Un evento della Comunità costiera. Premiati i Volontari CRI Comitato di Vibo Valentia e la Compagnia Teatrale di Longobardi
Pieno successo della XII edizione del Premio Porto Santa Venere 2025 tenutosi ieri sera a Vibo Marina nell’Aula magna dell’istituto A. Vespucci.
Un incontro ove si è avvertita l’anima della Comunità locale, un valore da tutelare insieme agli altri beni comuni, ed a quanto di positivo è presente in un territorio speciale della Calabria che merita ancora molta attenzione, servizi pubblici adeguati, cura della bellezza.
Numerosi cittadini ed ospiti hanno partecipato all’evento, tra questi il Vescovo mons. Attilio Nostro, il Sindaco di Vibo Valentia Enzo Romeo, il Comandante della Capitaneria di Porto di Vibo Marina Guido Avallone, il dirigente dell’Istituto Vespucci-Murmura Tiziana Furlano, il tenente Iannece della Guardia di Finanza ed il luogotenente Surace, il vicecomandante De Lucia della stazione Carabinieri, il parroco mons. Enzo Varone, il gen (ris) Paolo Valle, rappresentanti di associazioni e Pro Loco calabresi.
La serata si è aperta in modo energico e solenne con il suono coinvolgente di ottoni e percussioni della nuova Fanfara del Porto e del Mare alla sua prima esibizione pubblica; ragazzi e giovani in divisa estiva marinara che hanno intonato il brano “Un giorno di Festa” molto adatto all’evento, seguito da altri pezzi musicali assai attraenti. Un progetto culturale ed inclusivo, sostenuto dalla Regione Calabria con L.R. 35/2025 – Dipartimento Turismo, Marketing territoriale, Mobilità – da poco tempo avviato ed a cui si può ancora aderire, diretto da Andrea Mamone.



La serata nel format del talk-show, coordinata dal presidente della Pro Loco, si è soffermata quindi nell’ascoltare due belle testimonianze, accompagnate da toccanti immagini video, riguardanti due interessanti realtà locali oggetto il Premio Porto Santa Venere 2025: i volontari CRI del Comitato di Vibo Valentia ed il Gruppo Teatrale di Longobardi.
Quindi il momento della consegna del Premio consistente in una prezioso artistico bassorilievo realizzato in esclusiva dallo scultore calabrese Antonio La Gamba, un‘opera preziosa piena di significato e simbolismi: il faro che squarcia il buio dell’ignoranza, il mare entità viva in simbiosi con l’uomo da proteggere e tutelare, gli scogli difficoltà che si frappongono al raggiungimento degli obiettivi, il marmo memoria e radici di Santa Venere, il gabbiano, simbolo di libertà che si innalza in volo per raggiungere nuovi orizzonti.
Queste le motivazioni dei due Premi
Alle volontarie ed ai volontari Croce Rossa Italiana Comitato di Vibo Valentia per l’impegno al servizio dei Migranti presso il Centro di primissima accoglienza di Portosalvo, le energie profuse nell’ospitalità e nell’attenzione ai più fragili, ai bambini, alle donne, per il contributo socio-umanitario durante gli sbarchi nel porto di Vibo Marina, per l’attenzione ai bisogni del nostro territorio e nei contesti di emergenza nazionali ed internazionali nel segno dei valori più alti del volontariato”. In segno di riconoscenza e stima La Pro Loco Vibo Marina APS.
Il premio è stato consegnato dal Comandante della Capitaneria di Porto di Vibo Marina Guido Avallone, dal portavoce del Forum 3 Settore Pino Conocchiella, dal chirurgo Francesco Zappia; ritirato dal presidente Comitato Vibo Valentia Filippo Marino e dalla consigliera Caterina Muggeri.
Alla Compagnia Teatrale Oratorio “San Leonardo” di Longobardi per la sua singolare storia nata intorno alla Comunità parrocchiale riunendo in spirito di amicizia le anime artistiche del paese, per la passione e la tenacia nel mettere in scena divertenti Commedie popolari, per la genuina spontaneità nel valorizzare in vernacolo storie e tradizioni calabresi, per i momenti di allegria e spensieratezza regalati con simpatia al pubblico intrisi di messaggi etici ed educativi”. In segno di riconoscenza e stima la Pro Loco Vibo Marina APS.
Il premio è stato consegnato dal vescovo Attilio Nostro e dal ten. Iannace del Roan Guardia Finanza; ritirato dal presidente della compagnia Teatrale Leo Monteleone e da Caterina Brasca.
Il Premio Porto Santa Venere 2025 è l’evento che chiude il ricco programma estivo della Pro Loco di Vibo Marina; organizzato dall’Associazione in collaborazione con l’Istituto Vespucci-Murmura di Vibo Marina ed il Comune, i soci ed i giovani del Servizio Civile Promozione Italia.