• Contatti
mercoledì, Ottobre 8, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
A Pizzo il Festival del Pensiero, tra versi, riflessioni, musica, teatro e… bellezze naturali (VIDEO)

A Pizzo il Festival del Pensiero, tra versi, riflessioni, musica, teatro e… bellezze naturali (VIDEO)

da Maurizio
30 Settembre 2025
in cultura
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

La prima edizione ha avuto come tema “L’Uomo e la Tecnica”. Ad idearlo, il Cenacolo degli Inquieti di Vibo Valentia in collaborazione con l’amministrazione comunale

Pizzo, forte delle sue bellezze naturali può essere il luogo ideale per riflessioni, pensieri, idee. Parte da questa considerazione la realizzazione del Festival del Pensiero, la cui prima edizione ha avuto come tema “L’Uomo e la Tecnica”. Ad idearlo, il Cenacolo degli Inquieti di Vibo Valentia in collaborazione con l’amministrazione comunale

Ti potrebbe anche piacere

“Cronache degli Altavilla”: a Lamezia e Cleto la memoria delle donne dell’Abbazia Benedettina

“Cronache degli Altavilla”: a Lamezia e Cleto la memoria delle donne dell’Abbazia Benedettina

8 Ottobre 2025
108
La Mileto Normanna vola in Normandia in vista del 2027 Anno Europeo dei Normanni

La Mileto Normanna vola in Normandia in vista del 2027 Anno Europeo dei Normanni

8 Ottobre 2025
113

Un titolo, come evidenziato dal portavoce del Cenacolo, Pierluigi Lo Gatto scelto in risposta ad una società massificata, come quella odierna, dove motori di ricerca ed intelligenza artificiale forniscono risposte immediate ed annullano la capacità di porsi dubbi e domande.

Il via al festival del Pensiero sulla terrazza del Castello Murat, attraverso un confronto sul tema “la Poesia come antidoto alle imposizioni della Tecnica- declamazioni di versi e pensieri”.

L’alternarsi delle poetesse Anna Callipo, Grazia Bertucci, Elena Solano, Tiziana Manfredi, Vera Console è stato preceduto da una riflessione su come mai ancora oggi poesia? Cos’è la poesia?

WhatsApp Image 2025 09 26 at 19.04.38 2
WhatsApp Image 2025 09 26 at 19.04.38
WhatsApp Image 2025 09 26 at 19.04.39 1

In una società ipertecnologica, come quella attuale, a molti può venire il dubbio che i versi siano destinati a perdere la propria funzione esaltante dello spirito umano, fino a scomparire del tutto.

La freddezza, la razionalità, l’esaltazione di tutto ciò che è meccanico, sembrano quasi far trasparire una mancanza di fiducia che l’uomo ha in se stesso, quindi, una caduta di interesse verso ciò che l’uomo costruisce, a vantaggio della macchina, cui egli delega sempre più compiti di responsabilità.

WhatsApp Image 2025 09 26 at 18.39.37
WhatsApp Image 2025 09 26 at 18.39.38
WhatsApp Image 2025 09 26 at 19.04.38 1

E sono state le poetesse a dare la risposta diretta e concreta delineando la funzione della poesia, che è una posizione dello spirito; un atto di fede; meglio, di fiducia in quello che l’uomo fa. Un rifugio, un tesoro inesauribile di umanità, oltre che necessità di vita; uno spiraglio di umanità che si apre, in risposta all’esaltazione di ciò che è meccanico e quindi freddo, arido, staccato.

Dalla poesia alla musica il passo è stato breve. E così, ai versi delle poetesse è seguita l’esperienza catartica della Tarantella. Introdotta dal musicista e dirigente dell’Istituto omnicomprensivo di Pizzo Giuseppe Sangeniti, che ha spiegato l’origine e il significato della Tarantella, il maestro di danze popolari Silvano Monteleone ha tenuto una lezione di Tarantella per principianti, coinvolgendo il pubblico nel noto ballo calabrese. Un’immersione in un mondo fatto di tradizione e cultura, di musica e trasporto emozionale che ha offerto ai presenti momenti di liberazione e trasporto emozionale come solo il ballo sa dare.

WhatsApp Image 2025 09 26 at 18.39.38 2
WhatsApp Image 2025 09 26 at 19.04.39 3
WhatsApp Image 2025 09 26 at 20.32.46

La seconda giornata del festival del pensiero organizzato dal cenacolo degli inquieti ha invece avuto come protagonista la compagnia teatrale Graecalis, introdotta da Domenico Calopresti, con una lectio da titolo I figli di Prometeo.

Sollecitato dalla domanda del portavoce del cenacolo, Pierluigi Lo Gatto, sul paradosso di Prometeo che per aver donato la tecnica agli uomini viene imprigionato alla roccia con le catene, simbolo della stessa tecnica, lo studioso ha toccato vari e profondi argomenti , passando dalla presenza estremamente recente ed anche marginale dell’essere umano sul nostro pianeta alla spiegazione del perché sia errato il termine “intelligenza artificiale” ormai in uso.

A seguire Mariarita Albanese e Salvatore Venuto hanno magistralmente interpretato brani tratti dal Prometeo, dai Malavoglia, dall’inferno di Dante e da opere di Leopardi

Tutti brani che hanno messo in contrapposizione la sterilità della tecnica con l’emozione e la bellezza dei sentimenti.

Tags: cenacolocenacolo degli inquietifestival del pensieropizzopoesiatarantella

Maurizio

Articoli Simili

“Cronache degli Altavilla”: a Lamezia e Cleto la memoria delle donne dell’Abbazia Benedettina

“Cronache degli Altavilla”: a Lamezia e Cleto la memoria delle donne dell’Abbazia Benedettina

da redazione
8 Ottobre 2025
108

Un inno alle donne, custodi della memoria e protagoniste silenziose della storia, che hanno sempre tentato di emergere e di...

La Mileto Normanna vola in Normandia in vista del 2027 Anno Europeo dei Normanni

La Mileto Normanna vola in Normandia in vista del 2027 Anno Europeo dei Normanni

da redazione
8 Ottobre 2025
113

Trasferta del sindaco Salvatore Fortunato Giordano per incontrare gli organizzatori delle prossime manifestazioni internazionali In qualità di Sindaco di Mileto,...

Cosenza, un viaggio immersivo nelle antiche terme romane di Palazzo Spadafora

Cosenza, un viaggio immersivo nelle antiche terme romane di Palazzo Spadafora

da redazione
5 Ottobre 2025
119

Archeologia e tecnologia digitale si uniscono, grazie alla sinergia tra Soprintendenza Archeologica di Cosenza, Università della Calabria e la startup...

Barbieri e gli zafarani cruschi al raduno nazionale delle confraternite enogastronomiche

Barbieri e gli zafarani cruschi al raduno nazionale delle confraternite enogastronomiche

da redazione
4 Ottobre 2025
147

Dagli ingredienti poveri, il segreto dell'eccellenza. Da Altomonte a Busto Arsizio il racconto di una Calabria che unisce La Calabria...

Prossimo
Verso le Regionali, da Libera un appello alla politica e ai calabresi

Verso le Regionali, manifesto/appello del CADIC ai candidati alla Presidenza della Regione Calabria

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews