<p><strong><em>Aveva la copertura in eternit in cattivo stato di manutenzione e all&#8217;interno pneumatici, carcasse di autovetture, motori, materiale da costruzione, infissi dismessi, batterie esauste e oli vari</em></strong></p>



<!--more-->



<figure class="wp-block-embed is-type-video is-provider-youtube wp-block-embed-youtube wp-embed-aspect-16-9 wp-has-aspect-ratio"><div class="wp-block-embed__wrapper">
<amp-youtube layout="responsive" width="500" height="281" data-videoid="c9Np-i8r3X0" title="Sequestrato un fabbricato di circa 2 000 metri quadri con copertura in eternit"><a placeholder href="https://youtu.be/c9Np-i8r3X0"><img src="https://i.ytimg.com/vi/c9Np-i8r3X0/hqdefault.jpg" layout="fill" object-fit="cover" alt="Sequestrato un fabbricato di circa 2 000 metri quadri con copertura in eternit"></a></amp-youtube>
</div></figure>



<p>Le Fiamme Gialle della Compagnia di Soverato, grazie alla collaborazione della sezione aerea del ROAN di stanza a Lamezia Terme, hanno effettuato alcuni controlli in materia di tutela ambientale nel comune di Isca dello Ionio. Qui era presente un terreno sul quale era stato costruito molti anni addietro un fabbricato di circa 2.000 metri quadri la cui copertura era stata realizzata in eternit.</p>



<p>Dopo tanto tempo di abbandono la copertura in eternit presentava evidenti rotture e un precario stato di manutenzione, per questo i finanzieri hanno provveduto a fare una ispezione sul posto, ma quando hanno avuto accesso alla struttura hanno trovato dentro una vera e propria discarica abusiva fatta di rifiuti anche speciali e pericolosi, tra cui pneumatici, carcasse di autovetture, motori, materiale da costruzione, infissi dismessi, batterie esauste e oli vari.</p>



<p>I materiali erano stati abbandonati senza alcuna idonea protezione ed erano esposti agli agenti atmosferici, per cui il percolato prodotto veniva direttamente assorbito dal terreno, contaminando suolo ed acqua, costituendo così un potenziale pericolo per la salute pubblica.</p>



<p>Al termine delle operazioni, i militari della Compagnia di Soverato, avendo accertato che la discarica era stata realizzata in modo illecito e soprattutto la sua potenziale pericolosità, hanno proceduto a segnalare all’Autorità Giudiziaria 3 persone per il reato di “deposito e gestione incontrollata e non autorizzata di rifiuti” ai sensi del Codice dell’Ambiente procedendo, contestualmente, al sequestro del fabbricato.</p>

A Isca sullo Ionio sequestrato un fabbricato adibito a discarica abusiva (VIDEO)

- Categories: cronaca
- Tags: batterie esaustecarcasse di autovettureCompagnia della Guardia di Finanza Soveratodiscarica abusiva di rifiutifabbricatoinfissi dismessiIsca sullo Ioniomateriale da costruzionemotorispeciali e pericolositra cui pneumatici
Related Content
Un arresto per spaccio a Tropea
da
patriziaventurino
13 Ottobre 2025
Possibili disagi con l'acqua il 15 ottobre in tutta Vibo Valentia
da
patriziaventurino
13 Ottobre 2025
Controlli straordinari dei Carabinieri a Santo Stefano in Aspromonte
da
patriziaventurino
13 Ottobre 2025
Due sorelle sono rimaste coinvolte in un incidente stradale sulla SS 18 a Palmi
da
patriziaventurino
13 Ottobre 2025