<p><strong><em>Il percorso si è snodato per una distanza complessiva di 78.5 Km, con un dislivello altimetrico di 1466 metri interessando gran parte della Valle dell’Angitola</em></strong></p>



<!--more-->



<figure class="wp-block-embed is-type-video is-provider-youtube wp-block-embed-youtube wp-embed-aspect-16-9 wp-has-aspect-ratio"><div class="wp-block-embed__wrapper">
<amp-youtube layout="responsive" width="500" height="281" data-videoid="gkZEDeRUMvw" title="A Monterosso la settima edizione della BEC Madonna del Rosario"><a placeholder href="https://www.youtube.com/watch?v=gkZEDeRUMvw"><img src="https://i.ytimg.com/vi/gkZEDeRUMvw/hqdefault.jpg" layout="fill" object-fit="cover" alt="A Monterosso la settima edizione della BEC Madonna del Rosario"></a></amp-youtube>
</div></figure>



<p>Una domenica di festa, quella vissuta a Monterosso Calabro, piccolo Centro delle pre-Serre vibonesi, noto per la presenza del Polo Museale e per essere annoverato tra i borghi più belli d’Italia, grazie alla VII edizione del <strong>“B.E.C. Madonna del Rosario” </strong>(Brevetto escursione ciclistica)<strong>, </strong>organizzata dall’A.S.D. “I Normanni” di Mileto, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Monterosso Calabro, dell’UISP Regionale Calabria Ciclismo, dell’EPLI Calabria e la collaborazione della Confraternita del SS.mo Rosario e della Pro Loco del centro monterossino.</p>



<p>Come ogni anno, la manifestazione, che trae origine da una tradizione risalente al 1948, si è svolta in occasione della ricorrenza della Festa in onore della Madonna del Rosario, richiamando molti ciclisti e spettatori provenienti da tutta la regione.</p>



<p>L’edizione 2025, che ha visto la partecipazione anche del Presidente Regionale UISP Diego Quattrone, è stata caratterizzata da un crescente apprezzamento, evidenziato dai numeri: circa 100 gli atleti partecipanti; 19 le società presenti, provenienti da tutta la regione.</p>



<p>Interessante il percorso proposto dagli organizzatori. Si è snodato per una distanza complessiva di 78.5 Km, con un dislivello altimetrico di 1466 metri, interessando gran parte della Valle dell’Angitola con i Comuni di Monterosso Calabro, Polia, Capistrano, San Nicola da Crissa, Filogaso, Sant’Onofrio e Maierato. Un percorso, dunque, che ha consentito ai partecipanti e agli spettatori di godere le splendide ricchezze ambientali che insistono intorno al Lago Angitola (Riserva Naturalistica WWF) e quelle culturali rinvenibili sui territori attraversati dal giro.</p>



<p>A tal proposito, il presidente dell’A.S.D. “I Normanni”, Antonello Ceravolo, ha evidenziato come “l’evento, oltre a consentire una giornata di sport e di amicizia, con tutti gli atleti partecipanti, abbia permesso anche di valorizzare il nostro territorio immesso in una natura stupenda, circondata da colline di uliveti con alle spalle una magnifica faggeta secolare e a valle il lago Angitola. La giornata di sport, ha proseguito il Presidente, ha consentito di far conoscere le bellezze storiche e culturali dei nostri borghi”.</p>



<p>Proprio per contribuire al raggiungimento degli obiettivi evidenziati dal Presidente Ceravolo, in occasione della manifestazione, la Pro loco ha organizzato uno stand promozionale, con la distribuzione ai partecipanti di materiale promozionale e dei “Vuti” (tipici dolci confezionati in occasione della Festa Patronale).</p>



<p>Al termine della manifestazione, la cerimonia di premiazione di tutti i ciclisti, ai quali sono stati consegnati gli attestati di partecipazione e i pacchi gara; premi speciali al ciclista più giovane (Giuseppe Cianflone), al ciclista meno giovane (Francesco Lamanna), al ciclista “più lontano” (Ottavio Sausa, proveniente dalla Francia), alla squadra più numerosa (ASD Laureanese), alle atlete (Nadia Longo, Concetta Tunnis e Mariangela Barbuto) e al ciclista più longevo di Monterosso Calabro (Giuseppe Farina).</p>



<p>Come di consuetudine, la manifestazione si è aperta con una passeggiata ciclistica per le vie del paese, che ha preso il via con un saluto agli ospiti della Casa Protetta di Villa delle Rose e si è conclusa con il tradizionale “Pasta Party”, organizzato dalla Confraternita del Rosario.</p>

Sport in festa a Monterosso Calabro per la VII edizione del “B.E.C. Madonna del Rosario” (VIDEO)
-
da Maurizio

- Categories: sport
- Tags: angitolaciclismomadonna del rosarioMonterosso
Related Content
Calcio, buon pareggio della Vibonese sul campo di una Nissa mai doma (VIDEO)
da
Maurizio
6 Ottobre 2025
Sarebbe fuori pericolo il giocatore del Siderno che si è sentito male durante la partita
da
patriziaventurino
6 Ottobre 2025
A Vibo Valentia e Pizzo il Club Italia del Sud di pallavolo femminile (VIDEO)
da
patriziaventurino
3 Ottobre 2025
Safeguarding nello sport, la tutela dei minori e prevenzione degli abusi nelle attività sportive
da
redazione
2 Ottobre 2025