[adrotate group="4"]

Parchi marini protagonisti al World Tourism Event di Roma. In Calabria la sostenibilità diventa economia

PARCHIMARINI wte

&NewLine;<p><strong>L’esperienza dell’ente Parco affascina la platea capitolina&period; Il Direttore Raffaele Greco&colon; sostenibilità è motore economico<&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La Calabria sceglie la sostenibilità come motore del proprio sviluppo economico e culturale&period; Non è uno slogan ma una strategia concreta che parte dalla consapevolezza territoriale e si traduce in esperienze già realizzate come i campi ormeggio – infrastrutture a basso impatto per tutelare habitat sensibili – e numerosi progetti capaci di trasformare la salvaguardia ambientale in leva di crescita&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Con questa visione&comma; l’Ente Parchi Marini Regionali &lpar;EPMR&rpar; ha partecipato da protagonista al World Tourism Event for World Heritage Sites&comma; la manifestazione internazionale dedicata ai siti e ai modelli di turismo sostenibile che si è svolta nella cornice del Complesso Monumentale Santo Spirito in Sassia a Roma&period; Lo stand CalabriaParchi ha accompagnato i visitatori in un viaggio virtuale tra monti selvaggi e mari cristallini&comma; offrendo una vera immersione sensoriale nei paesaggi incontaminati&comma; nella cultura autentica e nelle tradizioni vive della regione e del Meridione&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;09&sol;PARCHIMARINI-ROMA-768x1024&period;jpeg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-44764"&sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La nuova governance dell’Ente&comma; passata dal commissariamento alla gestione ordinaria&comma; ha scelto di proiettarsi su scala nazionale e internazionale&comma; partecipando a tutti i grandi appuntamenti di settore per presentare i risultati raggiunti e costruire nuove reti&period; A rappresentare il Direttore Generale Raffaele Greco&comma; nella cornice capitolina&comma; è stato l’architetto Pietro Pileci&comma; che ha preso parte attivamente all’evento proiettando un video istituzionale e illustrando dettagliatamente i progetti avviati nei sei Parchi Marini regionali e nelle 28 Zone Speciali di Conservazione &lpar;ZSC&rpar; gestite dall’EPMR&period; Il pubblico&comma; composto da operatori&comma; appassionati e curiosi&comma; si è lasciato coinvolgere in un viaggio virtuale che ha toccato i sentieri più belli ed affascinanti della Calabria&colon; dal Pollino ai i boschi della Sila&comma; dall’Aspromonte al Parco delle Serre&comma; dalla Ciclovia dei Parchi alle coste dei Parchi Marini e persino le Riserve naturali dei Laghi di Tarsia e delle Foci del Crati&period; Un percorso che ha unito&comma; in un modo unico e non replicabile in nessun’altra parte&comma; entroterra&comma; boschi e mare&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-1 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"44761" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;09&sol;PARCHIMARINI-ROMA-2-768x1024&period;jpeg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-44761"&sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"44762" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;09&sol;PARCHIMARINI-ROMA-3-768x1024&period;jpeg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-44762"&sol;><&sol;figure>&NewLine;<&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La Calabria – sottolinea&comma; dal canto suo&comma; il Direttore Generale Raffaele Greco – sta dimostrando che la sostenibilità non è solo una scelta etica&comma; ma un vero motore economico&period; I Parchi Marini e le ZSC rappresentano pilastri fondamentali per proteggere la biodiversità e&comma; allo stesso tempo&comma; per creare nuove opportunità di turismo responsabile e inclusivo&period; Siamo convinti che la competitività della regione dipenda dalla capacità di integrare tutela ambientale&comma; innovazione e partecipazione delle comunità locali&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Tra i progetti più significativi presentati al WTE&comma; spiccano sicuramente i 16 campi ormeggio eco-sostenibili&comma; vera novità assoluta della nuova gestione dei Parchi&comma; realizzati con sistemi a basso impatto per ridurre gli ancoraggi diretti e preservare fondali e praterie di Posidonia ma anche con l’obiettivo di consentire la fruizione totale dei luoghi protetti&period; Poi&comma; ancora&comma; il piano di segnaletica e cartellonistica per generare consapevolezza delle aree protette&semi; e gli interventi di sostegno alla pesca artigianale&comma; fra le pratiche più selettive e meno impattanti&comma; che coniugano tutela ambientale e valorizzazione delle tradizioni locali&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;09&sol;PARCHIMARINI-ROMA-4-1024x676&period;jpeg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-44763"&sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il percorso avviato dall’Ente&comma; presente per scelta e con una mission chiara a tutti gli eventi di promozione del territorio&comma; guarda a un obiettivo strategico che è l’ottenimento della Carta Europea del Turismo Sostenibile &lpar;CETS&rpar;&period; Una certificazione che valorizzerà i Parchi Marini calabresi come destinazioni esemplari per il turismo responsabile&comma; in grado di coniugare tutela della biodiversità&comma; coinvolgimento delle comunità locali e nuove economie basate sulla qualità ambientale&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La Calabria dei Parchi Marini&comma; quindi&comma; si propone oggi come un laboratorio di futuro&comma; dove la sostenibilità diventa la chiave per attrarre viaggiatori consapevoli e per restituire valore ai territori&period; La sfida è trasformare le aree protette in veri poli di attrazione turistica&comma; connettendo mare&comma; montagne&comma; borghi e culture in un unico racconto identitario&comma; che sappiano produrre e decuplicare economia&period; Un impegno condiviso da un team affiatato e appassionato che&comma; con professionalità e entusiasmo&comma; ha saputo raccontare al pubblico romano l’anima più autentica della Calabria&comma; lasciando il segno in questa vetrina internazionale&period;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version