• Contatti
giovedì, Ottobre 9, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Bilancio 2025, Mammoliti presenta emendamenti alla legge di stabilità per Città, Provincia e ASP di Vibo Valentia

Calabria, la legge elettorale dello squilibrio: Crotone e Vibo Valentia le grandi penalizzate

da Maurizio
9 Ottobre 2025
in politica
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

La ripartizione dei seggi in Consiglio regionale non è equa: a parità di popolazione, Cosenza elegge quasi il doppio dei rappresentanti rispetto alle province più piccole

Screenshot 20251009 111327


In Calabria la rappresentanza democratica è diventata una questione di geografia più che di diritto.
La legge elettorale regionale, più volte ritoccata negli anni, ha finito per creare un sistema squilibrato, che oggi penalizza pesantemente le province più piccole — Crotone e Vibo Valentia — e altera il principio di uguaglianza sancito dalla Costituzione.

Ti potrebbe anche piacere

Ospedale e Casette dell’Acqua, scelte strategiche mancate

Manuale di autodistruzione elettorale: edizione speciale Vibo Valentia, dove la politica è un paradosso ben riuscito

8 Ottobre 2025
584
Elezioni regionali in Calabria, Occhiuto verso la riconferma con un risultato che sembra un plebiscito (VIDEO)

Calabria: la geografia del potere dopo il voto. Forza Italia guida un centrodestra sbilanciato, il centrosinistra affonda

7 Ottobre 2025
400

I numeri parlano chiaro: nel 2023 le tre province dell’ex “Catanzaro grande” — Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia — contano complessivamente 653.047 residenti, quasi quanto Cosenza (poco meno) e più di Reggio Calabria.
Eppure, la distribuzione dei seggi in Consiglio regionale racconta un’altra storia: Cosenza ottiene 15 consiglieri, Reggio Calabria 7, mentre Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia insieme solo 8.

20251009 092115

Una sproporzione che non trova alcuna logica né sul piano demografico né su quello istituzionale. Un’anomalia evidente, che trasforma il diritto di voto in una sorta di lotteria territoriale.
Per un cittadino crotonese o vibonese, il voto “pesa” meno rispetto a quello di un cosentino. Un’ingiustizia che si aggiunge alle tante già subite da territori spesso dimenticati dalle politiche regionali, dalle infrastrutture alla sanità, da un sostanziale isolamento economico e da una scarsa rappresentanza nei centri decisionali; insomma, che vengono doppiamente emarginate: nella realtà e nelle istituzioni.

Questa distorsione non è un dettaglio tecnico, ma un vero e proprio vulnus democratico.
Crotone e Vibo Valentia , già deboli sul piano economico e infrastrutturale, sono ora deboli anche nel cuore della democrazia regionale: l’aula del Consiglio.

E così, alle due province più giovani e più deboli, resta la sensazione di essere appendici dimenticate di una Regione che continua a parlare di unità ma che nei fatti costruisce disparità.

Il problema non è soltanto tecnico, ma profondamente politico e costituzionale. L’articolo 48 della Costituzione sancisce l’uguaglianza del voto. Ma in Calabria, questa uguaglianza è diventata un concetto astratto: non tutti i voti pesano allo stesso modo. E quando il peso di un consigliere vale più in un territorio e meno in un altro, la rappresentanza democratica si svuota di significato e il principio di equità si trasforma in retorica.

È giunto il momento di dirlo chiaramente: questa legge elettorale è una ferita alla democrazia calabrese. Serve una riflessione seria, non più rinviabile.
La politica regionale non può continuare a chiudere gli occhi di fronte a una diseguaglianza così evidente.
Riequilibrare la rappresentanza significa restituire dignità a territori che hanno dato tanto alla Calabria e ricevuto troppo poco.

Finché un voto a Crotone o a Vibo Valentia varrà meno di uno a Cosenza, la Calabria resterà una regione divisa in due: da una parte chi conta, dall’altra chi subisce. E questa non è solo una questione di numeri, ma di giustizia.


Tags: calabriaconsiglio regionalecosenzacostituzionecrotonelegge elettoraleSquilibrioVibo Valentia

Maurizio

Articoli Simili

Ospedale e Casette dell’Acqua, scelte strategiche mancate

Manuale di autodistruzione elettorale: edizione speciale Vibo Valentia, dove la politica è un paradosso ben riuscito

da Maurizio
8 Ottobre 2025
584

Commento semiserio tra partiti sdoppiati, alleati dimenticati e vincitori che non contano e si trastullano al gioco dell’oca elettorale: tutti...

Elezioni regionali in Calabria, Occhiuto verso la riconferma con un risultato che sembra un plebiscito (VIDEO)

Calabria: la geografia del potere dopo il voto. Forza Italia guida un centrodestra sbilanciato, il centrosinistra affonda

da Maurizio
7 Ottobre 2025
400

La riconferma storica del governatore segna un punto di svolta nella politica regionale: Forza Italia doppia gli alleati, nel centrosinistra...

Nella notte si compone il nuovo Consiglio regionale della Calabria, tra nuovi ingressi e grandi esclusi

Nella notte si compone il nuovo Consiglio regionale della Calabria, tra nuovi ingressi e grandi esclusi

da Maurizio
7 Ottobre 2025
1.5k

Nel centrodestra, Forza Italia doppia gli altri altri partiti della coalizione: trionfo di Gallo e flop della Ferro. Nel centrosinistra...

Elezioni regionali in Calabria, Occhiuto verso la riconferma con un risultato che sembra un plebiscito (VIDEO)

Elezioni regionali in Calabria, Occhiuto verso la riconferma con un risultato che sembra un plebiscito (VIDEO)

da Maurizio
6 Ottobre 2025
357

Exit poll e proiezioni assegnano al governatore uscente circa il 60% dei consensi. Tridico (centrosinistra) staccato di oltre 20 punti,...

Prossimo
Romolo Perrotta al Caffè Letterario dell’associazione Terre di Calabria racconta Don Giacomo Panizza

Romolo Perrotta al Caffè Letterario dell’associazione Terre di Calabria racconta Don Giacomo Panizza

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews