[adrotate group="4"]

Ultime ore per votare, questa sera sapremo chi guiderà la Calabria

aula consiglio regionale

&NewLine;<p><strong><em>Le urne si chiudono alle 15&period;00&period; La legge elettorale prevede un sistema misto&colon; una parte dei seggi viene assegnata con criterio proporzionale&comma; un’altra con criterio maggioritario<&sol;em><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Oggi la Calabria scoprirà chi sarà il nuovo Presidente della Regione&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Intanto&comma; ieri sera&comma; alla chiusura dei seggi alle ore 23&period;00&comma;  l’affluenza alle urne si è attestata al 29&comma;08&percnt;&period; La provincia in cui si è votato di più alle 23&period;00 di eri sera è Reggio Calabria con il 32&comma;24&percnt; a seguire Catanzaro con il 31&comma;92 e Crotone  con il 28&comma;80&percnt;&period; Vibo Valentia si è attestata al 26&comma;67&percnt; mentre Cosenza al 26&comma;21&percnt;&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Oggi&comma; le urne si chiudono alle ore 15&period;00&comma; poi l&&num;8217&semi;attesa per lo spoglio dei voti&period; Oltre al Presidente&comma; verranno eletti anche i 30 consiglieri regionali che formeranno l’assemblea del Consiglio Regionale&comma; con sede a Palazzo Campanella a Reggio Calabria&comma; mentre la sede della Presidenza del Presidente della Regione e della Giunta è a Catanzaro&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La legge elettorale calabrese prevede un sistema misto&colon; una parte dei seggi viene assegnata con criterio <strong>proporzionale<&sol;strong>&comma; un’altra con <strong>criterio maggioritario<&sol;strong>&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<h4 class&equals;"wp-block-heading"><strong>1&period; Soglie di sbarramento<&sol;strong><&sol;h4>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Per partecipare alla distribuzione dei seggi ci sono due soglie da superare&colon;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<ul class&equals;"wp-block-list">&NewLine;<li>Le <strong>coalizioni<&sol;strong> &lpar;cioè gruppi di partiti uniti&rpar; devono ottenere <strong>almeno l’8&percnt;<&sol;strong> dei voti&period;<&sol;li>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<li>Le <strong>liste singole<&sol;strong>&comma; all’interno delle coalizioni&comma; devono raggiungere <strong>almeno il 4&percnt;<&sol;strong> dei voti a livello regionale&period;<&sol;li>&NewLine;<&sol;ul>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<h4 class&equals;"wp-block-heading"><strong>2&period; Come si assegnano i 30 seggi<&sol;strong><&sol;h4>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<ul class&equals;"wp-block-list">&NewLine;<li><strong>24 seggi<&sol;strong> vengono distribuiti con il sistema <strong>proporzionale<&sol;strong>&colon; più voti prende una lista&comma; più consiglieri ottiene&period;<&sol;li>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<li><strong>6 seggi<&sol;strong> vengono assegnati con il sistema <strong>maggioritario<&sol;strong>&comma; cioè in base a chi vince&period;<&sol;li>&NewLine;<&sol;ul>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<h3 class&equals;"wp-block-heading"><strong>La parte proporzionale&colon; chi prende cosa&quest;<&sol;strong><&sol;h3>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>I 24 seggi proporzionali sono distribuiti in base ai voti ricevuti nelle tre circoscrizioni&colon;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<ul class&equals;"wp-block-list">&NewLine;<li>9 seggi alla circoscrizione <strong>nord<&sol;strong><&sol;li>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<li>8 alla <strong>centrale<&sol;strong><&sol;li>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<li>7 alla <strong>sud<&sol;strong><&sol;li>&NewLine;<&sol;ul>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Per calcolare quanti seggi spettano a ciascuna lista&comma; si usa un metodo matematico chiamato <strong>Hagenbach-Bischoff<&sol;strong>&period; In parole semplici&comma; si divide il totale dei voti per il numero di seggi disponibili nella circoscrizione <strong>più uno<&sol;strong>&comma; ottenendo così un &OpenCurlyDoubleQuote;quoziente elettorale”&period; Ogni lista ottiene tanti seggi quante volte quel numero sta nei voti che ha preso&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Se restano seggi non assegnati dopo questo calcolo&comma; vengono distribuiti a livello regionale&comma; premiando chi ha i &OpenCurlyDoubleQuote;resti” più alti&comma; con un altro metodo &lpar;chiamato <strong>Hare<&sol;strong>&rpar;&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<h3 class&equals;"wp-block-heading"><strong>La parte maggioritaria&colon; il premio a chi vince<&sol;strong><&sol;h3>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Gli altri <strong>6 seggi<&sol;strong> servono per garantire una <strong>maggioranza stabile<&sol;strong> a chi vince le elezioni&period; Ecco come funziona&colon;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<ul class&equals;"wp-block-list">&NewLine;<li>Se la coalizione vincente ha ottenuto <strong>almeno 15 seggi<&sol;strong> con la parte proporzionale&comma; le vengono assegnati <strong>3 seggi extra<&sol;strong>&period; Gli altri 3 vanno all’opposizione&period;<&sol;li>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<li>Se invece ha preso <strong>meno di 15 seggi<&sol;strong>&comma; riceve <strong>tutti e 6 i seggi<&sol;strong> extra per raggiungere comunque una maggioranza&period;<&sol;li>&NewLine;<&sol;ul>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Uno dei seggi dell’opposizione è riservato al candidato presidente arrivato <strong>secondo<&sol;strong>&comma; chiamato anche il &OpenCurlyDoubleQuote;miglior perdente”&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Dunque&comma; questa sera conosceremo&colon;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<ul class&equals;"wp-block-list">&NewLine;<li>Il nuovo Presidente della Regione Calabria<&sol;li>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<li>La composizione del Consiglio Regionale&comma; con 30 consiglieri<&sol;li>&NewLine;<&sol;ul>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il sistema elettorale cerca di bilanciare rappresentanza e governabilità&comma; premiando chi vince&comma; ma senza escludere le altre forze politiche&period; Ora non resta che attendere lo spoglio e i risultati ufficiali&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<hr class&equals;"wp-block-separator has-alpha-channel-opacity"&sol;>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<h3 class&equals;"wp-block-heading"><&sol;h3>&NewLine;

Exit mobile version