Il vescovo ha celebrato una messa nel duomo di S. Leoluca e poi alla Scuola di Polizia il Family Day
Oggi 29 settembre, si celebra in tutta Italia la ricorrenza di San Michele Arcangelo, Santo Patrono della Polizia di Stato, quale emblema della lotta quotidiana contro l’illegalità e simbolo di tenacia nell’impegno professionale di ogni poliziotto al servizio dei cittadini.
A Vibo Valentia questa celebrazione si è divisa in due momenti ben distinti tra loro: il primo nel Duomo di “San Leoluca”, dove alla presenza della massime autorità cittadine, militari e religiose della provincia è stata celebrata una messa solenne, officiata dal Vescovo della Diocesi di Mileto – Nicotera – Tropea, Mons. Attilio Nostro, alla quale hanno anche partecipato i familiari delle “Vittime del Dovere”, i rappresentanti delle organizzazioni sindacati della Polizia di Stato e gli esponenti delle sezioni provinciali dell’Associazione Nazionale della Polizia di Stato, oltre, naturalmente agli allievi agenti che stanno frequentando il corso presso la Scuola Allievi agenti di Polizia Andre Campagna.



Finita la messa in molti si sono trasferiti proprio nel piazzale della Scuola per partecipare al Family day, un momento ricreativo e di incontro tra il personale dipendente ed i propri familiari con una rappresentanza dei mezzi della Polizia di Stato, degli stand della Polizia Scientifica e della Polizia Stradale.


A conclusione di questa giornata di festa, il Questore ha poi consegnato le medaglie di commiato al personale andato in quiescenza. Nell’occasione il Questore ha ringraziato tutti per il duro lavoro svolto nel corso degli anni ed in particolare: l’Assistente Capo Coordinatore Francesca La Bella, che ha prestato servizio in maniera lodevole sin da quando nella città di Vibo Valentia insisteva il Commissariato di Pubblica Sicurezza, per poi proseguire l’attività lavorativa alla Squadra Mobile della Questura; il Vice Ispettore Campitiello Vincenzo che ha svolto attività di polizia giudiziaria presso la Squadra Mobile della Questura per oltre quindi anni e con grande dedizione e il Sostituto Commissario Coccoglioniti Vito che ha partecipato alla costituzione del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Serra San Bruno ove ha dedicato gran parte della sua carriera, fornendo importanti contributi nel campo delle misure di prevenzione.


