• Contatti
mercoledì, Ottobre 8, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Elezioni regionali in Calabria, Occhiuto verso la riconferma con un risultato che sembra un plebiscito (VIDEO)

Roberto Occhiuto durante il comizio di chiusura della campagna elettorale del centrodestra per la presidenza della Regione Calabria a Lamezia Terme, 30 settembre 2025. ANSA/SALVATORE MONTEVERDE

Calabria: la geografia del potere dopo il voto. Forza Italia guida un centrodestra sbilanciato, il centrosinistra affonda

da Maurizio
7 Ottobre 2025
in politica, editoriale
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

La riconferma storica del governatore segna un punto di svolta nella politica regionale: Forza Italia doppia gli alleati, nel centrosinistra il “campo largo” resta un miraggio. Alecci nuovo volto da tenere d’occhio

di Maurizio Bonanno

Ti potrebbe anche piacere

Nella notte si compone il nuovo Consiglio regionale della Calabria, tra nuovi ingressi e grandi esclusi

Nella notte si compone il nuovo Consiglio regionale della Calabria, tra nuovi ingressi e grandi esclusi

7 Ottobre 2025
1.4k
Elezioni regionali in Calabria, Occhiuto verso la riconferma con un risultato che sembra un plebiscito (VIDEO)

Elezioni regionali in Calabria, Occhiuto verso la riconferma con un risultato che sembra un plebiscito (VIDEO)

6 Ottobre 2025
351

Ad urne ancora calde, il primo selfie che è stato scattato restituisce un’immagine comunque chiara – per certi versi cristallizzata – della Calabria politica: una regione saldamente nelle mani del centrodestra, ma con un equilibrio interno alla coalizione che racconta una realtà molto diversa da quella nazionale.

Il dato più rilevante è la conferma storica di Roberto Occhiuto alla guida della Regione, che inaugura un secondo mandato – mai accaduto prima in Calabria – segnando un passaggio simbolico e sostanziale nella stabilizzazione del potere regionale.

Il presidente uscente non solo conferma il proprio ruolo, ma rafforza il proprio peso politico: Forza Italia si attesta come primo partito regionale, seguita a ruota dalla lista personale “Occhiuto Presidente”, che contribuisce a consolidare una leadership che appare oggi priva di rivali. Sommando le due liste, si ottiene un risultato che doppia quello degli altri alleati del centrodestra.

Il successo personale del presidente si riflette anche nella performance elettorale del suo delfino, Gianluca Gallo, che conquista il record assoluto di preferenze, diventando il più votato e, nei fatti, il secondo uomo forte del governo regionale. In numeri: 11 consiglieri su 20 della maggioranza sono espressione diretta di Forza Italia e delle sue liste collegate. Un dominio assoluto.

Lo scarto rispetto alla fotografia nazionale è evidente nel caso di Fratelli d’Italia, che pur essendo la forza trainante del centrodestra nel Paese, in Calabria non riesce a imporsi. L’elezione di nuovi volti – come Montuoro, Bruno e De Francesco – segnala un tentativo di rinnovamento, ma anche una possibile rottura con l’apparato consolidato del passato.

Simbolica, in questo senso, la bocciatura di Wanda Ferro, attuale sottosegretario e figura storica della destra calabrese, sopravanzata da una nuova generazione politica che sembra voler voltare pagina. Resta da capire se questo rinnovamento sarà organico e strategico o il frutto di scelte estemporanee e conflittuali.

Ancora più incerta è la situazione della Lega, che continua a faticare nel radicamento territoriale. Il partito appare ancora più come una sommatoria di individualità che come una struttura coesa. L’ex presidente del Consiglio regionale, Filippo Mancuso, corre sostanzialmente da solo, confermando una linea autonoma che testimonia il deficit di identità e progettualità collettiva.

Eppure, alcuni nuovi ingressi aprono a una possibile rifondazione, a patto che il gruppo dirigente – vecchio e nuovo – scelga una strada chiara. La Lega, in Calabria, può ancora diventare un partito vero: ma deve volerlo. E soprattutto deve essere disposta a cambiare pelle.

