Trasferta del sindaco Salvatore Fortunato Giordano per incontrare gli organizzatori delle prossime manifestazioni internazionali
In qualità di Sindaco di Mileto, sarò a Caen (Normandia) dove incontrerò, insieme ai miei accompagnatori, il Presidente della Normandia e il Gruppo di Lavoro che sta organizzando le manifestazioni internazionali sul Millennio di Guglielmo il Conquistatore, Normanno e Primo Re di Inghilterra.


A riferirlo è Salvatore Fortunato Giordano, sindaco di Mileto che fu capitale normanna, che spiega: “Chiaramente questa iniziativa parte dalla Normandia e riguarda l’Italia del Sud, come il Presidente della Normandia ci definisce, volendo indicare quella che fu la Contea della Provincia Melitana fondata da Ruggero I con a capo Mileto Antica, e la Sicilia, sede della Corona di Ruggero II Re di Sicilia, nato a Mileto e figlio di Ruggero I e Adelasia del Vasto. Un’occasione unica, che fa seguito a quella di Palermo del Novembre 2023 (vedi foto) , durante la quale verranno poste le fondamenta per organizzare culturalmente questo Anno Internazionale Normanno, che cade in un momento in cui, e credo anche grazie al lavoro che stiamo portando avanti da qualche anno, vi è un risveglio della Cultura Normanna di Mileto e soprattutto vi è il riconoscimento della Storia Normanna di Mileto, che ha dato i natali a Ruggero II ed è stata Capitale della Contea Miletana, sede preferita dal Conte”.



Il sindaco Giordano, quindi, rivendica le tante iniziative già avviate: “L’apertura della Casa della Cultura di Via Duomo, la Rievocazione storica e festa medievale, i convegni culturali nella Casa della Cultura con l’Accademia Milesia, la pubblicazione di vari testi sui Normanni, i gemellaggi con Patti e Cefalù, il confezionamento dei “Vestiti Normanni” in proprietà comunale attraverso il progetto “Sartoria Normanna”, la realizzazione del progetto di marketing con la creazione del logo Mileto Capitale Normanna, l’organizzazione delle “Giornate Normanne “, la creazione di un Gruppo di volontariato di figuranti e attori con la Compagnia Miletensis; la partecipazione, previo loro invito, alle manifestazioni di Guardavalle (Palio del Ciuccio); La Castellana di Arena; la Festa medievale di San Giorgio Morgeto e di Bagnara, sono solo alcuni esempi di questa intensa attività, che è culminata ultimamente con la nomina da parte del MIC del primo Direttore del Parco Archeologico Medievale, Paolo Mighetto, con il quale, unitamente alla nuova Direttrice del Museo Nazionale Maddalena Sica, abbiamo innestato una sinergia proficua con l’organizzazione di vari eventi culturali: l’Autunno di Ruggero, Le giornate Europee dell’Archeologia, Open Day e presentazione scavi archeologici, che hanno risvegliato l’interesse per il sito, per il Museo e per la storia Normanna e quindi per Mileto”.
Ed assicura: “Sarà ancora un percorso lungo, ma ci crediamo. Ai miei concittadini mando un semplice messaggio: riprendiamoci la Storia di Ruggero come patrimonio culturale-architettonico-storico di Mileto e valorizziamola, partecipando, nella consapevolezza del fasto passato di Mileto nel periodo del Conte Ruggero I, perché sarà un modo di creare condizioni di sviluppo territoriale, fondato sul turismo culturale”.
“L’interesse per Mileto è tanto – conclude – basta prestare un po’ d’attenzione come sto facendo nel mio piccolo da qualche anno, e le porte si spalancano”.