• Contatti
giovedì, Ottobre 9, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Nasce a Vibo Valentia il Polo della Dieta Mediterranea: avrà sede nell’ex Caserma Garibaldi

Nasce a Vibo Valentia il Polo della Dieta Mediterranea: avrà sede nell’ex Caserma Garibaldi

da redazione
9 Ottobre 2025
in costume e società
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Il sindaco Romeo: “Abbiamo attratto un progetto trasformando un bene storico in un motore di nuova economia basata su cultura, salute e valorizzazione delle nostre radici”

Da Palazzo Luigi Razza si esulta: “Un traguardo significativo per la città: l’Amministrazione Romeo porta il Distretto del Cibo, unico in Calabria finanziato dal bando nazionale, nell’ex Caserma Garibaldi, come uno degli elementi principali della struttura che sta per diventare “Polo Museale Integrato”, introducendo il “Museo della Dieta Mediterranea e Identità Territoriale”, un Hub scientifico, culturale, un museo immersivo foriero di assumere anche il ruolo di motore di sviluppo economico”.

Ti potrebbe anche piacere

Imprenditore aggredito a manganellate a Vibo Valentia: lo sconcerto della comunità, la solidarietà della politica

A Vibo Valentia l’esercitazione in occasione della Giornata nazionale di Protezione Civile

8 Ottobre 2025
232
Generando Futuro – Giubileo delle Alleanze Educative, sabato al Santuario di San Francesco di Paola

Generando Futuro – Giubileo delle Alleanze Educative, sabato al Santuario di San Francesco di Paola

8 Ottobre 2025
120

Quindi, si spiega: “La realizzazione è frutto di un’intesa fortemente voluta dal Sindaco Enzo Romeo che ha saputo attrarre in città questa importantissima istituzione privata, riconosciuta e finanziata nell’ambito del Secondo Bando Nazionale dei Distretti del Cibo (MASAF), un primato assoluto per la Calabria”.

L’enfasi dell’annuncio è giustificato dal fatto che – spiegano sempre dalla sede di Palazzo Luigi Razza – “L’arrivo del Distretto e la creazione del Museo non rappresentano solo un guadagno di prestigio culturale ma un eccellente vantaggio competitivo per l’intera provincia. L’Amministrazione comunale ha garantito gli spazi, riconoscendo nel progetto il catalizzatore di un’ampia rete di opportunità:

  • Sviluppo Economico: il Distretto, un partenariato di oltre 100 soggetti tra 40 Comuni, Università e 80 aziende, è il motore per l’incremento di occupazione, l’innovazione delle filiere e la proiezione internazionale di eccellenze agroalimentari.
  • Qualità delle Iniziative e Indotto: l’investimento del Distretto, che finanzierà interamente l’allestimento del Museo, genererà un indotto positivo per i servizi professionali, il turismo enogastronomico e l’intera filiera agroalimentare.
  • Nuova Governance: la sede diventerà l’Hub amministrativo e operativo cruciale per il coordinamento delle attività del Distretto, rafforzando la collaborazione tra enti pubblici e privati per uno sviluppo territoriale integrato.

“Non si tratta di un museo tradizionale – spiega Luisa Caronte, Direttore del Distretto del Cibo – ma di un laboratorio culturale e scientifico che unisce memoria contadina e tecnologia. L’Hub nasce per valorizzare non solo il patrimonio agroalimentare del territorio, ma anche i principi della Dieta Mediterranea, riconosciuta dall’UNESCO come patrimonio culturale immateriale dell’umanità. Il Distretto, rappresentato dal Presidente dell’Accademia della Dieta Mediterranea, Antonio Leonardo Montuoro, si fa portavoce di una visione che integra saperi antichi e innovazione, con particolare attenzione ai prodotti simbolo, appunto, della Dieta Mediterranea”.

“L’insediamento del Distretto del Cibo – ha commentato a sua volta il sindaco Enzo Romeo – e la realizzazione di questo Museo di altissimo profilo scientifico e tecnologico sono la prova che Vibo Valentia può ambire a un ruolo di leadership nel Sud Italia. Abbiamo attratto un progetto finanziato e gestito in autonomia, trasformando un bene storico come la Caserma Garibaldi in un motore di nuova economia basata su cultura, salute e valorizzazione delle nostre radici”.

Elementi chiave dell’Hub saranno:

  • Scienza e Salute: il Museo si concentrerà sull’eredità dello Studio di Ancel Keys a Nicotera (1957/60), utilizzando la Dieta Mediterranea come modello di salute pubblica e benessere.
  • Esperienza Immersiva: il percorso espositivo sfrutterà Realtà Aumentata (AR), Realtà Virtuale (VR) e Intelligenza Artificiale (AI). I visitatori potranno partecipare a Food Hackathon Lab per simulare filiere sostenibili, consultare database scientifici nutrizionali e “entrare” virtualmente nella storia locale.
  • Educational Lab: attraverso laboratori pratici e percorsi “dal campo alla tavola”, il Museo diventerà un punto di riferimento per l’educazione alimentare, coinvolgendo attivamente scuole, comunità e operatori di settore.
Tags: dieta mediterraneadistretto del ciboEnzo Romeoex caserma garibaldisindacoVibo Valentia

redazione

Articoli Simili

Imprenditore aggredito a manganellate a Vibo Valentia: lo sconcerto della comunità, la solidarietà della politica

A Vibo Valentia l’esercitazione in occasione della Giornata nazionale di Protezione Civile

da redazione
8 Ottobre 2025
232

L'esercitazione, che è a carattere regionale, avrà luogo venerdì 10 ottobre a partire dalle ore 10:00 Nell'ambito della settimana nazionale...

Generando Futuro – Giubileo delle Alleanze Educative, sabato al Santuario di San Francesco di Paola

Generando Futuro – Giubileo delle Alleanze Educative, sabato al Santuario di San Francesco di Paola

da redazione
8 Ottobre 2025
120

L'appuntamento è l'11 ottobre alle ore 15:00. Parteciperà mons. Alberto Torriani delegato CEC scuola e università un appuntamento che unisce...

La “Messa alla Prova” in una Fattoria Sociale, a Vibo Valentia grazie all’esperienza de La Goccia (VIDEO)

La “Messa alla Prova” in una Fattoria Sociale, a Vibo Valentia grazie all’esperienza de La Goccia (VIDEO)

da Maurizio
7 Ottobre 2025
242

Questa mattina l'incontro per analizzare le possibili opportunità che l'agricoltura sociale può rappresentare (anche) per minorenni ed adulti con "problemi...

Ospedale e Casette dell’Acqua, scelte strategiche mancate

L’UIR di Vibo Valentia offre al Comune il proprio contributo per valorizzare la memoria storica della città

da Maurizio
6 Ottobre 2025
177

Una Commissione di Insigniti al Merito della Repubblica proporrà un contributo concreto alla revisione della toponomastica cittadina per onorare personaggi...

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews