<p><strong><em>La Domenica di Carta ha regalato un tuffo nella memoria: cittadini e famiglie in visita tra mappe antiche, storie nobiliari e tracce di un tempo che ci appartiene</em></strong></p>



<!--more-->



<p>Un tuffo nella memoria collettiva e un viaggio nel cuore della storia locale: è ciò che hanno vissuto i visitatori che, domenica scorsa, hanno varcato la soglia dell’Archivio Storico Comunale di Vibo Valentia, aperto eccezionalmente in occasione della “Domenica di Carta”, iniziativa nazionale promossa dal Ministero della Cultura.</p>



<p>L’evento, promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune in collaborazione con l’Accademia dei Bibliofili e l’associazione Agape, ha trasformato le lunette di <strong>Palazzo Gagliardi</strong> in un vero e proprio scrigno della memoria cittadina. Per molti, è stata la prima occasione per entrare in contatto con questo luogo ricco di fascino e di documenti preziosi, spesso dimenticati o sconosciuti al grande pubblico.</p>



<p>Ad accogliere i curiosi, studenti, studiosi, famiglie e bambini, sono stati i volontari che ogni giorno custodiscono questo patrimonio. Tra loro, il volontario Daniele De Masi, che da tempo assicura l’apertura dell’Archivio dal lunedì al venerdì, dalle 9:30 alle 13:00, permettendo consultazioni, ricerche e studio.</p>



<figure class="wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-1 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">
<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="45607" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2025/10/WhatsApp-Image-2025-10-13-at-19.34.29-1024x461.jpeg" alt="" class="wp-image-45607"/></figure>



<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="45608" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2025/10/WhatsApp-Image-2025-10-13-at-19.34.35-1024x472.jpeg" alt="" class="wp-image-45608"/></figure>



<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="45609" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2025/10/WhatsApp-Image-2025-10-13-at-19.34.31-1-1024x472.jpeg" alt="" class="wp-image-45609"/></figure>
</figure>



<p>La mostra allestita per l’occasione ha saputo conquistare l’interesse e la meraviglia dei presenti: antichi documenti appartenenti a famiglie nobili vibonesi, dettagliate mappe cittadine, progetti di opere pubbliche tracciati su canapina, disegni di edicole funerarie, testimonianze di conventi scomparsi e chiese spostate. Ogni sala era un racconto, ogni documento un frammento di storia che tornava a vivere.</p>



<p>Le visite guidate, condotte con passione dai volontari, hanno reso la giornata ancora più intensa: spiegazioni, aneddoti e curiosità hanno arricchito l’esperienza, accendendo domande e stimolando riflessioni. L’interesse è stato tale che in molti hanno chiesto informazioni sulle prossime aperture e sulle future iniziative culturali.</p>



<figure class="wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-2 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">
<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="45611" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2025/10/WhatsApp-Image-2025-10-13-at-19.34.34-1-1024x768.jpeg" alt="" class="wp-image-45611"/></figure>



<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="45610" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2025/10/WhatsApp-Image-2025-10-13-at-19.34.34-1024x768.jpeg" alt="" class="wp-image-45610"/></figure>
</figure>



<p>Particolare attenzione è stata riservata anche ai più piccoli, che hanno trovato uno spazio pensato appositamente per loro. Qui, tra colori e fantasia, i bambini si sono cimentati nella creazione del proprio albero genealogico, da portare a casa e condividere con nonni e bisnonni. Un gesto semplice ma significativo, capace di avvicinare anche le nuove generazioni alla storia personale e collettiva.</p>



<figure class="wp-block-image size-large"><img src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2025/10/WhatsApp-Image-2025-10-13-at-19.34.30-461x1024.jpeg" alt="" class="wp-image-45612"/></figure>



<p>La partecipazione, il calore e la curiosità dimostrati durante questa giornata confermano quanto sia vivo l’interesse per le radici, per la memoria e per tutto ciò che costruisce l’identità di una comunità. L’Archivio Storico si è mostrato, ancora una volta, non solo come luogo di conservazione, ma soprattutto come spazio attivo di cultura, incontro e scoperta.</p>

L’Archivio Storico Comunale apre le porte in una domenica vissuta tra memorie, scoperte e storie di famiglia
-
da redazione
- Categories: cultura
- Tags: archivio storicodomenicamemoriastorie
Related Content
Premio Ferramonti, Anna Foa incanta Tarsia con la sua lezione di storia e umanità
da
redazione
14 Ottobre 2025
Al Next Generation AI di Napoli, Vibo Valentia presente con i ragazzi del Filangieri-De Amicis
da
redazione
13 Ottobre 2025
Vibo Valentia, il Liceo Capialbi nel programma Erasmus+
da
redazione
11 Ottobre 2025