• Contatti
venerdì, Novembre 14, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Parchi Marini per lo sviluppo eco-sostenibile, Greco (EMPR): esperienza Calabria riferimento nazionale

Parchi Marini per lo sviluppo eco-sostenibile, Greco (EMPR): esperienza Calabria riferimento nazionale

da Maurizio
21 Settembre 2025
in città e ambiente, costume e società
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Le proposte della Calabria alla Consulta dei Parchi Marini Regionali tenutasi a Roma: questa esperienza può diventare un modello per l’apertura alle gestioni regionali

Rispetto alle sfide competitive e di sviluppo turistico ed economico derivanti dal governo della eco-sostenibilità, anche e soprattutto attraverso la tutela e la fruizione ordinata delle aree protette terresti e marine, dal Nord al Sud del Paese, vi è una sensibilità nuova e sempre più diffusa. In questa partita di crescita durevole, che acquista un valore aggiunto per tutto il Mezzogiorno, la Calabria sta dimostrando non soltanto di avere tutte le carte in regola per giocare un ruolo protagonista, ma anche di poter indicare virtuose linee di indirizzo replicabili in altri territori.

Ti potrebbe anche piacere

Inaugurata l’area ristoro della piscina comunale di Lamezia Terme

Inaugurata l’area ristoro della piscina comunale di Lamezia Terme

13 Novembre 2025
142
Proposta della UIL Calabria: una misura strutturale per i giovani under 35 – Abitare, restare, tornare

Proposta della UIL Calabria: una misura strutturale per i giovani under 35 – Abitare, restare, tornare

13 Novembre 2025
128

È quanto ha ribadito Raffaele Greco, Direttore Generale dell’Ente Parchi Marini Regionali (EPMR) intervenendo alla Consulta dei Parchi Regionali, ospitata nel Centro Convegni Carte Geografiche di Roma e promossa dalla Federazione Italiana Parchi e Riserve naturali Federparchi guidata dal presidente Luca Santini.

“In questa cornice di sensibilità e di visioni di sviluppo durevole sempre più condivise, tenendo conto inoltre che – ha affermato Greco – a fronte di un + 20% di aree terrestri ad oggi tutelate quelle marine non superano il 10%, aprire la strada alla gestione regionale anche dei parchi marini, sulla traccia positiva avviata dall’esperienza singolare della Calabria, unica regione italiana con 6 propri parchi marini, faciliterebbe il raggiungimento dell’obiettivo, indicato nella strategia nazionale ed europea per la biodiversità, di arrivare al 30% delle superfici terrestri e marine protette entro il 2030. Allo stesso tempo – ha proseguito il direttore generale dell’EPMR – ciò consentirebbe di rispondere meglio e con maggiore efficacia e prospettiva, all’esigenza sempre più diffusa di istituzione da parte delle regioni di parchi ed aree marine protette.

GRECO PARCHI MARINI

Il caso Calabria – ha proseguito – può essere considerato non solo un apripista ed un riferimento nazionale ma, anche all’interno delle coerenti strategie di sviluppo eco-sostenibile messe in campo in questi anni dalla Regione Calabria, una buona piattaforma di riflessione nazionale rispetto alla proposta della quale come EPMR ci siamo fatti interpreti, condivisa con Federparchi e discussa in sede Consulta, di arrivare alla modifica della normativa nazionale (la legge quadro 394 del 1991), che appare oggi datata rispetto alle effettive esigenze di tutela delle aree protette marine, soprattutto di una loro fruizione finalizzata allo sviluppo turistico, economico ed eco-sostenibile dei territori.

Revisione degli indirizzi programmatici di Federparchi, alla luce degli sviluppi normativi intervenuti e delle difficoltà operative riscontrate, con particolare riferimento alle proposte per una gestione ottimizzata delle aree protette regionali, quali emerse durante gli Stati Generali delle Aree Protette del dicembre 2024 (governance fragile, scarsità di risorse e personale, difficoltà e carenze strutturali, piano integrato, quadro comune normative regionali). Riflessioni sul mancato raggiungimento degli obiettivi comuni con il MASE.

Sono stati questi i punti all’ordine del giorno della Consulta che oltre all’intervento del presidente della Federazione, Luca Santini ha fatto registrare, tra gli altri, quello del vicepresidente per i parchi regionali Santina Grande e del coordinatore della Consulta Daniele Buschiazzo.

Tags: calabriaconsultaEnte Parchi Marini Regionaliraffaele grecosviluppo ecosostenibile

Maurizio

Articoli Simili

Inaugurata l’area ristoro della piscina comunale di Lamezia Terme

Inaugurata l’area ristoro della piscina comunale di Lamezia Terme

da redazione
13 Novembre 2025
142

Kairos Nuoto Lamezia e Lucky Friends insieme per un progetto che racconta l’inclusione Non solo due giornate intense dedicate allo...

Proposta della UIL Calabria: una misura strutturale per i giovani under 35 – Abitare, restare, tornare

Proposta della UIL Calabria: una misura strutturale per i giovani under 35 – Abitare, restare, tornare

da redazione
13 Novembre 2025
128

Una proposta finalizzata a contrastare la marginalità abitativa, l’emigrazione giovanile e il fenomeno dei “cervelli in fuga” La UIL Calabria...

A Palazzo Luigi Razza si recita a soggetto, tra bandi, esperti superpagati e riprese… purché a costo zero

“Teatro chiuso, farsa aperta”: sei personaggi in cerca di… convocazione!

da Maurizio
13 Novembre 2025
323

Nella speranza che prima o poi accada che il Teatro Comunale di Vibo Valentia apra le sue porte, si va...

Il Comune di Vibo Valentia all’Assemblea nazionale dell’ANCI di Bologna. Focus sull’innovazione digitale

Il Comune di Vibo Valentia all’Assemblea nazionale dell’ANCI di Bologna. Focus sull’innovazione digitale

da redazione
12 Novembre 2025
112

A rappresentare l’amministrazione una folta delegazione composta dagli assessori Pilegi, Soriano, Santoro e Continanza, oltre al gruppo dei consiglieri comunali...

Prossimo
Premio Ferramonti, il riconoscimento quest’anno sarà assegnato ad Anna Foa

Premio Ferramonti, il riconoscimento quest'anno sarà assegnato ad Anna Foa

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews