[adrotate group="4"]

Bilancio della campagna “Estate Tranquilla 2025” nel reggino

NAS REGGIO CALABRIA ESTATE TRANQUILLA

&NewLine;<p><strong><em>Sequestrate quattro tonnellate di alimenti&comma; 114 persone segnalate alle autorità amministrative e 8 persone deferite in stato di libertà&period;<&sol;em><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>I Carabinieri del N&period;A&period;S&period; di Reggio Calabria&comma; nel corso del periodo estivo&comma; hanno intensificato i controlli nelle zone ad alto afflusso turistico in vari settori di intervento&comma; tra cui stabilimenti balneari e termali&comma; villaggi turistici&comma; campeggi&comma; acquapark&comma; centri benessere&comma; agriturismi&comma; ristoranti&comma; punti di ristoro autostradali&comma; farmacie&comma; studi medici e strutture socio-sanitarie&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>In particolare sono state ispezionate 199 strutture &lpar;di cui 127 risultate &OpenCurlyDoubleQuote;non conformi”&rpar;&comma; elevando 219 sanzioni per un importo pari a circa 210&period;000 euro&comma; segnalando alle autorità amministrative 114 persone e deferendo 8 persone in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria competente&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Particolarmente significativi i dati relativi al settore della ristorazione &lpar;compresi supermercati&comma; street food&comma; food truck e depositi alimentari&rpar;&comma; ove sono stati sottoposti a sequestro amministrativo o avviati all’immediata distruzione oltre quattro tonnellate di alimenti di vario genere &lpar;<em>prodotti carnei e ittici&comma; formaggi&comma; farine&comma; pasta&comma; pane e preparati vari&rpar; <&sol;em>e sottoposti a chiusura immediata&comma; per assenza dei titoli autorizzativi e per gravi carenze igienico sanitarie &lpar;accertate unitamente a personale Asl competenti&rpar;&comma; cinque stabilimenti balneari&comma; tre depositi alimentari&comma; un mini market&comma; due macellerie ed un panificio&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>In un ipermercato del Reggino sono stati rinvenuti e sottoposti a sequestro preventivo circa 150 kg di pasta infestata da parassiti&period; Un &OpenCurlyDoubleQuote;Food Truck” era invece stato lasciato in strada &&num;8211&semi; alla costante esposizione al sole – nonostante all’interno delle relative celle frigo &lpar;in disuso&rpar; vi fossero 20 kg di alimenti e preparazioni gastronomiche varie in cattivo stato di conservazione &lpar;destinate alla somministrazione&rpar;&comma; ragione per la quale si è resa necessaria la sospensione immediata dell’attività&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>I controlli hanno riguardato anche diverse strutture socio-assistenziali&comma; farmacie e studi medici&period; In merito alle strutture socio assistenziali&comma; ispezionate in concomitanza con il periodo di maggior afflusso di anziani ospiti&comma; sono state sottoposte a chiusura 3 comunità alloggio prive dei titoli autorizzativi e dei requisiti organizzativi&comma; strutturali e professionali&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Presso una comunità alloggio per minori stranieri non accompagnati si rinvenivano – nei locali adibiti a cucina – circa 30 kg di alimenti in cattivo stato di conservazione e privi di tracciabilità&comma; mentre un’ulteriore struttura risultava attiva nonostante fosse destinataria di un’ordinanza di chiusura&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>In relazione ai controlli eseguiti in ambito sanitario&comma; è stato sottoposto a chiusura 1 studio odontoiatrico per assenza dei titoli autorizzativi e dei requisiti strutturali&period; Presso una rivendita di prodotti per odontoiatri sono state sottoposte a sequestro probatorio 710 fiale di medicinali anestetici poste in vendita in carenza dei titoli autorizzativi&comma; mentre presso una farmacia sono state sottoposte a sequestro probatorio 370 confezioni di farmaci privi di fustella&comma; per i quali era stata presentata una richiesta fraudolenta di rimborso al S&period;S&period;N&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il valore complessivo delle strutture sottoposte a chiusura ammonta a circa 5 milioni di euro&comma; mentre quello della merce &lpar;alimenti e farmaci&rpar; ad euro 100&period;000 circa&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version