All’interno dell’area centrista della coalizione si registra una sorpresa significativa: la performance di Vito Pitaro, che praticamente da solo trascina Noi Moderati dentro il Consiglio Regionale. Un exploit personale che assegna a Pitaro un ruolo di guida naturale di quell’area moderata che, a livello nazionale, rappresenta la “quarta gamba” della coalizione.

In un contesto in cui i partiti centristi spesso faticano a trovare identità e consenso, l’affermazione di Pitaro rappresenta una novità politica rilevante, che potrà avere effetti anche sugli equilibri futuri della maggioranza.

Nel campo opposto, il centrosinistra registra una pesante battuta d’arresto, sebbene il Partito Democratico riesca, in parte, a salvare la faccia. Tuttavia, il voto mette in evidenza una leadership interna emergente: quella di Ernesto Alecci, ex sindaco di Soverato.

Alecci, da tempo in corsa per un ruolo guida nel partito, esce dalle urne come il nome più forte tra i dem calabresi, grazie a una performance elettorale che gli consente di rivendicare, con maggiore forza, un ruolo di primo piano nella riorganizzazione del partito regionale.

Il resto della coalizione, però, si muove su un terreno estremamente fragile: il cosiddetto “campo largo” si rivela in realtà ristretto, per usare un’espressione amara ma realistica. L’alleanza tra PD, M5S e altre forze progressiste in Calabria non è riuscita a trasformarsi in una proposta politica credibile, né sul piano programmatico né su quello elettorale.

In sintesi, il voto consegna alla Calabria una geografia politica che parla il linguaggio dell’egemonia di Forza Italia, una vera e propria “monarchia moderata” regionale con Occhiuto al vertice. Il centrodestra vince, ma lo fa in modo sbilanciato, con partner deboli o in ristrutturazione.

Il centrosinistra, al contrario, esce frantumato, incapace di trovare una narrazione comune o un leader condiviso, con l’eccezione di Alecci, che potrebbe però rappresentare un punto di ripartenza.

Mentre Roma guarda alle dinamiche nazionali, la Calabria si conferma eccezione e laboratorio, con assetti che non rispecchiano quelli italiani e che meritano attenzione, sia per le forze di governo che per quelle di opposizione.

Tags: calabriacampo largocentrodestracentrosinistraconsiglio regionaleforza italiaFratelli d'Italiageografialeganoi moderatipdroberto occhiuto

Maurizio

Articoli Simili

Nella notte si compone il nuovo Consiglio regionale della Calabria, tra nuovi ingressi e grandi esclusi

Nella notte si compone il nuovo Consiglio regionale della Calabria, tra nuovi ingressi e grandi esclusi

da Maurizio
7 Ottobre 2025
1.4k

Nel centrodestra, Forza Italia doppia gli altri altri partiti della coalizione: trionfo di Gallo e flop della Ferro. Nel centrosinistra...

Elezioni regionali in Calabria, Occhiuto verso la riconferma con un risultato che sembra un plebiscito (VIDEO)

Elezioni regionali in Calabria, Occhiuto verso la riconferma con un risultato che sembra un plebiscito (VIDEO)

da Maurizio
6 Ottobre 2025
351

Exit poll e proiezioni assegnano al governatore uscente circa il 60% dei consensi. Tridico (centrosinistra) staccato di oltre 20 punti,...

Bilancio 2025, Mammoliti presenta emendamenti alla legge di stabilità per Città, Provincia e ASP di Vibo Valentia

Ultime ore per votare, questa sera sapremo chi guiderà la Calabria

da redazione
6 Ottobre 2025
229

Le urne si chiudono alle 15.00. La legge elettorale prevede un sistema misto: una parte dei seggi viene assegnata con...

Mentre si grida a Gaza, si dimentica l’Ucraina: il ritorno dell’odio travestito da solidarietà

Mentre si grida a Gaza, si dimentica l’Ucraina: il ritorno dell’odio travestito da solidarietà

da Maurizio
5 Ottobre 2025
181

110 attivisti italiani sono sopravvissuti a un raid russo vicino a Leopoli, mentre rientravano da una missione di pace. Tra...

Prossimo
La Guardia di Finanza arresta una persona per il possesso di 205 grammi di cocaina

La Guardia di Finanza arresta una persona per il possesso di 205 grammi di cocaina

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews