Anche il Consiglio di Stato ha rigettato il ricorso di Mimmo Lucano

19 Settembre 2025
121

“Il lavoro presentato – viene spiegato dalla Cgil Calabria – tiene conto di un territorio fanalino di coda in Europa, nel Paese e nel Mezzogiorno a causa di logiche politico clientelari e scelte mancate. A testimoniarlo l’esigua percentuale del PIL regionale e il dato relativo alla presunta crescita occupazionale, che per i due terzi è riferibile a contratti a termine e a tipologie di lavoro precario”. Siamo in una fase di contesto che potrebbe concretamente caratterizzare una chiave di volta nella gestione delle risorse comunitarie disponibili, dirette e indirette, a valere su un totale complessivo di circa 20 Mld di euro. 

Questa una sintesi del documento inviato ai candidati alla presidenza della Regione Calabria.

LEGALITÀ: Come organizzazione sindacale rivendichiamo la centralità nell’agenda politica della lotta alla ‘ndrangheta e la costituzione di parte civile della Regione nei processi che vedono coinvolta la criminalità organizzata. A chi governerà la Regione chiediamo un costante confronto sulla regolamentazione degli appalti regionali per prevedere il riconoscimento delle clausole sociali; il contrasto a fenomeni di infiltrazione di tipo mafioso all’interno delle P.A; l’obbligatorietà della sottoscrizione dei Protocolli sulla Legalità su tutte le opere pubbliche; riduzione degli affidamenti diretti e limitazione del sub-appalto a cascata nonché obbligatorietà nei bandi di gara dell’indicazione e applicazione dei CCNL sottoscritti dalle organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative anche per i lavoratori in subappalto; l’adozione di strumenti che favoriscano l’utilizzo a fini sociali dei beni confiscati e/o sequestrati alla `ndrangheta.

RIFORME ISTITUZIONALI: La Cgil Calabria ritiene importante procedere al completamento del processo di decentramento amministrativo della macchina burocratica regionale destinando compiti e funzioni non residuali alle amministrazioni provinciali; favorire la semplificazione delle attività istituzionali con unione dei servizi tra comuni.

SANITÀ E DIRITTO ALLA SALUTE: Grave le responsabilità politica per il mancato rientro dal debito in un quadro di mancate risposte al diritto alla salute, evidenziate dalle carenze di assistenza ospedaliera, medicina territoriale, prevenzione, emergenza-urgenza. Si allungano le liste d’attesa e aumenta la mobilità passiva. Alle carenze di personale medico e sanitario si aggiunge anche quella delle postazioni di Medicina Generale e continuità assistenziale. In grave ritardo gli investimenti sull’assistenza territoriale e l’attuazione delle relative riforme.

WELFARE; Chiediamo interventi socio-assistenziali di contrasto alla povertà, oltre che politiche attive del lavoro in favore dell’occupazione; l’aggiornamento del Piano Sociale Regionale e dei Piani di Zona per adeguarli alle previsioni del Nuovo Piano Nazionale degli Interventi e dei Servizi Sociali per il triennio 2024/202 e al Piano Regionale Triennale per le non Autosufficienze 2022/2024; l’attuazione, con processi condivisi, del Programma Operativo Triennale Regionale sull’invecchiamento attivo.

LAVORO E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO: La Cgil Calabria da tempo chiede un reale Piano per il Lavoro in Calabria che unisca agli incentivi in favore delle imprese anche misure idonee a creare lavoro a tempo indeterminato, favorire l’occupazione giovanile e di genere; sancire la fine del Precariato Storico Regionale (Contrattualizzazione e una seria stabilizzazione lavorativa dei T.I.S.- Piena contrattualizzazione oraria degli Ex LSU-LPU. Definitiva stabilizzazione lavoratori dei bacini previsti dalla L.R.N.1/2014); Tavolo Istituzionale permanente del Coordinamento Regionale per la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro che programmi misure di prevenzione e di formazione alla sicurezza nei luoghi di lavoro.

INFRASTRUTTURE: La Cgil Calabria ritiene primario ridare centralità ai progetti sull’Alta Velocità, sul completamento dell’intero tracciato della SS/106 Jonica, l’elettrificazione della linea ferroviaria jonica, i Piani di recupero urbano e per l’erosione costiera e l’ammodernamento dell’autostrada A2, scongiurando la distrazione dei fondi previsti a favore della costruzione del Ponte sullo Stretto che riteniamo inutile.

SCUOLA E UNIVERSITÀ: Essenziale l’aggiornamento della legge regionale sulla ricerca e una nuova legge regionale sul diritto allo studio con la pianificazione di un’offerta formativa di qualità e sostegno economico.

