[adrotate group="4"]

Prende il via “L’Autunno di Ruggero”, rassegna promossa dal Parco Archeologico Medievale di Mileto Antica

lautunno di ruggero locandina

&NewLine;<p><strong><em>Si comincia il 24 settembre alle ore 16&period;30 alla Casa della Cultura di via Duomo con Alfonso Grillo e Maurizio Bonanno che racconteranno &OpenCurlyDoubleQuote;Il Cammino del Normanno”<&sol;em><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il Parco Archeologico Medievale di Mileto Antica presenta la rassegna &OpenCurlyDoubleQuote;L’Autunno di Ruggero”&comma; una serie di passeggiate letterarie al Parco Archeologico e alla Casa della Cultura del Comune di Mileto&period;<br>Dieci giornate per dieci studiosi che&period; in forma coinvolgente e colloquiale&comma; ci accompagneranno ad esplorare un aspetto&comma; un tema&comma; un luogo&comma; della storia di Mileto e del suo territorio dall’antichità all’epopea normanna&comma; al principato e ai grandi terremoti lungo un lungo e ricco cammino di conoscenza e valorizzazione&period;<br>&OpenCurlyDoubleQuote;Con questa prima stagione de &OpenCurlyQuote;L’Autunno di Ruggero’ – dichiara il Direttore del Parco Archeologico Paolo Mighetto &&num;8211&semi; si avvia una valorizzazione del Parco che attraverso il coinvolgimento di studiosi e di voci esterne qualificate&comma; vuole portare Mileto e il suo territorio ad una conoscenza sempre più consapevole e condivisa quale strumento di tutela&period; Questo sarà il primo di tanti eventi del Parco Archeologico e che vedranno Mileto al centro di un’attenzione sempre più ampia anche in vista del 2027&comma; Anno Europeo dei Normanni”&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;09&sol;WhatsApp-Image-2025-09-20-at-12&period;56&period;30-724x1024&period;jpeg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-44231"&sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>L’Autunno di Ruggero si aprirà il 24 settembre alle ore 16&period;30 alla Casa della Cultura di via Duomo con i saluti istituzionali del sindaco di Mileto Salvatore Fortunato Giordano&comma; del direttore delegato della Soprintendenza ABAP della Città Metropolitana di Reggio Calabria e della Provincia di Vibo Valentia Maria Mallemace&comma; della direttrice del Museo Nazionale di Mileto Maria Maddalena Sica e del direttore del Parco Archeologico Medievale di Mileto Antica Paolo Mighetto per poi spostarsi all’Abbazia della SS Trinità del Parco Archeologico&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Quindi&comma; Alfonso Grillo&comma; commissario del Parco della Serre&comma; e il giornalista e studioso Maurizio Bonanno racconteranno &OpenCurlyDoubleQuote;Il Cammino del Normanno”&comma; un percorso storico legato alla figura del Gran Conte Ruggero I d’Altavilla che&comma; attraverso panorami mozzafiato e borghi suggestivi del Parco Naturale delle Serre&comma; collega il mar Ionio al mar Tirreno combinando storia&comma; cultura e spiritualità alle eccellenze enogastronomiche del territorio&period;<br>Le passeggiate successive&colon;<br>Il 3 ottobre&comma; con Alfredo Ruga alla scoperta delle monete di Mileto e del vibonese&semi;<br>il 10 ottobre&comma; con Franco Luzza alla scoperta del monachesimo tra Mileto e Gerocarne&semi;<br>il 17 ottobre&comma; con Martina Tapinassi alla scoperta dell’archeologia dell’olio d’oliva&semi;<br>il 24 ottobre&comma; con Giovanni Minucci e Antonio Blandi per parlare di &OpenCurlyDoubleQuote;archeologia sociale”&semi;<br>il 7 novembre&comma; con Valerio Di Vico alla scoperta dei rapporti tra Mileto e la Sicilia Normanna&semi;<br>il 14 novembre&comma; con Maria Maddalena Sica alla scoperta dell’archeologia del territorio vibonese&semi;<br>il 21 novembre&comma; con Domenico Benoci alla scoperta del monachesimo in Calabria tra tarda antichità e alto Medioevo&semi;<br>il 28 novembre&comma; con Rosalba Arcuri alla scoperta del territorio calabrese nella tarda antichità&semi;<br>il 5 dicembre&comma; con Giuseppe Campagna alla scoperta delle comunità ebraiche del territorio&semi;<br>il 19 dicembre&comma; con le conclusioni e i saluti finali dell’Accademia Milesia con Mons&period; Filippo Ramondino e Francesco Saverio Galante&period;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version