Il primo appuntamento è stato dedicato alla presentazione del “Cammino del Normanno”, progettato e promosso dal Parco Naturale Regionale delle Serre
“L’Autunno di Ruggero”, è la rassegna ideata dal Parco Archeologico Medievale di Mileto Antica, attraverso una serie di passeggiate letterarie al Parco Archeologico e alla Casa della Cultura di Mileto.
Dieci giornate per dieci studiosi che, in forma coinvolgente e colloquiale, accompagneranno verso l’esplorazione di un aspetto, un tema, un luogo, della storia di Mileto e del suo territorio dall’antichità all’epopea normanna, al principato e ai grandi terremoti lungo un ricco cammino di conoscenza e valorizzazione.
L’idea del Direttore del Parco Archeologico Paolo Mighetto è quella di valorizzare il Parco, con questa prima stagione de ‘L’Autunno di Ruggero’, attraverso il coinvolgimento di studiosi e di voci esterne qualificate, per portare Mileto e il suo territorio ad una conoscenza sempre più consapevole e condivisa quale strumento di tutela.



Ad aprire questa rassegna il racconto de “Il Cammino del Normanno”, un percorso storico legato alla figura del Gran Conte Ruggero d’Altavilla ideato dal Parco Naturale Regionale delle Serre che, grazie all’intuizione del suo commissario Alfonso Grillo, ha progettato un suggestivo percorso attraverso panorami mozzafiato e borghi suggestivi del Parco Naturale delle Serre, collegando il mar Jonio al mar Tirreno in una singolare combinazione tra storia, cultura e spiritualità affiancata alle eccellenze enogastronomiche del territorio.



E proprio il Commissario Grillo non è stato presente all’incontro di Mileto, perché contemporaneamente ha presentato il “Cammino del Normanno” al WTE di Roma.



Un primo evento, che dopo la sua illustrazione teorica – presente il sindaco di Mileto Salvatore Fortunato Giordano e Maddalena Sica direttrice del Museo del Museo Nazionale di Mileto – è culminato con una passeggiata all’interno del Parco Archeologico a suggello della quella attenzione sempre più ampia che si intende dare anche in vista del 2027, Anno Europeo dei Normanni.