LAVORO FEMMINILE E VIOLENZA DI GENERE: Riteniamo opportuno rinforzare gli incentivi per l’occupazione femminile e che particolare attenzione venga data all’inserimento lavorativo delle donne vittime di violenza. Crediamo, inoltre, vadano aumentati i fondi per i centri antiviolenza.

MANUTENZIONE DEL TERRITORIO: Non più derogabile lo sblocco delle assunzioni e turnover del comparto; innovazione sostenibile, supporto alle politiche agricolo-forestali e sviluppo della gestione integrata della filiera boschiva – forestale; contrasto a ogni tentativo di privatizzazione del settore attraverso la trasformazione di enti o costituende società di servizi da pubblici a privati.

AREE INTERNE: Rivendichiamo impegno e volontà politica per ostacolare Piano Strategico delle Aree Interne che delinea per la Calabria una condizione allarmante di ulteriore impoverimento e abbandono delle nostre comunità e chiediamo interventi mirati per favorire la ripresa e lo sviluppo dei territori interni.

AREE INDUSTRIALI: Riteniamo fondamentale il coinvolgimento delle Partecipate pubbliche per dare slancio alle aree industriali dismesse da risanare e valorizzare con chiaro riferimento a quelle di Crotone, Vibo Valentia, Lamezia Terme e Corigliano-Rossano.

ENERGIA E AMBIENTE: La Calabria deve assolutamente dotarsi di un nuovo ed adeguato “PRIEC” (Piano Regionale Integrato Energia e Clima) quale strumento in grado pianificare e mettere a sistema un adeguato ed equilibrato mix di fonti, favorendo un sistema di produzione, trasporto e distribuzione sicuro, resiliente e interconnesso per garantire la giusta transizione in grado di attrarre investimenti, sviluppare vettori energetici e promuovere filiere industriali sostenibili.

SERVIZI PUBBLICI LOCALI: Costruire un sistema e una governance industriale integrata, con massicci investimenti ed eventuali partnership industriali in grado di favorire il sistema e garantire ai cittadini un servizio di qualità a tariffe adeguate.

CAPORALATO: La Regione necessita di misure robuste per la lotta al fenomeno, oltre che di un rafforzamento del collocamento pubblico e di una rete di trasporto locale che garantisca loro la possibilità di recarsi sul luogo di lavoro senza finire nella rete dei caporali.

TURISMO: Adottare una moderna programmazione, attraverso il confronto con le parti sociali, volta migliorare ed estendere l’offerta stagionale valorizzando siti naturali, culturali ed archeologici.

Tags: calabriacandidatiCgildocumentoelezioni regionali

redazione

Articoli Simili

Un’improvvisa slavina si sta abbattendo sul sindaco Enzo Romeo

L’attacco di Forza Italia alla Giunta Romeo: per il bene dei vibonesi dimettetevi!

da redazione
22 Settembre 2025
188

Duro il giudizio degli azzurri vibonesi dopo oltre un anno di attività amministrativa giudicata "all'insegna delle figuracce e dell'impalpabilità" È...

Confermata dalla Corte di Cassazione la condanna per Mimmo Lucano ad un anno e mezzo

Anche il Consiglio di Stato ha rigettato il ricorso di Mimmo Lucano

da patriziaventurino
19 Settembre 2025
121

L’ex sindaco di Riace ed europarlamentare di Avs risulta incandidabile in base alla Legge Severino Dopo l’out delle commissioni elettorali...

Maria Limardo (Lega): la Calabria ha bisogno di misure che creino autonomia, non dipendenza dall’assistenza

Maria Limardo (Lega): la Calabria ha bisogno di misure che creino autonomia, non dipendenza dall’assistenza

da redazione
18 Settembre 2025
110

L'ex sindaco di Vibo Valentia, candidato al Consiglio regionale ribatte al tour del leader pentastellato Conte e del candidato del...

Insulti a Dalila Nesci, adesso si è passati al body shaming. Il post su Facebook: non è accettabile!

Insulti a Dalila Nesci, adesso si è passati al body shaming. Il post su Facebook: non è accettabile!

da Maurizio
17 Settembre 2025
249

La denuncia dell'ex parlamentare oggi candidata alle prossime elezioni per il rinnovo del Consiglio regionale nella lista di Fratelli d'Italia...

Prossimo
Magistrati europei in visita al Comando Provinciale Carabinieri di Vibo Valentia

Magistrati europei in visita al Comando Provinciale Carabinieri di Vibo Valentia

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews