• Contatti
martedì, Ottobre 14, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Don Fiorillo, guarire gli uomini dalla loro ingratitudine è ben più difficile che guarirli dalle loro malattie fisiche

Don Fiorillo, guarire gli uomini dalla loro ingratitudine è ben più difficile che guarirli dalle loro malattie fisiche

da redazione
12 Ottobre 2025
in è domenica
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 12 ottobre

di Mons. Giuseppe Fiorillo

Ti potrebbe anche piacere

Don Fiorillo, fede e servizio vivono assieme o muoiono assieme

Don Fiorillo, fede e servizio vivono assieme o muoiono assieme

5 Ottobre 2025
139
Don Fiorillo, il nostro mondo costruito sulle apparenze non ci fa vedere i tanti Lazzaro che popolano la terra

Don Fiorillo, il nostro mondo costruito sulle apparenze non ci fa vedere i tanti Lazzaro che popolano la terra

29 Settembre 2025
147

Carissime, carissimi,

oggi, con questa pagina del Vangelo della 28.ma domenica del tempo ordinario, siamo sempre con Luca e sempre in cammino verso Gerusalemme. Gesù vuole incontrare per l’ultima volta coloro che da Scribi e Farisei sono ritenuti perduti e dare loro fiducia e coraggio per uscire dalle loro “periferie esistenziali”.

Ecco il testo: “Lungo il cammino verso Gerusalemme, Gesù attraversa la Samaria e la Galilea. Entrando in un villaggio, gli vennero incontro dieci lebbrosi, che si fermarono a distanza e dissero ad alta voce: “Gesù, maestro, abbi pietà di noi!”. Appena li vide, Gesù disse loro: ” Andate a presentarvi ai sacerdoti”. E mentre essi andavano, furono purificati. Uno di loro, vedendosi guarito, tornò indietro, lodando Dio a gran voce, e si prostrò davanti a Gesù, ai suoi piedi, per ringraziarlo. Era un samaritano. Ma Gesù osservò: “Non ne sono stati purificati dieci? E gli altri nove dove sono? Non si è trovato nessuno che tornasse indietro a rendere gloria a Dio, all’infuori di questo straniero?”. E gli disse: “Alzati e va’; la tua fede ti ha salvato!” (Luca 17,11-19)”.

gesu lebbrosi

Umanità malata.

Sono dieci lebbrosi come il numero minimo per aprire un’assemblea sinagogale. Sono dieci lebbrosi, di paesi diversi, di storie diverse, ma uniti dalla comune sofferenza e dall’unica voce che grida:”Gesù, maestro, abbi pietà di noi”.

I lebbrosi attraversano le pagine della storia d’Israele. Una volta dichiarati immondi, venivano cancellati dall’anagrafe della Sinagoga e venivano allontanati e regolati dalle norme contenute nel capitoli 13 e 14 del Levitico: camminare a testa nuda, indossare vestiti particolari, abitare in grotte o capanne, sempre lontani dagli agglomerati umani e, alla vista di persone, gridare: “sono immondo, immondo”. Questa la situazione desolante dei lebbrosi!

Ecco perché Gesù, ogniqualvolta incontra dei lebbrosi, li guarisce. Gesù è per la vita di comunità: questo è il motivo per cui li manda dai sacerdoti, custodi dell’anagrafe, per essere riscritti in quei registri dai quali erano stati cancellati e riprendere, così, la vita normale. Oggi, Gesù non guarisce i dieci sul posto, come altre volte, ma li mette in cammino chiedendo loro un supplemento di fiducia: “Andate e presentatevi ai sacerdoti”. Ed essi vanno… e nel cammino si trovano guariti tutti e dieci. Nove si smarriscono nel turbine della felicità, nel calore della famiglia ,negli abbracci degli amici. Uno, solo uno, travolto dallo stupore, torna indietro ed è un samaritano, uno scismatico. Solo lui viene a ringraziare e solo lui viene dichiarato salvato da Gesù.

Perché una cosa è guarire nel corpo, vittoria della vita sulla morte, un’altra è entrare nella salvezza, nell’integrità di tutta la persona, unità di corpo, mente e spirito.

Oggi abbiamo urgente bisogno di Gesù per essere guariti nel corpo (quanti tumori, quanti infarti, quanta infermità nel mondo!), ma ancor di più abbiamo bisogno di essere salvati “dalla lebbra del peccato” con la liberazione dalle malattie ben più grandi di quelle fisiche:

  • liberati dal nostro egoismo, dalle nostre avidità di rapina dei beni della terra che Dio ha dato a tutti;
  • liberati dal chiuderci dentro la cerchia delle nostre famiglie, del nostro casato, del nostro club, della nostra chiesa;
  • liberati dal nostro cuore che non sa andare oltre l’indifferenza, malattia del nostro tempo, carico di fragilità;
  • liberati dalla nostra incapacità di essere solidali, con chi soffre, con chi non ha nulla, con chi è diverso, con chi è costretto a sradicarsi dalle proprie radici, con chi è discriminato dalla logiche perverse del potere.

Abbiamo bisogno di guarigione,sì, ma,ancor di più, di salvezza, di uomini e donne che dicano “grazie”… perché la gratitudine è la memoria del cuore, é la felicità raddoppiata dalla sorpresa.

Buona domenica con un avvertimento: “guarire gli uomini dalla loro ingratitudine è ben più difficile che guarirli dalle loro malattie fisiche” (Jacques Maillot).

don Giuseppe Fiorillo.

Tags: gesùlebbrosivangelo

redazione

Articoli Simili

Don Fiorillo, fede e servizio vivono assieme o muoiono assieme

Don Fiorillo, fede e servizio vivono assieme o muoiono assieme

da admin_slgnwf75
5 Ottobre 2025
139

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 5 ottobre di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, con questa pagina del Vangelo...

Don Fiorillo, il nostro mondo costruito sulle apparenze non ci fa vedere i tanti Lazzaro che popolano la terra

Don Fiorillo, il nostro mondo costruito sulle apparenze non ci fa vedere i tanti Lazzaro che popolano la terra

da admin_slgnwf75
29 Settembre 2025
147

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 28 settembre di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, con questa pagina del Vangelo...

Don Fiorillo, è urgente creare un nuovo ordine mondiale, basato sulla Pace e la Giustizia

Don Fiorillo, è urgente creare un nuovo ordine mondiale, basato sulla Pace e la Giustizia

da redazione
21 Settembre 2025
130

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 21 settembre di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, la liturgia di questa 25ª...

Don Fiorillo: siamo chiamati a servire, non ad asservire, a salvare non a giudicare

Don Fiorillo: siamo chiamati a servire, non ad asservire, a salvare non a giudicare

da admin_slgnwf75
15 Settembre 2025
140

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 14 settembre di mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, la solennità di questa domenfica...

Prossimo
Carte di credito gratuite: aumentano nel 2025, il 37% delle banche le propone, ma servono compromessi

Carte di credito gratuite: aumentano nel 2025, il 37% delle banche le propone, ma servono compromessi

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews