<p><strong><em>Botte Donato ha registrato il valore più basso con ben -3.4 gradi, Casali del Manco si è fermata a -3, Monte Curcio a -2.2 e Cecita a -1.6, Cosenza si è svegliata con una minima di 3.7</em></strong></p>



<!--more-->



<p>Le temperature gelide registrate questa notte in tutta la Calabria avevano fatto presagire il peggio, il clima mite che di solito si registra in questi periodi è stato parzialmente spazzato via da una massa d’aria gelida proveniente direttamente dalla Russia, trasformando il clima calabrese in un scenario quasi invernale, decisamente anomalo per il periodo.</p>



<p>Nelle aree più interne della nostra regione il termometro è addirittura sceso al di sotto dello zero in alcune località montane del cosentino, in particolare sull’altopiano della Sila, si sono registrati i valori più estremi. Alle ore 7:00 di questa mattina, le colonnine di mercurio hanno toccato picchi che hanno fatto tremare: Botte Donato ha registrato il valore più basso con ben -3.4 gradi, Casali del Manco si è fermata a -3, Monte Curcio a -2.2 e Cecita a -1.6.</p>



<p>Diversi altri centri montani e collinari hanno registrato temperature prossime o sotto lo zero, tra cui Acri (-1.3), Ciricilla (-0.7) e Nocelle (-0.4).</p>



<p>Il drastico calo termico ha interessato anche altre zone della nostra regione, anche di bassa quota. Cosenza si è svegliata con una minima di 3.7, come se fossimo in pieno inverno, altre località si sono attestate tra i 4 gradi e i 6, da Mormanno a Gambarie, toccando i 5 gradi ad Altilia, Rogliano e Carlopoli.</p>



<p>Anche sulle coste le temperature minime si sono mantenute insolitamente basse, oscillando tra i 12 gradi e i 14\15, valori molto distanti dalle medie stagionali miti che solitamente caratterizzano le notti sul litorale calabrese.</p>



<p>Ma la situazione dovrebbe migliorare a breve, già oggi è prevista una giornata soleggiata un po’ ovunque, le previsioni per oggi prevedono “<em>un campo di alte pressioni abbraccia la Regione garantendo tempo stabile ed assolato ovunque. Nello specifico su litorale tirrenico e sull&#8217;Appennino settentrionale cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi per l&#8217;intera giornata; sul litorale ionico giornata in prevalenza poco nuvolosa, salvo presenza di nubi sparse al mattino; sull&#8217;area dello Stretto molte nubi in rapida dissoluzione diurna fino a cieli in prevalenza sereni. Dalla sera nubi in aumento con deboli piogge; sull&#8217;appenino centro-meridionale cieli molto nuvolosi o coperti con tendenza a schiarite dalla serata. Venti moderati dai quadranti nord-occidentali in attenuazione; Zero termico nell&#8217;intorno di 2000 metri. Ionio agitato; Basso Tirreno molto mosso.</em></p>



<p><em>Nei prossimi giorni graduale ritorno a condizioni di stabilità su Campania, Calabria e Sicilia, con ultimi residui fenomeni tra Sicilia e bassa Calabria tirrenica. Ventilazione ancora sostenuta dai quadranti settentrionali. Temperature in graduale rialzo fino a sabato con tempo più soleggiato. Da domenica, tuttavia, è attesa una nuova perturbazione, con nuove piogge e calo termico</em>”</p>

Aria gelida dalla Russia sulla Calabria, i termometri scendono anche sotto lo zero

- Categories: attualità
Related Content
Rinnovato il Consiglio dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Vibo Valentia
da
redazione
5 Ottobre 2025
11^ Edizione della “Maratona del Donatore” presso la Scuola Allievi Agenti della Polizia di Vibo Valentia
da
patriziaventurino
3 Ottobre 2025
Si è tenuto a Reggio Calabria il Congresso dei Club Lions dell'Italia Meridionale (Distretto 108 Ya)
da
Maurizio
1 Ottobre 2025
Fit Cisl Calabria: costituiti i Coordinamenti Giovani e Donne
da
redazione
1 Ottobre 2025